Come aprire un agriturismo: guida ai requisiti, procedure e costi

Prodotti menzionati
Realizza il tuo sogno di business

Aprire un agriturismo è l’obiettivo di molti aspiranti imprenditori e imprenditrici con la passione per la campagna e la natura, e può essere anche un ottimo metodo per massimizzare le entrate di un’azienda agricola di qualsiasi tipo e dimensione. Ma come aprire un agriturismo? Vediamo insieme i requisiti da soddisfare, l’iter burocratico da seguire, i costi da sostenere e gli altri fattori da considerare per avviare questo tipo di attività ricettiva.

I requisiti per aprire un agriturismo

A regolare cosa serve per aprire un agriturismo sono le normative regionali, e può quindi variare in base al luogo in cui ti trovi. Ma ci sono alcuni requisiti fissi che un agriturismo deve sempre soddisfare nella struttura, nella forma giuridica e nei suoi titolari.

Attività e forma giuridica

Avviare un agriturismo è esclusivamente possibile nel contesto di un’azienda agricola già esistente, a prescindere dalle sue dimensioni, così come chiarisce la definizione stessa delle attività agrituristiche. Gli agriturismi sono descritti infatti come “attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli […] anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati fra loro, attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione di fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali”. Aprire un agriturismo: attività permesse

Per quanto riguarda le attività permesse, un agriturismo può dare ospitalità in alloggi o in spazi di campeggio, somministrare pasti e bevande costituiti da prodotti propri o prodotti di altre aziende agricole della zona (preferibilmente con marchi DOP, IGP, IGT, DOC e DOCG). Può inoltre organizzare degustazioni di prodotti aziendali e attività ricreative, culturali, didattiche, sportive, escursionistiche e di ippoturismo, anche in convenzione con enti locali e con l’obiettivo di valorizzare il territorio e il patrimonio rurale.

La struttura

Se hai solo un terreno e stai pensando a come fare un agriturismo, riconsidera le tue opzioni. Gli edifici di un agriturismo non possono infatti essere costruiti ex-novo, ma devono essere strutture già esistenti sul fondo, eventualmente da recuperare o ristrutturare perché siano adeguate alle norme vigenti. Nella valutazione dei locali dell’attività, è necessario che consideri anche la forma giuridica che il tuo agriturismo assumerà:

  • Un agriturismo in forma familiare può dare ospitalità a un massimo di dieci persone e può preparare e somministrare un massimo di 40 pasti al giorno.
  • Un agriturismo in forma aziendale può invece alloggiare fino a 60 ospiti e somministrare fino a 160 pasti al giorno.

Titolare e lavoratori

Come abbiamo visto, il titolare di un agriturismo deve necessariamente essere un imprenditore agricolo, e l’attività agricola deve essere prevalente su quella turistica. Ma per quanto riguarda i lavoratori? Anche qui la forma giuridica dell’attività influisce su ciò che sarà possibile nel tuo agriturismo: in un agriturismo familiare, infatti, potranno lavorare tutti i parenti di primo grado del titolare e il suo consorte. Sia in forma familiare che in forma aziendale, ti sarà possibile avvalerti dell’aiuto di lavoratori a supporto delle attività, assunti con contratti a tempo determinato o indeterminato.

Come aprire un agriturismo: l’iter burocratico

Per quanto l’iter possa variare di regione in regione, ci sono alcuni passaggi necessari ovunque per rendere effettiva l’apertura di un agriturismo. Ecco quindi cosa fare per aprire un agriturismo:

  • Aprire la partita IVA dell’attività, con il codice ATECO di riferimento 55.20.52
  • Iscriversi al Registro delle Imprese della Camera di Commercio
  • Iscriversi al registro regionale degli operatori turistici
  • Iscriversi a INPS e INAIL tua e dei tuoi eventuali dipendenti
  • Inviare la Segnalazione di Inizio Attività (SCIA) allo Sportello Unico delle Attività Produttive del comune di competenza e richiedere l’autorizzazione per l’esposizione dell’insegna
  • Richiedere l’autorizzazione dei Vigili del Fuoco
  • Richiedere il libretto di idoneità sanitaria e l’autorizzazione sanitaria per i locali
  • Pagare la tassa sui rifiuti
  • Iscriversi all’associazione di categoria
  • Ottenere il certificato HACCP per la somministrazione di alimenti e bevande. Il certificato HACCP può essere conseguito frequentando un corso di formazione per addetti, della durata di 4 ore, o un corso per responsabili, che ha una durata di 8 ore.

Aprire un agriturismo: i costi

Come aprire un agriturismo: strutturaOra che sai come avviare un agriturismo, è arrivato il momento di pensare ai costi da sostenere per l’inizio dell’attività. Aprire un agriturismo non è infatti un’impresa da poco, e richiede in media un esborso di circa 150.000 euro. Questa cifra tiene conto dei costi di recupero, ristrutturazione e messa a norma dei locali, delle procedure burocratiche, dei costi delle materie prime e di quelli del personale e della promozione, e può quindi variare in modo significativo in base alla situazione di partenza e alla forma giuridica che vorrai dare alla tua attività.

Ma se questa cifra è decisamente fuori dal tuo budget, la domanda successiva sarà: come aprire un agriturismo senza soldi? Se vuoi avviare un’impresa di questo tipo, puoi cercare tra le agevolazioni e i bandi di finanziamento – anche a fondo perduto – promossi dalla tua Regione, dallo Stato Italiano e dall’Unione Europea. Questi bandi possono prevedere prestiti e finanziamenti a copertura parziale o totale dei costi di avvio, e ti permetteranno di aprire il tuo agriturismo facendo tutte le azioni necessarie a renderlo profittevole nel minor tempo possibile.

Come puoi promuovere il tuo agriturismo

Il modo in cui gestisci la promozione del tuo agriturismo ne determinerà il successo, e farlo conoscere in zona o tramite il passaparola non può e non deve essere l’unico sforzo che compirai in questo campo.

Il grosso della scelta di una destinazione si fa oggi online, ed è per questo fondamentale che tu abbia un piano strutturato per rendere il tuo agriturismo visibile sul web e su tutte le principali directory e piattaforme social, con un sito web curato e in grado di catturare l’attenzione dei tuoi potenziali ospiti.

Con Siti Web + Marketing GoDaddy puoi ottenere tutto ciò di cui hai bisogno in un’unica soluzione che ti consentirà di creare il tuo sito web dall’aspetto professionale e usare gli strumenti di marketing integrati per gestire con facilità la presenza della tua attività sui Social Media.