CMS: ecco cos’è un content management system
Cos’è un CMS? Per molti imprenditori, è il protagonista della loro presenza digitale e un fattore chiave per il successo del business.
In parole povere, un content management system (alias CMS o, in italiano, sistema di gestione dei contenuti) è una struttura per la gestione dei contenuti digitali. Entreremo più nel dettaglio in seguito, ma è importante capire subito che se si parla di un sito web WordPress, ad esempio, si sta parlando del CMS WordPress.
WordPress è un content management system.
Un CMS progettato per la gestione dei contenuti web, come WordPress, rende più facile la gestione dei contenuti digitali – pensate alle pagine web, ai blog post, ai podcast, ai video, ecc. – che i brand utilizzano per commercializzare i loro prodotti o servizi. In genere, i CMS supportano più utenti e possono essere personalizzati per soddisfare i vari obiettivi ed esigenze di business.
Probabilmente avete sentito parlare di strumenti online come WordPress e Drupal, che sono due delle opzioni di CMS più popolari sul mercato. Forse avete già utilizzato un sistema di gestione dei contenuti, e se è così, probabilmente potete confermare quanto questi siano davvero preziosi.
Tuttavia, se non avete un CMS integrato nel vostro modello di business e volete saperne di più, siete nel posto giusto.
Comprendere i CMS
Ecco cosa parleremo in questo articolo:
- Cos’è un CMS?
- Tipi di Content Management System.
- Come funziona un CMS.
- I CMS più popolari: WordPress, Joomla! e Drupal.
- Quali CMS supporta GoDaddy?
Alla fine di questo articolo, saprete tutto ciò che serve per iniziare a utilizzare un CMS come WordPress. Diamoci dentro!
Cos’è un CMS?
In senso lato, qualsiasi software che facilita il processo di creazione di contenuti può essere classificato come CMS. Inoltre, il campo di applicazione di questi sistemi si estende spesso al processo di editing e a tutta la successiva organizzazione e pubblicazione.
Forse l’aspetto più prezioso di un CMS solido è che, per farlo funzionare, non necessita di una profonda competenza tecnica. Avete letto bene:
Mentre una volta era necessario avere almeno una conoscenza di base in fatto di codici per manipolare i contenuti online, come costruire un sito web da zero con HTML e CSS, ora è possibile creare e modificare i contenuti digitali secondo le proprie esigenze senza avere esperienza in tema di coding.
Sebbene i software CMS fossero un tempo molto costosi (e quindi inaccessibili alla maggior parte delle aziende), l’emergere di opzioni come WordPress – che è open source e disponibile gratuitamente – ha democratizzato l’utilizzo dei CMS. Inoltre, i potenziali utilizzi di questi sistemi sono cresciuti in modo esponenziale nel corso degli anni, fornendo una versatilità ancora maggiore.
Tipi di Content Management System
Se decidete di utilizzare una piattaforma CMS per la vostra attività, avrete tre categorie principali di software tra cui scegliere. Illustriamo brevemente di ciascuna di esse in modo che possiate prendere una decisione informata.
CMS Open source
Questo tipo di CMS viene chiamato in questo modo perché è disponibile per il download gratuito su un server web. Grazie, internet!
Un CMS open-source non ha licenza o contratti, anche se potrebbe essere necessario investire in funzionalità aggiuntive come supporto tecnico, plugin o template/temi. Per creare un sito web utilizzando un CMS open source come WordPress, avrete bisogno anche del web hosting, cioè lo spazio su internet dove inserire i file del vostro sito web.
Ma, poiché non c’è un grande investimento finanziario iniziale, l’open source è consigliato per gli utenti che hanno appena iniziato con un CMS. Infatti, alcuni dei software più popolari a disposizione – come Joomla!, Drupal e il già citato WordPress – sono esempi di CMS open-source.
CMS Proprietario
Come suggerisce il nome, i content management system proprietari vengono creati da un’unica società e poi concessi in licenza. Per poter utilizzare uno di questi, è necessario acquistare una licenza dal proprietario del software e spesso pagare regolarmente una tariffa per futuri aggiornamenti e l’assistenza clienti.
Come i CMS open source, si può optare per ulteriori aggiornamenti al pacchetto software standard, anche se tutto dipende da quanto è intuitivo il CMS e da quante delle sue caratteristiche fanno al caso vostro.
Tra i CMS proprietari più conosciuti troviamo Microsoft SharePoint e Sitecore.
Software as a Service (SaaS)
Queste piattaforme CMS – che comprendono la maggior parte dei sistemi basati sul cloud – abbracciano un modello di abbonamento spesso presentato come un pacchetto combinato. Per questo motivo, un vantaggio fondamentale è che si ha a che fare con un unico fornitore di servizi.
I prezzi sono generalmente disponibili per utente o per sito e comprendono il trasferimento dei dati, l’archiviazione e i servizi di supporto, nonché la gestione dei contenuti.
Alcuni prodotti SaaS sono basati interamente nel cloud, mentre altri forniscono sistemi cloud parziali che consentono la personalizzazione. In entrambi i casi, potrete godere di un’ampia accessibilità su tutti i vostri dispositivi e di aggiornamenti in tempo reale.

Come funziona un CMS
I content management system moderni forniscono una soluzione per la gestione di quasi tutti i contenuti web. È possibile impostare l’accesso per diversi utenti, dando a ciascuno di essi la possibilità di intervenire sui progetti a vari livelli di accesso (o permesso).
Anche se i contenuti possono variare notevolmente, la maggior parte dei CMS condividono le stesse funzioni di base:
Creazione di contenuti
Naturalmente, è possibile creare progetti completamente nuovi all’interno di un CMS, e questi sistemi forniscono di solito un framework facile da usare per iniziare e i mezzi per tradurli per un ambiente online.
Pubblicazione di contenuti
Molto più che la semplice possibilità di pubblicare sul web, il CMS formatta i vostri contenuti in modo che siano facilmente leggibili dagli utenti e vi fornisce un luogo per distribuirli alle masse.
Memorizzazione dei contenuti
La maggior parte dei sistemi CMS ha un database interno in cui è possibile archiviare i contenuti, inclusi testo, immagini e file audio o video. Questo vi offre una destinazione unica per tutti i vostri file, evitando la necessità di uno spazio di archiviazione completamente separato.
Gestione del flusso di lavoro
Anche se non tutti i sistemi di gestione dei contenuti sono particolarmente preoccupati dal flusso di lavoro, probabilmente cercherete questa funzione se gestite un team. Utilizzate il vostro CMS per assegnare compiti e responsabilità al vostro team attraverso una varietà di ruoli con diversi livelli di accesso.
Gestione dei contenuti aziendali vs. gestione dei contenuti web
Mentre i CMS vengono universalmente considerati per la creazione e la gestione dei contenuti digitali, in realtà scoprirete che hanno due diverse applicazioni. A seconda delle vostre specifiche esigenze, potrete utilizzare il vostro CMS principalmente per la gestione dei contenuti aziendali (ECM – Enterprise Content Management) o per la gestione dei contenuti web (WCM – Web Content Management).
Nel caso dell’ECM, il CMS è solo uno strumento utilizzato per facilitare la collaborazione dei membri del vostro team. Quello che questo significa dipende da voi. Forse state usando il vostro CMS per gestire documenti sensibili e garantire che tutti siano letteralmente sulla stessa pagina o per mantenere i vostri registri e le vostre risorse digitali accessibili a tutto il vostro team. Indipendentemente da ciò, sfruttate l’accesso basato sul ruolo del vostro CMS per raggiungere i vostri obiettivi aziendali e portare avanti la produttività. Sharepoint è un buon esempio.
Nel caso del WCM, l’attenzione si concentra sul contenuto che pubblica direttamente sul web esterno (ovvero, ciò che è visibile pubblicamente agli utenti). I ruoli sono utilizzati per designare gli autori, e un Web Content Management System crea, modifica e infine pubblica su internet, a differenza dei contenuti focalizzati internamente dell’EMC e mantenuti al sicuro dietro il firewall della vostra azienda.
Nonostante le loro differenze, I WCM e ECM operano entrambi in modo relativamente simile. Semplicemente pubblicano i contenuti gestiti in luoghi diversi.
I CMS più popolari: WordPress, Joomla! e Drupal
I tre sistemi di gestione dei contenuti più popolari sono:
WordPress
Ne abbiamo parlato un paio di volte, ma è così onnipresente che merita di essere ripetuto.
WordPress domina il web. È usato su più siti web di quanto si possa immaginare. Grande o piccolo, WordPress è ovunque. Diamo un’occhiata ad alcune interessanti statistiche:
- Il 38% del web utilizza WordPress
- Oltre 60 milioni di persone hanno scelto WordPress
Tutti, dalle case editrici e dalle università alle banche e alle aziende di prodotti di consumo, utilizzano WordPress. Questa ampia adozione e utilizzo dimostra le reali capacità di questo CMS e che è davvero molto di più di una semplice piattaforma di blogging.
WordPress rende facile:
Vendere prodotti in tutto il mondo. Iniziare con WooCommerce è relativamente semplice. Inoltre, c’è un set completo di estensioni sia gratuite che premium a portata di mano per aiutarti ad ampliare le funzionalità del tuo negozio nel tempo.
Ottenere entrate ricorrenti tramite moduli di adesione. Creare un sito ad iscrizione non è difficile, basta usare un plugin dedicato. Il modello ad iscrizione rende disponibili i vostri contenuti tramite abbonamento o iscrizione.
Gestire l’assistenza clienti online in modo professionale. I temi e i plugin dedicati all’assistenza clienti, come quelli offerti da Hero Themes, vi permettono di mettere insieme rapidamente FAQ e conoscenze di base per soddisfare le esigenze dei clienti.
Dominare la vostra nicchia con una directory. I plugin di directory come Directory e GeoDirectory vi permettono di creare e monetizzare gli annunci, con la possibilità di aggiungere funzionalità avanzate come valutazioni e recensioni.
Sebbene sia basato su PHP e MySQL, WordPress è disponibile in download gratuito da installare su un account di hosting, oppure tramite hosting provider come GoDaddy come soluzione CMS gestita.
In entrambe le forme, è particolarmente popolare tra gli scrittori, ma le sue potenti integrazioni e personalizzazioni gli conferiscono una varietà di usi pratici.
WordPress offre agli utenti la possibilità di costruire un sito web completamente funzionale e completamente personalizzato. Sono disponibili una miriade di temi e plugin per creare un sito WordPress che abbia l’aspetto e le prestazioni desiderate.
Joomla!

Joomla! è un altro sistema di gestione dei contenuti popolare. Sviluppato da Open Source Matters, questo CMS basato su PHP è generalmente considerato più avanzato di WordPress, ma non è necessariamente una scelta adatta agli utenti non esperti di tecnologia.
Il CMS Joomla! offre un’ampia varietà di funzionalità – tra cui blog, feed RSS, supporto multilingue, ricerca e caching – che potrebbero renderlo un’ottima scelta per le aziende con contenuti misti.
Sistema personalizzabile. Con migliaia di estensioni di terze parti verificate nella Joomla! Extensions Directory e modelli di alta qualità gratuiti e a pagamento, siete liberi di personalizzare il CMS senza toccare una linea di codice. C’è anche un sacco di documentazione gratuita e di formazione video per guidarvi attraverso la configurazione.
Potenti strumenti SEO. Personalizzate le impostazioni SEO dei vostri contenuti per una ricercabilità ottimale. Assegnate una meta description, parole chiave e impostazioni per i robot per ogni voce di menu, in modo da far risaltare i vostri contenuti.
Diverse funzionalità di base. Reindirizzate facilmente gli URL, taggate il contenuto, create un feed RSS e aggiungere 15 diversi tipi di campi personalizzati agli articoli, agli utenti e ai contatti. Con la funzione ricerca, i vostri visitatori possono trovare il contenuto che stanno cercando in modo semplice e veloce.
Scalabilità. Joomla! può adattarsi alle complesse esigenze della vostra azienda di scalare e aggiungere nuove funzionalità. Utilizzate un elenco di controllo degli accessi per dare a diversi tipi di utenti diritti di accesso.
Multilingue. Più di 70 pacchetti di traduzione disponibili rendono il vostro sito multilingue.
Sicurezza. L’autenticazione a due fattori incorporata e i controlli di accesso estesi mantengono il vostro sito sicuro. Il Security Strike Team rilascia spesso delle patch prima che gli exploit siano ampiamente conosciuti.
Design personalizzabile. Con i framework di template, la possibilità di creare modelli personalizzati e i Jlayout, è possibile creare un sito unico nel suo genere con design responsive basati su Bootstrap.
Editing del contenuto. Aggiungete funzioni extra ai vostri contenuti in un clic con i pulsanti dell’editor, trascinate le immagini sulle vostre pagine e create categorie con annidamenti e senza limiti di profondità.
Supporto professionale. Trovate rapidamente la risposta alle vostre domanda esaminando la documentazione fornita da Joomla!, consultando una comunità mondiale di sviluppatori nel forum e altro ancora.
Drupal

Insieme a WordPress e Joomla, Drupal è l’ultimo dei “tre grandi” CMS open source più popolari. Drupal consente all’utente di prendere il controllo dell’intero processo, in particolare della gestione degli utenti e delle impostazioni dei permessi.
Drupal è considerato da molti la Ferrari dei CMS open source.
Nelle mani di uno sviluppatore esperto, “l’unico limite è il cielo” in termini di ciò che può fare. Essendo open source, Drupal ha una community ampia e in continua crescita che cerca continuamente di contribuire allo sviluppo del CMS e dei suoi moduli.
Drupal offre una serie di funzionalità progettate per massimizzare la produttività, la visibilità e l’integrazione con altri sistemi, in modo da potersi concentrare sulla crescita del proprio business:
SEO migliorata. La suite di moduli per i motori di ricerca di Drupal aiuta a rendere il vostro sito web più amichevole per i motori di ricerca.
Look and feel. L’ampia disponibilità di template offre la possibilità di ottenere il look and feel che desiderate per migliorare e riflettere l’immagine del vostro brand.
Facile integrazione con le API. Drupal rende molto facile collegare i contenuti e le API al tuo sito web, in modo che il tuo business possa sfruttare l’ampio ecosistema delle API digitali online.
Ricerca. Le potenti opzioni di ricerca e il sistema di tassonomia di Drupal consentono la categorizzazione dei contenuti in modo che tu e i tuoi utenti possiate accedervi in modo semplice e veloce.
Gestione dei contenuti. Che si tratti di video, notizie, prodotti o persone, la capacità di Drupal di gestire grandi quantità di dati lo rende uno strumento potente per molte aziende. Se la vostra attività comporta la categorizzazione di dati, prodotti o persone in diversi modi, Drupal fornisce potenza a “livello aziendale” per gestire i vostri contenuti.
Creazione di contenuti semplice. Con Drupal, non siete più legati a terzi per la creazione di contenuti. L’interfaccia user-friendly permette a voi e ai membri del vostro staff – anche se hanno poca o nessuna conoscenza dell’HTML – di inserire contenuti e pubblicarli correttamente. Questo è un ottimo strumento per le piccole imprese in cui tutti i membri del personale (inclusi voi stessi) devono svolgere diverse mansioni.
La difficoltà: Drupal non è il CMS più facile per i principianti.
Proprio come la Ferrari di cui parlavamo prima o la tua fidata utilitaria giapponese, un sito web richiede una manutenzione regolare per continuare a funzionare senza problemi.
Open source significa che il vostro sito web avrà bisogno di regolari aggiornamenti di sicurezza e backup, di moduli di correzione, e di migliorare le funzionalità di volta in volta. Se questo non fa per voi e non avete intenzione di assumere uno sviluppatore, potreste voler considerare un CMS più semplice come una soluzione WordPress gestita.
Quali CMS supporta GoDaddy?
L’hosting di GoDaddy può essere utilizzato per l’installazione di CMS popolari tra cui WordPress (versione gratuita su WordPress.org), Joomla! e Drupal. L’hosting gestito di WordPress fornisce una facile installazione e un supporto completo. L’installazione facile è disponibile anche per Joomla! e Drupal.
GoDaddy + WordPress
Se state cercando un modo più semplice per iniziare a utilizzare WordPress, l’Hosting WordPress Gestito di GoDaddy è un’ottima opzione. Ecco perché.
L’Hosting WordPress di GoDaddy è semplice e veloce e offre una varietà di funzioni e opzioni:
Avvio rapido guidato. Avviate rapidamente WordPress con l’esclusivo Quick Start Wizard di GoDaddy. Raccoglie informazioni sulla vostra attività e poi utilizza queste informazioni per aiutarvi a scegliere un tema, e popola il contenuto sul vostro sito.
Attività gestite e automatizzate. Siate certi che il vostro sito è sicuro con i backup notturni. Inoltre, sarete sempre sulla versione più recente di WordPress, con tutti gli aggiornamenti di sicurezza applicati.
Siti veloci. Vantando un tempo di caricamento di pagina di 0,215, server bilanciati e un ambiente server in cluster, GoDaddy mantiene alte le prestazioni anche in caso di picchi di traffico.
Auto-migrazione per un trasferimento rapido. Avete un sito WordPress esistente che volete trasferire nel fantastico hosting di GoDaddy? Migrate il vostro sito su GoDaddy con un clic utilizzando la funzione di auto-migrazione.
Test sul sito di staging. Create un sito di staging con un clic in modo da poter testare eventuali modifiche e aggiornare i plugin e i temi prima di pubblicarli online.
Gestione delle esigenze SEO di base. Lo strumento di ottimizzazione per i motori di ricerca WordPress gestisce le esigenze SEO di base del vostro sito per aiutarvi a farvi trovare da Google e dagli altri principali motori di ricerca. Non sono richieste competenze tecniche.
Scansione e rimozione dei malware. Dite addio agli spaventosi malware, che gli hacker possono usare per rubare le informazioni dei vostri clienti e rovinare la vostra reputazione. Tutti i piani di Hosting WordPress di GoDaddy includono scansioni automatiche giornaliere dei malware. La rimozione del malware è inclusa nei piani Ultimate e Ecommerce, e troverà e rimuoverà il malware prima che faccia danni.
Backup giornalieri. Riposatevi senza pensieri sapendo che i vostri file e database sono al sicuro. Ripristinare file o cartelle con un solo clic.
Supporto clienti pluripremiato. Insieme a queste caratteristiche, potrete godere di un supporto clienti per tutto ciò che riguarda WordPress. E questo non ha prezzo.
GoDaddy + Joomla!
Siete interessati ad utilizzare Joomla! come CMS? Ecco alcune caratteristiche e vantaggi di ospitare il vostro sito Joomla! su GoDaddy:
Migrazione facile. Impostate tutto in pochi minuti con lo strumento di installazione in un clic di GoDaddy. Avete un sito esistente o un account hosting Joomla!? Migratelo dall’interno del vostro pannello di amministrazione cPanel.
Prestazioni, velocità e tempi di attività. Con diverse postazioni in data center sicuri in tutto il mondo, GoDaddy garantisce un uptime del 99,9% per il vostro sito.
Storage dedicato. Non dovrete mai più preoccuparvi delle risorse condivise! Con lo storage dedicato, non sarete più influenzati dagli altri utenti.
Sicurezza. Con molti piani vengono forniti certificati SSL gratuiti e affidabili.
Ecco come installare Joomla! su GoDaddy.
GoDaddy + Drupal
Preferite Drupal come CMS? L’Hosting di GoDaddy è la soluzione che fa per voi. Ecco cosa offre GoDaddy per il CMS Drupal:
Migrazione con un solo clic. Utilizzate lo strumento di installazione con un solo clic per migrare facilmente il vostro sito.
Alte prestazioni, velocità e tempi di attività. Con connessioni multiple su potenti server in centri dati sicuri in tutto il mondo, potete stare tranquilli sapendo che vi viene garantito un uptime del 99,9%.
Piani per soddisfare tutti i requisiti. Sia che abbiate bisogno di un piano di web hosting iniziale o che stiate cercando un server privato in grado di scalare, GoDaddy è in grado di soddisfare le vostre esigenze.
Supporto. Ottenete supporto tecnico e assistenza per la risoluzione dei problemi da parte dei nostri assistenti.
Inoltre, GoDaddy offre alcuni piani per l’hosting aziendale sia su Drupal che su Joomla!
Ecco come installare Drupal utilizzando cPanel su GoDaddy.