Come aprire una gelateria: ecco tutto quello che devi sapere
Sapevi che ogni italiano mangia in media 9 chili di gelato l’anno? Proprio per questo aprire una gelateria può rivelarsi una scelta imprenditoriale vincente per tutti quelli che vogliono lanciarsi nel settore del Food&Beverage. Se è il tuo caso, ci sono diverse scelte che dovrai fare e fattori da considerare, come per esempio i costi per aprire una gelateria, la sua tipologia, la posizione e i requisiti che devi assolutamente soddisfare.
- Iter e requisiti per aprire una gelateria
- Quanto costa aprire una gelateria?
- Come aprire una gelateria di successo?
Iter e requisiti per aprire una gelateria
Se vuoi aprire una gelateria, sia tu che il tuo staff dovrete rispondere a determinati requisiti imposti dalla normativa vigente, nonché seguire un preciso iter burocratico. Andiamo a vedere nei dettagli di che cosa si tratta.
Che cosa serve per aprire una gelateria?
Al livello personale, il titolare dell’attività deve non essere stato dichiarato fallito o aver avuto problemi con la giustizia. Deve essere in possesso dei requisiti morali e professionali, nonché aver già lavorato in una gelateria o, in alternativa, aver frequentato un corso apposito.
Non tutte le gelaterie sono uguali. In base alla denominazione della tua attività, il locale che selezionerai potrà avere caratteristiche diverse. Una gelateria ha solitamente bisogno di uno spazio di almeno 50 mq.
Se vuoi che ci siano anche dei tavoli per consumare i tuoi prodotti vuol dire che stai aprendo un’attività di vendita e di somministrazione di cibi e bevande, e avrai bisogno di uno spazio più grande. Se invece vuoi aprire una gelateria artigianale, avrai bisogno di un’area apposita per il laboratorio in cui preparare il gelato.
L’iter burocratico
Quali sono i passaggi obbligati per l’apertura di una gelateria?
- Presentare la SCIA (ossia la segnalazione di inizio attività) allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del comune in cui vuoi aprire la gelateria
- Ottenere l’attestato HACCP per la somministrazione di alimenti e bevande. Puoi conseguirlo frequentando un corso di formazione per responsabili, della durata di 8 ore, mentre gli altri dipendenti della gelateria potranno seguire il corso per addetti, della durata di 4 ore.
- Aprire la Partita Iva dell’attività
- Regolarizzare le posizioni INPS e INAIL tua e dei tuoi dipendenti
- Registrare l’attività nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio
Quanto costa aprire una gelateria?
I costi per aprire una gelateria variano in base al tipo di attività che si vuole avviare. Aprire una gelateria artigianale o optare invece per una gelateria in franchising richiede cifre differenti. Di quanti soldi stiamo parlando?
Quanto costa aprire una gelateria artigianale in proprio
Il gelato artigianale è quel gelato prodotto con metodi classici della tradizione italiana, in un contesto in cui la produzione industriale lascia il posto ai metodi e alle quantità artigianali. Fermo restando che non esiste in Italia una definizione giuridica di “gelato artigianale”, possiamo dire che una gelateria artigianale dovrebbe includere perlomeno un laboratorio interno in cui le materie fresche e gli ingredienti composti vengono trasformati in gelato.
Il costo dell’apertura di una gelateria artigianale in proprio si aggira in media attorno ai 50.000 euro. Questa cifra può variare in base alle caratteristiche e alla posizione del locale che sceglierai di acquistare o affittare, ai macchinari specializzati che comprerai (per preparare il gelato servono almeno un pastorizzatore e un mantecatore), alle spese per le materie prime e per l’energia e al compenso dei dipendenti.
Quanto costa aprire una gelateria in franchising
Aprire in proprio non è l’unica opzione, e molti imprenditori e imprenditrici decidono di affidarsi a un franchising per lanciare la propria attività. Aprire una gelateria in franchising ha i suoi vantaggi: non solo ti permette di sfruttare il marchio della casa madre, già affermato e conosciuto dai tuoi potenziali clienti, ma fa sì che i costi di avvio non ricadano esclusivamente su di te, in quanto sarà il franchisor a fornirti i semilavorati e le basi del gelato, gli allestimenti, e soprattutto un know-how già testato e che ha riscontrato successo sul mercato. In cambio, dovrai pagare una entry fee che ti darà diritto a utilizzare il marchio, e una royalty fee, ossia una percentuale mensile o annuale sugli incassi.
Ma quali sono quindi i costi? In base a quanto rinomato è il marchio che andrai a utilizzare, l’investimento iniziale può variare di molto: da 20.000 a 80.000 euro.
Come aprire una gelateria di successo?
Inizia creando un business plan dettagliato, ossia un documento che descrive il tuo progetto imprenditoriale e in cui definisci tutti gli elementi utili alla sua buona riuscita. Nel farlo, non tralasciare un’attenta analisi del luogo migliore per aprire la tua gelateria, l’offerta che proporrai e i modi in cui la pubblicizzerai.
Il luogo
Il luogo ideale per aprire una gelateria è un punto di passaggio molto frequentato. Le vie dello shopping sono sempre una buona location, così come centri commerciali e aree trafficate tutto l’anno. Evita zone in cui la concorrenza è più numerosa, e prediligi invece quelle in cui non esistono altre gelaterie.
Fatto questo, dotati anche di un servizio di consegna a domicilio: puoi trovare un fattorino che faccia le consegne oppure affidarti a uno dei numerosissimi servizi di food delivery presenti in tutti i medi e grandi centri abitati.
L’offerta
Se vuoi aprire la tua gelateria in un’area con molta concorrenza oppure in un centro abitato di dimensioni ridotte, farai bene a considerare con molta attenzione il tipo di prodotti che proporrai alla tua clientela. Il punto forte della tua offerta potrebbe essere la qualità estremamente elevata del tuo gelato artigianale, un’ampia varietà di gusti insoliti oppure la capacità di rispondere a esigenze alimentari particolari.
Per garantire il successo della tua gelateria hai bisogno di compiere uno sforzo prolungato e costante per la sua promozione, così da raggiungere il maggior numero di persone possibile.
La promozione online non può mancare in qualsiasi strategia pubblicitaria di un’impresa, ed è tanto più importante nel settore alimentare. Il tuo sito web è la vetrina online della tua attività, dove puoi illustrare tutte le qualità della tua offerta. I social media, invece, sono il modo più efficace per far conoscere la tua attività anche a chi non ti sta necessariamente cercando, ma potrebbe convincersi a venire proprio da te la prossima volta che vorrà un gelato.
Da dove iniziare? Siti Web + Marketing di GoDaddy ti fornisce uno strumento semplice ed intuitivo per creare il sito web della tua gelateria e promuovere la tua attività online e sui social gestendo tutto da un’unica piattaforma. Scopri subito i vantaggi!