Brand identity: cos’è e come crearne una per la tua impresa
Abbiamo già parlato di identità visiva di un’azienda, ma oggi cercheremo di spiegare un altro concetto molto importante nel mondo del marketing, ossia la brand identity (o identità di marca). Di cosa si tratta? Ma soprattutto, a cosa serve e come si sviluppa? In questo articolo affronteremo tutti questi punti.
Iniziamo!
1. Definizione di brand identity
La brand identity è l’insieme di elementi usati da un’azienda per presentarsi ai consumatori veicolando una determinata immagine di sé, la propria personalità e la propria promessa. Può essere concepita come l’insieme di idee e associazioni che un’azienda vuole suscitare nelle persone. È composta da elementi visivi, dai valori aziendali e da altre componenti della comunicazione.
Volendo schematizzare, i principali strumenti utilizzati per creare una brand identity sono:
- Il logo
- Il nome dell’azienda
- Lo slogan
- I caratteri tipografici
- La mission aziendale
- Il tone of voice
- I colori e gli stili grafici
- I packaging
I canali attraverso cui comunicare la propria brand identity sono diversi: i propri prodotti, le pagine aziendali sui social media, il sito web, il materiale pubblicitario, i biglietti da visita, le email e via dicendo. Tutti i punti di contatto con i consumatori dovranno tenere conto della brand identity per comunicare lo stesso messaggio e le stesse sensazioni.
Differenza tra brand image e brand identity
Prima di spiegare a cosa serve la brand identity e qual è il suo scopo, è bene chiarire che essa è diversa dalla brand image. Potremmo dire che la prima è come l’azienda vorrebbe essere percepita dai consumatori e dal proprio target, mentre la brand image è la percezione che i consumatori hanno del brand, ossia l’insieme di associazioni ad esso collegate e di opinioni sull’impresa e i suoi prodotti/servizi.
2. A cosa serve la brand identity
Avere un’identità del brand chiara e precisa serve soprattutto a livello interno, per creare delle linee guida da seguire per essere coerenti verso l’esterno e diventare immediatamente riconoscibili dai consumatori.
Garantire la coerenza è importante per riuscire a realizzare una strategia di marketing efficace, comunicare la propria unicità rispetto agli altri competitor e creare una relazione con il proprio target.
3. Come creare una brand identity
Per creare una brand identity non si può semplicemente creare un logo e scegliere un determinato tono di voce. Occorre effettuare un processo di ricerca e di analisi approfondito sia interno che esterno all’azienda. Ecco gli step fondamentali da seguire prima di creare la propria identità di marca:
- Individuare l’audience di riferimento: target diversi desiderano cose diverse, quindi è fondamentale capire che cosa si aspetta il tuo target da un’impresa del tuo settore.
- Trovare la propria proposta di valore: individua qual è la tua value proposition, cioè la tua proposta di valore unica, ciò che rende la tua impresa e prodotto unici rispetto ai competitor. Cosa puoi offrire che gli altri non possono?
- Individuare la propria mission: qual è lo scopo della tua impresa? Quali valori la guidano e quali sono gli obiettivi? Avere chiare queste cose è importante per porre le basi della propria brand identity.
Una volta conclusa la fase di analisi e ricerca, tenendo in mente quanto emerso potrai dedicarti agli elementi più concreti dell’identità di marca:
- Il nome dell’azienda: se la tua attività esiste già da un po’ potrai saltare questo passaggio (a meno che tu non voglia affrontare un processo di rebranding!). Se invece stai partendo da zero, non perdere i nostri consigli per trovare il nome giusto per la tua azienda.
- Il logo e l’identità visiva: si tratta di tutti gli elementi grafici e visivi che caratterizzano una marca e che sono in grado di comunicare un determinato messaggio. Per saperne di più ti consigliamo di leggere la nostra guida sull’identità visiva di un brand. Ricorda che per assicurare la coerenza su tutti i canali di comunicazione del brand può essere utile creare una style guide.
- Il tone of voice: il tono di voce utilizzato per comunicare verso l’esterno deve adattarsi bene alla brand identity che si vuole trasmettere. Ad esempio, se il tuo brand vuole comunicare un’immagine professionale e autorevole, il tone of voice dovrà essere formale e sicuro, se invece la personalità del tuo brand è più rilassata, sarà meglio usare un linguaggio più colloquiale e informale.
Una volta individuati tutti questi elementi usali in modo coerente sia offline (ad esempio nei negozi fisici, sui biglietti da visita, sui volantini e i cartelloni pubblicitari) che online (sul sito web, sui profili social aziendali, sul blog, nelle email e via dicendo).
Con Siti Web + Marketing di GoDaddy, puoi creare un sito in meno di un’ora e adattarlo alla tua brand identity scegliendo il template più adatto al tuo tipo di business e cambiando i colori, i font, le immagini e i testi.
Ricorda: la coerenza è tutto per creare la tua brand identity, trasmetterla al tuo target e diventare riconoscibile.