6 alternative a Skype per le tue videoconferenze

Prodotti menzionati
6 software e app da provare

La diffusione del Coronavirus ha cambiato radicalmente le abitudini delle persone e lo smart working ha preso il sopravvento in moltissimi uffici. La necessità di stare fisicamente distanti ha portato a dover trovare delle soluzioni per rimanere in contatto con il proprio team e i propri clienti tramite chat, videochiamate e videoconferenze. Tra i programmi più usati per questo scopo c’è sicuramente Skype, che però ha le sue “pecche”. Se sei in cerca di valide alternative a Skype per i tuoi meeting, in questo articolo ti parleremo di 6 opzioni gratuite e a pagamento.

  1. Google Meet
  2. Zoom Meetings
  3. GoToMeeting
  4. Microsoft Teams
  5. Join.me
  6. Jitsi

1. Google Meet

Conosciuto fino ad aprile 2020 con il nome di Hangouts Meet, Google Meet è un’alternativa a Skype che consente di effettuare videochiamate e videoconferenze con una buona qualità audio e video (connessione permettendo) in modo semplice e veloce, condividendo presentazioni, documenti e chattando con i partecipanti alla riunione.

Google Meet ha un modello freemium: 

  • La versione gratuita consente a chiunque abbia un account Google di creare un meeting online della durata massima di 60 minuti e con un massimo di 100 partecipanti.
  • Le imprese che invece accedono ai servizi di Google Workspace Essentials o Enterprise (ex G Suite), possono invece accedere alle funzionalità avanzate di Google Meet che permettono di effettuare videoconferenze con una durata massima di 300 ore e con un massimo di 150 o 250 partecipanti.

Google Meet ha un funzionamento piuttosto semplice e intuitivo e promette un buon livello di sicurezza. Si può partecipare alle riunioni da browser web oppure, nel caso dei dispositivi mobili, scaricando l’app disponibile per Android e iOS. 

Per creare una riunione con Google Meet è sufficiente accedere al proprio account Gmail, visitare il sito di Google Meet, cliccare su “Avvia una riunione” e inviare il link agli invitati. In alternativa, puoi creare una riunione su Google Calendar, aggiungere gli invitati e cliccare sul pulsante “Aggiungi videoconferenza di Google Meet”. Una volta salvato l’evento, tutti gli invitati riceveranno automaticamente il link per partecipare alla riunione. 

Alternative a Skype: Google Meet, aggiungere riunione
<

2. Zoom Meetings

Tra le diverse alternative a Skype disponibili, Zoom è sicuramente una delle più conosciute. Si tratta di un software che consente di creare videoconferenze da qualunque dispositivo e si integra con i calendari e i browser più diffusi. 

Tra le funzionalità di Zoom troviamo la possibilità di condividere lo schermo, creare chat di gruppo pubbliche o private, coinvolgere i partecipanti con la funzione Domande e risposte o Alzata di mano, condividere e riprodurre video e registrare le riunioni in locale o su cloud. Cosa carina: Zoom permette di sbizzarrirsi con gli sfondi da usare quando si è in videochiamata, cosa vantaggiosa se sei particolarmente creativo o hai bisogno di nascondere il disordine che regna sovrano nel luogo in cui ti trovi.

Anche Zoom Meetings ha un modello freemium: il piano base è gratuito ma consente di organizzare videoconferenze con un massimo di 100 persone e una durata massima di 40 minuti, mentre le riunioni 1:1 sono illimitate. Se hai bisogno di creare meeting con più persone o senza avere limiti di tempo, puoi considerare di investire in uno dei piani a pagamento Pro o Business per poter invitare fino a 300 partecipanti, ottenere la trascrizione delle riunioni e accedere ad altre funzioni.

3. GoToMeeting

Alternative a Skype per riunioniGoToMeeting è un software per riunioni online, videoconferenze e conferenze web a pagamento. Come programma alternativo a Skype, consente di creare audio e video da PC, Mac, smartphone e tablet (grazie all’app disponibile per iOS e Android) e tra le sue funzioni troviamo la possibilità di condividere lo schermo, registrare le riunioni in tempo reale e salvarle nel cloud, ottenere trascrizioni, prendere appunti e chattare con i partecipanti. 

Grazie a dei plug-in, questa app può integrarsi con Microsoft365 e Google Calendar, cosa che rende molto più facile organizzare riunioni direttamente dal proprio calendario.

I partecipanti alle riunioni possono accedervi anche senza avere un account GoToMeeting, mentre chi le organizza deve averlo.

Come anticipavamo, GoToMeeting è un software a pagamento che propone 3 diversi piani, ognuno dei quali prevede funzioni sempre più avanzate: 

  • Professional: è la versione “più basic”. Consente di effettuare meeting online con 150 partecipanti. 
  • Business: con questo piano è possibile organizzare riunioni con 250 partecipanti. Ha funzioni più avanzate rispetto al piano Professional, come ad esempio la possibilità di registrare la riunione e salvarla su cloud, anche da dispositivi mobili. 
  • Enterprise: è il piano più avanzato in assoluto e consente di creare meeting con 3.000 partecipanti.

Correlato: Come organizzare eventi virtuali

4. Microsoft Teams

Alternative a Skype: Microsoft Teams
Credits: Microsoft

Microsoft Teams è un applicativo del pacchetto Microsoft365 pensato per facilitare la collaborazione da remoto. Microsoft Teams è uno strumento che fornisce molte funzionalità utili per rimanere in contatto con colleghi e persone esterne alla propria organizzazione: 

  • chat
  • videoconferenze con lavagne digitali e condivisione dello schermo
  • sfondi personalizzati
  • registrazione dei meeting su cloud
  • collaborazione in contemporanea su uno stesso file
  • eventi live con un massimo di 10.000 partecipanti

Microsoft Teams prevede diversi piani di abbonamento con funzionalità incrementali. Fino al 30 giugno 2021 è possibile accedere ad una versione gratuita che consente di organizzare videoconferenze con 300 persone per un massimo di 60 minuti (ma in questo caso non è prevista la possibilità di registrare le riunioni). Acquistando un piano più avanzato, invece, il limite di durata si alza a 24 ore ed è possibile accedere a funzionalità aggiuntive e al supporto Microsoft.

Con i piani Microsoft 365 di GoDaddy puoi accedere alle funzionalità di Microsoft Teams per migliorare la collaborazione con i membri del tuo team e aumentare la produttività.

5. Join.me

Join.me può essere considerato un cugino di GoToMeeting (è creato dalla stessa azienda). Questa alternativa a Skype online può essere utilizzata da browser, quindi senza scaricare il software sul proprio computer o l’app sul dispositivo mobile. Ciò la rende ottima se hai bisogno di organizzare una videochiamata veloce con il tuo team o un cliente. Join.me, infatti, si fa vanto di essere una versione “semplificata” rispetto ad altri strumenti per i meeting, ma con tutto l’essenziale.  

Scaricando l’app per desktop e dispositivi mobili, potrai accedere a funzionalità avanzate come la possibilità di condividere lo schermo, creare appunti, condividere una lavagna, cedere il ruolo di presentatore per alternarsi in una presentazione, chattare con i partecipanti e via dicendo. 

Join.me è a pagamento e parte da un piano Lite a 9 euro al mese, che impone però un limite di 5 partecipanti. I piani Pro e Business, di livello più avanzato, consentono invece di organizzare videoconferenze con 250 partecipanti, forniscono la possibilità di registrazione, spazio di archiviazione su cloud e altre funzioni.

6. Jitsi Meet

Alternative a Skype online: Jitsi Meet
Credits: meet.jit.si

Chiudiamo il nostro elenco di alternative a Skype con Jitsi Meet, un’applicazione open source gratuita che consente di organizzare videoconferenze con un massimo di 50 partecipanti alla volta. 

Per utilizzare Jitsi Meet non è necessario scaricare un’app perché è possibile creare riunioni protette da crittografia end-to-end direttamente da browser web. Questo software si integra facilmente con Google, Microsoft, slack e con calendari più utilizzati, per facilitare la programmazione dei meeting.

È comunque disponibile in versione app per dispositivi iOS e Android.

Con Jitsi Meet i partecipanti possono condividere simultaneamente più schermi per collaborare in modo migliore, chattare, trascrivere e condividere le riunioni registrate.

Questo programma alternativo a Skype è un’ottima soluzione per chi vuole contenere i costi ma avere comunque un buon programma per videoconferenze semplice da usare. 

Ora che ti abbiamo parlato delle migliori alternative a Skype, non ti resta che scegliere quella più adatta alle tue esigenze.