Come aprire un pub e farti conoscere
Se hai una passione per il mondo delle birre e non ti dispiace uno stile di vita alternativo, in cui andare a dormire tardi è la regola, allora puoi iniziare a informarti su come aprire un pub.
La popolarità di questo tipo di locale non ha mai veramente avuto un tramonto, soprattutto oggi che l’offerta si è molto diversificata: non solo più pub in stile irlandese o scozzese, ma anche gastropub per chi vuole proporre un menu più ricercato, o brewpub per chi vuol far gustare ai clienti la birra che produce in loco, nel suo stesso birrificio.
Vediamo allora quali sono i requisiti per aprire un pub, che cosa va preso in considerazione, i costi da sostenere e le azioni da intraprendere per garantirgli il successo.
- Cosa serve per aprire un pub
- Requisiti per aprire un pub
- Come aprire un pub: iter burocratico
- I costi per aprire un pub
- Come promuovere il tuo pub
Iniziamo!
Cosa serve per aprire un pub
La prima cosa che devi fare quando decidi di aprire un pub è porti delle domande strategiche fondamentali. Vediamo insieme quali sono.
- Che tipo di pub vuoi aprire? Come abbiamo visto esistono varie tipologie di pub, e la scelta dell’identità della tua attività dovrà essere oculata. Se nella zona in cui vuoi aprire esistono già diversi pub di ispirazione irlandese, pensa a come potresti differenziarti.
- Dove aprirai il tuo pub? Pub e ristoranti sono attività indissolubilmente legate alla zona in cui si trovano. Valuta con attenzione l’area che ti interessa, alla ricerca di un punto in cui si incrocino due elementi: alta domanda, poca concorrenza.
- Chi verrà nel tuo pub? I tuoi clienti saranno giovani o più avanti con l’età? Che gusti hanno? Capire bene chi è il tuo pubblico target ti aiuterà a scegliere la zona in cui aprire e i modi in cui promuoverti.
Correlato: Come aprire un bar
Requisiti per aprire un pub
Per aprire un pub esistono una serie di requisiti di cui devono essere in possesso il titolare e il suo staff. In quanto titolare di un’attività di questo tipo, avrai bisogno di:
- Aver raggiunto la maggiore età;
- Aver frequentato la scuola dell’obbligo;
- Avere il diploma alberghiero, oppure aver seguito un corso professionale riconosciuto, oppure aver lavorato nel settore alimentare per almeno due anni negli ultimi cinque, anche come dipendente;
- Se non hai nessuno dei requisiti del punto precedente, niente paura: potrai aprire un pub se frequenterai un corso SAB con esito positivo. I corsi SAB durano dalle 90 alle 140 ore, e costano tra 500 e 800 euro;
- Aver frequentato un corso HACCP. Questo requisito dovrà essere in possesso non solo del titolare, ma anche di tutti gli addetti che manipolano o entrano in contatto con cibo e bevande: cuochi, barman e camerieri.
Come aprire un pub: iter burocratico
Una volta che sarai in possesso di tutti i requisiti personali e professionali per aprire un pub, dovrai seguire un iter burocratico preciso. Eccolo qui punto per punto:
- Apri la partita IVA dell’attività;
- Presenta la comunicazione di inizio attività presso il Comune di competenza, non più tardi di 30 giorni prima dell’apertura effettiva del locale;
- Richiedi l’autorizzazione all’esposizione delle insegne;
- Paga i diritti SIAE per poter diffondere musica e immagini all’interno del locale;
- Apri le posizioni INPS e INAIL per te e i tuoi dipendenti;
- Iscrivi l’attività al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio;
- Se vuoi allestire tavoli e sedute all’esterno del locale, informati sulle autorizzazioni necessarie per occupare il suolo pubblico nel tuo Comune;
- Fai effettuare la valutazione e certificazione dell’impatto acustico, soprattutto se nel tuo pub ci saranno eventi e musica dal vivo.
Correlato: Come aprire un’enoteca (o un wine bar)
Un passaggio essenziale: le licenze pub
Rimane un solo punto fondamentale nell’iter burocratico: ottenere l’autorizzazione alla vendita al minuto di bevande superalcoliche. La richiesta va fatta all’Ufficio delle Dogane competente. La Licenza Fiscale ha validità permanente e non prevede il pagamento di un diritto annuale, ma è necessario comunicare all’Ufficio delle Dogane eventuali variazioni (come la cessione d’azienda, la variazione della sede legale, etc).
I costi per aprire un pub
Ora che conosci requisiti e iter, vediamo di analizzare quanto costa aprire un pub. Per capirlo è necessario andare a guardare le singole voci di spesa da tenere in considerazione.
Tra i costi fissi ci sono gli adempimenti burocratici per l’apertura, la consulenza di un commercialista, l’affitto dei locali e le utenze.
I costi variabili sono quelli che, in base all’assetto del pub e le tue decisioni, possono oscillare di molto: si parte dalle attrezzature (frigoriferi, attrezzature per la cucina, etc), l’arredamento, i costi del personale, gli eventuali interventi di adeguamento necessari, le materie prime e le forniture e, ultimo ma non meno importante, il costo del marketing e della comunicazione.
Ma quindi quanto costa aprire un pub? Partendo dal presupposto che le variazioni possono essere significative in base alla location e alla grandezza dei locali, aprire un pub può costare intorno ai 100.000 euro e, talvolta, anche di più.
Aprire un pub in franchising può, in alcuni casi, ridurre i costi di avviamento dell’attività. In base al contratto stipulato, il franchisor potrebbe essere tenuto a fornire materie prime, sostegno con le pratiche burocratiche, indicazioni sull’arredamento e un know-how di successo, in cambio di una percentuale sui ricavi della tua attività.
Come promuovere il tuo pub
Affidati al volantinaggio per portare persone all’inaugurazione, prevedi dell’intrattenimento – come per esempio una serata fissa di musica dal vivo –, organizza eventi e feste a tema e, soprattutto, non trascurare la potenza del marketing online.
Inizia a stabilire la tua presenza online registrandoti su Google My Business: la procedura è semplice e farà sì che chi cerca un pub nelle vicinanze possa “incappare” anche nella tua attività.
Non dimenticarti di creare un sito web: farà da vetrina online e sarà uno dei primissimi risultati su Google quando gli utenti cercheranno più informazioni su di te. Con Website Builder di GoDaddy puoi realizzare un sito in meno di un’ora e andare online in un batter d’occhio.
Attiva poi immediatamente i profili social che userai per aggiornare i tuoi clienti su eventi, serate e nuovi prodotti offerti, e anche semplicemente per mostrare l’atmosfera che si respira all’interno del tuo pub.