Come aprire un centro benessere: 10 consigli da non perdere

Prodotti menzionati
La strategia è molto importante

Come proprietaria di un centro benessere, trovo esaltante il fatto che stiano comparendo più opportunità per introdursi in questo campo. Riflette il fatto che persone stanno “pensando fuori dagli schemi” per quanto riguarda il benessere, che stanno prendendo la medicina alternativa più seriamente e che vogliono aiutare la propria comunità in modo diverso. È anche segnale del fatto che le persone vogliono creare attività di business che siano una parte appagante della loro vita.

Aprire un centro benessere può essere molto gratificante. Tuttavia, è importante iniziare la tua attività con attenzione per avere maggiori possibilità di successo.

Sono stata la proprietaria di un centro di massaggi terapeutici per 20 anni e col passare del tempo l’ho trasformato da un luogo di pratica di massaggi terapeutici generali ad uno altamente specializzato. Ho spostato il focus della mia carriera mano a mano che i miei interessi sono cambiati. La mia attività mi offre grandi soddisfazioni, ma ha anche posto delle sfide che si sono rivelate delle grandi esperienze di apprendimento.

Apri un centro benessere con questi 10 consigli

Se stai pensando di aprire un centro benessere, tieni conto di questi 10 consigli mentre ti metti al lavoro per rendere il tuo sogno realtà.

  1. Trova il tuo focus
  2. Determina i costi iniziali
  3. Non complicare le cose
  4. Definisci il tuo target di riferimento
  5. Lascia che i tuoi servizi ti guidino nella scelta degli spazi
  6. Ottieni le autorizzazioni necessarie
  7. Cerca la location giusta
  8. Dai un nome al tuo centro benessere
  9. Controlla la tua concorrenza
  10. Cerca aiuto

Se sei pronto ad aprire un centro benessere di successo, continua a leggere!

Trova il tuo focus

La prima cosa da considerare quando si vuole aprire una spa o un centro benessere è su che cosa vuoi focalizzarti.

Il tuo focus ti aiuterà a decidere quale servizio o servizi vuoi offrire.

Facciamo un esempio: se sei un massaggiatore abilitato, ti piacerebbe offrire massaggi di tipo più terapeutico o con focus da spa? Ogni tipo di focus evoca una vibrazione diversa che dev’essere la base per organizzare il tuo business.

2. Determina i costi

Quanto costa aprire un centro benessere?

Devi tenere conto di costi iniziali e mensili:

  • Quanto puoi spendere per l’affitto dei locali?
  • Hai bisogno di creare materiali come biglietti da visita, volantini, brochure e carta intestata?
  • Hai bisogno di creare un sito, trovare un servizio di web hosting e registrare un dominio internet? GoDaddy ti può aiutare in tutto questo.

Oltre a ciò, dovrai anche prendere in considerazione decisioni importanti in campo aziendale, come ad esempio:

  • Desideri iniziare come solo proprietario e professionista?
  • Avrai bisogno di liberi professionisti?
  • Avrai bisogno di un responsabile di ufficio, di un assistente e di un contabile?
  • Il tuo Stato richiede il pagamento di tasse aggiuntive per il fatto di possedere la un’attività? Se sì, quali sono i costi?
  • Cosa devi fare per riuscire a coprire questi costi?
  • Hai un finanziamento? E a chi puoi rivolgerti per ottenerlo?
  • Su quali entrate puoi contare per mantenerti mentre apri il tuo nuovo business e aspetti che cresca?
  • Di che tipo di guadagno hai bisogno per sopravvivere, vivere e alla fine prosperare?

3. Non complicare le cose

È più semplice offrire pochi servizi selezionati ed allargare la gamma quando si è pronti piuttosto che proporre tantissimi servizi per poi ritrovarsi a doverli eliminare perché non si adattano bene al tuo modello di business o non ti fanno guadagnare.

4. Definisci il tuo target di riferimento

Aprire un centro benessere: la location

Più è chiaro il tuo focus, più è facile individuare il tuo mercato di riferimento. Decidi qual è il tuo target, cioè il tipo di clienti a cui vuoi rivolgerti, e modella la tua offerta su di loro. Se offri gli stessi servizi di altri nel tuo settore, individua ciò che ti distingue dalla concorrenza e crea un modello di servizio incentrato su questo.

5. Lascia che i tuoi servizi ti guidino nella scelta degli spazi

Il tuo catalogo di servizi sarà composto da una selezione di servizi che offrirai tu stesso? Se è così, potrai cercare locali con spazi che rispondono alle tue esigenze. Avrai anche più flessibilità riguardo all’atmosfera che vuoi creare nel tuo centro benessere, che deve riflettere i tuoi interessi e il tipo di servizi offerti.

Se invece preferisci condividere gli spazi con altri, decidi se vuoi lavorare in uno spazio con altre persone che stanno affittando, se preferisci mettere in affitto delle stanze che altri possono usare o se desideri assumere dei liberi professionisti.

Se stai per aprire un centro benessere in cui lavoreranno professionisti che praticano discipline diverse, assicurati che le discipline siano compatibili tra loro, in modo che tu e i tuoi colleghi possiate collaborare. Ancor più importante, assumi professionisti che condividono la tua visione e con cui puoi lavorare bene.

Consiglio dell’esperta: Se lavori in un luogo composto da più uffici, assicurati di andare d’accordo con gli altri colleghi. L’energia e il clima che si creeranno saranno percepibili anche dai tuoi clienti.

6. Ottieni le autorizzazioni necessarie

Se vuoi aprire un centro benessere, i requisiti necessari a livello professionale dipendono dal tipo di servizi offerti. In generale, chi pratica attività di estetica dev’essere in possesso di un diploma di estetista, mentre per altri servizi come i messaggi sono necessari i relativi diplomi e certificati riconosciuti e che consentono la pratica di queste attività nei termini previsti dalla Legge.

Per quanto riguarda le autorizzazioni necessarie per aprire un centro benessere, cerca informazioni presso la camera di commercio, l’ASL di riferimento e il comune presso cui aprirai l’attività.

Assicurati che tu, la tua attività e i tuoi collaboratori abbiate tutte le licenze per praticare questa attività.

Occupati anche dell’aspetto assicurativo.

7. Cerca la location giusta

Cerca la location migliore che ti puoi permettere. Per “migliore” intendo che sia posizionata in un luogo strategico e comodo per i clienti che intendi servire, che abbia un parcheggio accessibile e che sia facilmente raggiungibile.

8. Dai un nome al tuo centro benessere

Scegli un nome per il tuo centro benessere assicurandoti che sia diverso da quello della concorrenza. Scegli anche un logo e crea un sito per la tua attività.

Nota del redattore: Non dimenticare il nome dominio per il tuo sito. Se ne hai già uno in mente, fai una rapida ricerca per vedere se il tuo dominio è disponibile.

9. Controlla la tua concorrenza

Analizza altre attività del tuo settore che offrono servizi simili al tuo. Ti piace l’aspetto dei loro siti web? Quanto fanno pagare? Chi è il loro cliente ideale? È importante che tu ti ponga queste domande se stai per aprire un centro benessere.

Capire cosa offrono i competitor nella tua zona ti consentirà di definire meglio il modo in cui distinguerti dalla massa.

10. Cerca aiuto

Hai bisogno di aiuto per pianificare l’apertura del tuo centro benessere? Per avere assistenza puoi rivolgerti a un consulente che ti aiuterà a definire il tuo business plan, a individuare i costi esatti per aprire il centro benessere, il budget necessario per coprire i costi operativi mensili e per creare un piano di marketing efficace.

Controlla se la Camera di Commercio locale offre un servizio simile per le piccole aziende. I business coach possono essere un po’ costosi, ma il loro aiuto potrebbe valere la spesa.

Per concludere

Aprire un centro benessere di tua proprietà può essere una sfida. Tuttavia, con buone intenzioni, un po’ di assistenza e una tabella di marcia ben studiata, puoi arrivare anche a spostare le montagne!