6 alternative a WooCommerce da provare
WooCommerce è un plugin di e-commerce potente per WordPress che ti permette di creare tutti i tipi di store online che vuoi. Ecco perché abbiamo scelto WooCommerce per rafforzare i nostri piani di Hosting eCommerce WordPress, completi di oltre 40 estensioni WooCommerce premium, tutte incluse gratuitamente.
Tuttavia, WooCommerce non è la tua unica opzione per la vendere online. Ci sono un mucchio di alternative a WooCommerce che permetteranno ai tuoi clienti di fare acquisti nel tuo negozio virtuale.
A seconda delle tue esigenze, una di queste alternative potrebbe essere la più adatta alle tue necessità. Ecco una selezione da prendere in considerazione:
- WP Easy Cart
- eCommerce Product Catalog Plugin per WordPress
- Magento
- Ecwid
- BigCommerce
- Shopify + WP Shopify
Nota: non parleremo di ogni possibile alternativa a WooCommerce. Stiamo solo elencando le alternative che, secondo noi, vale la pena provare.
1. WP Easy Cart
Se vi sentite sopraffatti dal vasto ecosistema dei componenti aggiuntivi di WooCommerce, allora WP Easy Cart potrebbe essere la scelta giusta. Si vantano di includere funzionalità già pronte all’uso che richiedono ulteriori add-on in WooCommerce, ad esempio variazioni di prodotto, prodotti fisici + digitali, coupon, ecc.
Il piano WP Easy Cart Premium – a 99 dollari l’anno, cioè circa 85 euro – include supporto e tutte le estensioni premium. Il loro team ha fatto un buon lavoro per costruire una soluzione che dovrebbe soddisfare la maggior parte dei casi d’uso.
Prezzo: Da gratuito fino a 99 dollari all’anno per il pacchetto Premium
Difficoltà: Facile per iniziare, fornisce molta documentazione
Ottimo per: Costruire rapidamente un negozio online in WordPress
2. eCommerce Product Catalog Plugin per WordPress
eCommerce Product Catalog è un’altra alternativa a WooCommerce di cui vogliamo parlarti. Se stai lavorando su un sito con un budget limitato, o se hai solo bisogno di elencare i prodotti e non accettare pagamenti attraverso il sito, questa potrebbe essere una buona soluzione per te.
Come per altri plugin di e-commerce, eCommerce Product Catalog offre una varietà di estensioni premium che sbloccano funzionalità aggiuntive. Hanno raggruppato queste estensioni in pochi “livelli” che vanno da 45 dollari (circa 38 euro) all’anno anno a 449 dollari all’anno (circa 383 euro) per il pacchetto Developer multi-sito. È inoltre possibile creare i propri pacchetti personalizzati di estensioni.
Sulla base delle recensioni, sembra che eCommerce Product Catalog sia anche una grande scelta per i siti che hanno bisogno di gestire un inventario di prodotti abbastanza ampio da rallentare altri plugins.
Prezzo: Da gratuito fino a $449/anno per il pacchetto Developer
Difficoltà: Facile a livello base, diventa più complesso con l’aggiunta di estensioni
Ottimo per: Creare siti-catalogo con grandi inventari
3. Magento
Adobe ha acquisito Magento alcuni anni fa, e il prodotto commerciale continua a vivere come soluzione aziendale all’interno di Adobe Experience Cloud. Il motore di Magento è un software open source, proprio come WordPress, costruito sui linguaggi PHP e SQL.
L’edizione open source di Magento si rivolge a sviluppatori e piccole imprese.
Puoi confrontare le due versioni qui.
Le somiglianze tra gli stack tecnologici di WordPress e Magento sono anche un’opportunità per costruire soluzioni più personalizzate su progetti di grandi dimensioni. Immaginate di usare WordPress per gestire il marketing e i contenuti, mentre usate Magento per il lato ecommerce, il tutto servito attraverso API per un front-end snello.
Il prezzo: Gratuito per l’edizione open source
Difficoltà: Livello avanzato
Ottimo per: Sviluppatori da intermedi ad avanzati che puntano a progetti di livello aziendale
4. Ecwid
Ho scoperto per la prima volta Ecwid quasi dieci anni fa. Il mio cliente aveva un sito web semplice e statico costruito interamente in HTML e CSS. Il suo negozio online veniva gestito attraverso un widget Ecwid integrato. (Ecommerce widget. Ecwid. Capito il gioco di parole?)
Da allora Ecwid si è evoluto in una piattaforma più ampia che permette di “vendere ovunque”: sui marketplace, i social media e all’interno di un sito web.
Se stai creando il sito per un retailer, Ecwid potrebbe essere la soluzione perfetta “chiavi in mano”. Costruisci il sito come faresti normalmente, poi usa Ecwid per gestire tutto ciò che riguarda l’e-commerce. Considera però i prezzi – se non utilizzi tutto nella piattaforma, potrebbe non valere la pena affrontare i costi.
Prezzo: Da gratuito a 99 euro al mese per la versione Unlimited (con un leggero sconto se pagate la tariffa annuale).
Difficoltà: Facile
Ottimo per: Piccole imprese che hanno bisogno di una soluzione rapida e completa
5. BigCommerce
BigCommerce è una piattaforma di e-commerce indipendente e all-in-one che ha una profonda integrazione con WordPress. Il loro servizio di punta BigCommerce si rivolge ai grandi negozi, mentre il servizio BigCommerce Essentials si rivolge alle piccole imprese.
Utilizzando il plugin BigCommerce per WordPress, verranno aggiunte automaticamente al tuo sito WordPress le pagine del carrello, della cassa e dei prodotti. È inoltre possibile incorporare i prodotti in qualsiasi post o pagina di WordPress utilizzando shortcode o blocchi (a seconda delle tue preferenze).
L’inventario dei prodotti, i dati dei clienti e le transazioni sono tutti gestiti lato BigCommerce. Il sito WordPress è trattato, in termini di BigCommerce, come un “canale”, il che significa anche che è possibile gestire più siti WordPress con prodotti diversi tutti attraverso un unico piano BigCommerce.
Prezzo: per BigCommerce Essentials si va da 29,95 dollari al mese (circa 27€) a 299,95 dollari al mese (circa 196 euro)
Difficoltà: Intermedia
Ottimo per: Sostenere i negozi in crescita, delegando al contempo l’ecommerce a una piattaforma di terze parti
6. Shopify + WP Shopify
Come BigCommerce, Shopify è una piattaforma di e-commerce a sé stante e all-in-one. Si rivolge a negozi grandi e piccoli. Come WordPress, Shopify ha un robusto ecosistema di sviluppatori di terze parti che costruiscono temi e componenti aggiuntivi.
Sfortunatamente, Shopify non ha alcuna integrazione profonda con WordPress. Ho visto sviluppatori aggirare questo problema accoppiando un negozio Shopify con un sito WordPress, con uno dei due che gira su un sottodominio (ad esempio store.dominio.com per Shopify o blog.dominio.com per WordPress).
È anche possibile utilizzare un pulsante “compra su Shopify” per incorporare i prodotti su un sito WordPress – ma non è una grande soluzione se hai parecchi prodotti da vendere.
È qui che entra in gioco il plugin WP Shopify. WP Shopify migliora l’integrazione di WordPress e Shopify sincronizzando un sito WordPress con un negozio Shopify. Il plugin importa i prodotti come tipo di post WordPress (ottimo per la SEO), supporta i blocchi Gutenberg per una facile integrazione su post e pagine, include un sistema di carrello integrato e percorsi verso il negozio Shopify per il checkout.
Come per molti plugin WordPress premium, WP Shopify ha una versione gratuita e una a pagamento. La versione gratuita è una buona scelta per sperimentare con il plugin, ma se stai costruendo un vero e proprio negozio online, se fossi in te pagherei la versione Pro per sbloccare tutte le funzionalità e ricevere supporto prioritario.
Prezzo: Inizia da 29 dollari al mese per Shopify (circa 25€) + 10 dollari al mese (17€) per WP Shopify Pro
Difficoltà: Intermedia; prima dovrai creare un negozio Shopify
Ottimo per: Combinare un sito alimentato da WordPress con un negozio alimentato da Shopify
In conclusione, scegli ciò che è meglio per il progetto.
Noi di GoDaddy siamo grandi fan di WooCommerce. Ecco perché i nostri piani di Hosting per Ecommerce WordPress sono alimentati da WooCommerce, incluse tante altre estensioni premium.
Ma WooCommerce non è la tua unica opzione.
Questa è la cosa bella di WordPress. Hai un sacco di opzioni tra cui scegliere. Lo stesso vale per il tuo hosting. Potresti costruire un sito WordPress sul nostro Hosting WordPress, Hosting Aziendale, Web Hosting, Hosting VPS o Server dedicati a gestione autonoma.
Dipende tutto dalle tue necessità. Scopri quali sono, poi scegli la soluzione che fa per te.