Come creare un canale YouTube per la tua impresa o blog
YouTube è ottimo per ospitare i tuoi video e per attirare l’attenzione di nuovi potenziali clienti o iscritti al tuo blog.
Ma come iniziare? In questa guida vedremo come creare un canale YouTube per la tua impresa o blog, così come alcuni suggerimenti per aiutarti a ottimizzare il tuo canale, e consigli sulla creazione di video.
Come creare un canale YouTube
Creare un canale YouTube è davvero facile. Per prima cosa, avrai bisogno di un account Google. Ne avrai già uno se usi Gmail, o se hai effettuato l’accesso a un altro servizio di Google (compreso YouTube).
Se non hai un account Google, puoi crearne uno qui.
Una volta fatto questo, vai su YouTube ed effettua il log in.
Nella tua homepage personalizzata di YouTube vedrai che nell’angolo in alto a destra c’è un cerchio che è la tua immagine del profilo o, se non hai impostato un’immagine del profilo, la tua prima iniziale.
Clicca sul cerchio e apparirà un menù a tendina, quindi clicca su “Crea un canale”.

Una volta fatto questo, ti verrà presentata una pagina che ti permetterà di scegliere di creare un canale YouTube personale usando il tuo nome oppure un nome personalizzato, ad esempio quello di un brand o un altro nome.

Se stai creando un canale YouTube per un blog, potresti voler usare il tuo nome, o il nome del tuo blog.
Se stai creando un canale YouTube per un’azienda, ha senso andare con l’opzione del “nome personalizzato”, che ti porterà alla scelta del nome per il tuo account YouTube aziendale (che noi chiameremo “Il tuo business):

Qualunque opzione tu decida di scegliere, una volta premuto il pulsante “crea” sarai portato ad una procedura guidata per personalizzare il tuo account YouTube. Puoi decidere di seguire la procedura subito o in un secondo momento.
Nota: è possibile impostare sia un canale di brand che un canale personale, ma ti suggeriamo di scegliere un’opzione e di attenerti ad essa. In questo modo, concentrerai i tuoi sforzi di costruzione del pubblico su un solo canale.
Come ottimizzare il tuo canale YouTube
Ok, abbiamo visto come aprire un canale YouTube, ora non resta che capire come ottimizzarlo e renderlo accattivante. Come avrai probabilmente notato, infatti, inizialmente un canale appare piuttosto vuoto.

Cominciamo ad ottimizzarlo. (Nota: se in qualsiasi momento lasci il tuo canale e vuoi tornarci in seguito, puoi farlo cliccando sull’icona del tuo profilo e sulla voce “Il tuo canale”. Se hai creato un canale di marca, potresti aver bisogno di cliccare su “Cambia account” e poi sul nome del tuo account di marca prima di cliccare “Il tuo canale”).
La prima cosa che vorrai fare è aggiungere un’immagine di profilo. Per un canale aziendale sarà probabilmente il tuo logo, mentre per un canale personale sarà probabilmente una tua foto.
La dimensione dell’immagine del profilo dovrebbe essere 800px x 800px.
Una volta che hai un logo (o una tua foto) che ti piace, premi il pulsante “personalizza canale” sulla homepage del tuo canale, poi clicca su “Branding”. Qui puoi caricare il tuo nuovo logo/fotografia.

Dovresti anche aggiungere un banner, che è un ottimo posto per dire ai visitatori del tuo canale di più su ciò che fai. Qui puoi anche linkare i tuoi profili social.
La dimensione raccomandata per il banner è di almeno 2048px x 1152px e di un massimo di 6 MB. Puoi anche usare una foto che hai scattato tu, o qualsiasi immagine che hai i diritti di usare (come una foto stock che hai pagato).
Ecco l’immagine di copertina di GoDaddy Italia, che presenta i link ai nostri profili social e al sito web in basso a destra.
Inoltre è consigliato aggiungere anche un watermark o filigrana, ossia un logo che comparirà nell’angolo in basso a destra su tutti i tuoi video e che permetterà agli utenti di iscriversi al tuo canale. Questa piccola immagine deve avere una misura di 150px x 150 px.
Cliccando sulla voce Informazioni di base, aggiungi una descrizione del tuo canale spiegando di cosa parla. Se stai gestendo un canale aziendale, probabilmente spiegherai cosa fa la tua azienda e i prodotti/servizi che offri. Se stai gestendo un canale personale, allora probabilmente vorrai usare questo spazio per raccontare alla gente di te stesso, di quali argomenti tratti nel tuo blog e cosa possono aspettarsi dai tuoi video.
Puoi anche aggiungere un indirizzo email per farti contattare.
Inizia a pianificare i tuoi contenuti per YouTube
Abbiamo appena visto come si crea un canale YouTube e come si personalizza, ed ora è il momento di iniziare a pensare a che tipo di video creerai per il tuo canale.
Potresti essere tentato dall’idea di iniziare subito a filmare, ma come per tutti i contenuti internet la pianificazione è fondamentale.
Se gestisci un canale YouTube aziendale, dovrai trovare idee che siano interessanti per i tuoi potenziali clienti e coerenti con il tuo brand. Per i canali personali, è probabile che tu abbia in mente un tipo specifico di pubblico, ma non devi preoccuparti di rendere il tuo contenuto coerente con un prodotto o servizio.
Dovrai anche considerare come le persone troveranno i tuoi video. Le opzioni più probabili sono la ricerca (non solo il motore di ricerca di YouTube, ma anche Google) e i social media.
Concentrarsi sulla ricerca come canale per attirare gli spettatori è una buona idea perché significa che i tuoi video saranno guardati anche molto tempo dopo il loro primo caricamento. Dai un’occhiata a questa guida alla ricerca delle parole chiave su YouTube per imparare a pianificare i tuoi contenuti in base alla ricerche degli utenti.
Dovrai anche pensare a come creerai i tuoi video.
La buona notizia è che non c’è bisogno di spendere una fortuna per una videocamera di lusso: se hai uno smartphone con una videocamera HD, andrà benissimo.
Alcune aree in cui dovresti considerare di investire denaro sono:
- Treppiede: un treppiede per tenere ferma la tua telecamera è un ottimo investimento
- Suono: un buon microfono farà un’enorme differenza per la qualità dei tuoi video
- Illuminazione: anche una luce economica renderà i tuoi video più professionali
- Software di editing: l’editing dei video non è facile, ma un pacchetto software decente lo renderà più facile.
Inizia a creare video
Ora sei nella fase in cui puoi iniziare a fare video per il tuo canale YouTube.
Un buon punto di partenza è la creazione di un trailer del canale, che è un breve video introduttivo per far sapere alla gente di cosa tratta il tuo canale.
Non sentirti obbligato a caricare un video una volta che l’hai fatto. Non c’è niente di male nel fare pratica o nel chiedere alle persone un feedback sui tuoi primi tentativi.
Carica e ottimizza i tuoi video
Il pulsante di caricamento dei video mostra il simbolo di una videocamera con un segno più e si trova in alto a destra dello schermo.

Il caricamento è un processo semplice, anche se può richiedere un po’ di tempo a seconda della dimensione del file da caricare.
Abbiamo già parlato dell’importanza di ottimizzare i tuoi video su YouTube per la ricerca, e quando carichi il tuo video sarai in grado di dargli un titolo e una descrizione, che dovrebbero includere parole chiave che hai ricercato quando hai pianificato il tuo contenuto.
Puoi imparare di più sulla SEO per YouTube in questa guida.
È anche importante pubblicare video regolarmente. Potresti voler registrare diversi video in una volta sola e poi programmarli su base settimanale.
Promuovi i tuoi video
Una volta che un video è live, è necessario promuoverlo. Puoi farlo condividendolo sui canali social, inserendolo nel tuo sito web (o in un blog post) e utilizzando l’influencer marketing.
Inoltre, se le persone commentano i tuoi video, rispondi loro! È un buon modo per iniziare a costruire una community di fan.
Analizza e migliora
Ci sono molte informazioni disponibili tramite YouTube Analytics e puoi usarle per migliorare i video che crei.
Dai un’occhiata a questa guida per imparare a conoscere YouTube Analytics.
Riassumendo
Hai appena letto la nostra guida su come creare un canale YouTube, pianificare e creare i tuoi video. Ricorda: il successo non sarà immediato, quindi continua ad andare avanti anche se sembra che nessuno ti guardi.