Come diventare consulente aziendale per piccole imprese
Questo articolo è stato aggiornato in data 24 Aprile 2018.
Una volta che acquisisci anni di esperienza nel business, puoi fare molto più che ambire a un lavoro migliore. Puoi trasformare la tua esperienza e il tuo background in una carriera da consulente aziendale per piccole imprese.
Consulente aziendale: cosa fa?
Un consulente aziendale fornisce a chi ha un’attività imprenditoriale le strategie adeguate per pianificare al meglio l’efficienza e l’amministrazione del business. Sono impiegati a contratto che aiutano a identificare problemi, implementare soluzioni e raggiungere nuovi obiettivi.
I consulenti d’impresa possono lavorare con una compagnia per sviluppare il business a tutto tondo. Oppure possono specializzarsi in alcuni rami, quali:
- Accounting
- Operations
- Risorse umane
- Management
- Marketing
- Pubbliche Relazioni
- Finanza
- Assicurazioni
- Sviluppo di prodotti
- Produzione
- Raccolta fondi
Forniscono l’esperienza e le abilità di cui il proprietario avrebbe bisogno pur essendone carente. Si prendono carico di rispondere a domande a cui il titolare dell’attività non saprebbe dare risposta.
I consulenti supportano le piccole attività e sono essi stessi di supporto alle imprese. Professionisti esperti con esperienza provata sul campo in settori specifici, possono creare il loro proprio business e diventare consulenti aziendali.
Come diventare consulente aziendale in 10 passi
Se sei una persona con esperienza nel business o in un suo settore specifico, puoi creare dal nulla la tua carriera come consulente. Ecco cosa fa un consulente d’impresa per mettersi sui binari giusti.
- Cerca di capire a fondo le tue intenzioni
- Identifica i problemi che puoi risolvere
- Scegli come lavorare
- Ottieni una certificazione
- Decidi in che modo farti retribuire per i tuoi servizi
- Definisci la tua clientela
- Scrivi un business plan
- Sistema il tuo raggio d’azione
- Inizia il processo di marketing
- Entra nel network
Pronto a cominciare? Continua a leggere per capire se disponi di tutto il necessario per diventare un consulente aziendale per piccole aziende.
1. Cerca di capire a fondo le tue intenzioni
Non è una decisione da prendere alla leggera. Bisogna essere un certo tipo di persona per diventare freelance al 100%. Prenditi un po’ più di tempo per capire veramente cosa significa mettersi in proprio e diventare consulente aziendale.
- Esperienza: Hai quella necessaria per fare il consulente aziendale?
- Certificazioni: Hai bisogno di qualche certificazione per fornire il servizio che vuoi offrire?
- Abitudini lavorative: Hai autodisciplina, un gran senso del dovere e l’etica del lavoro necessarie per essere un consulente affidabile?
2. Identifica i problemi da risolvere
Quando inizi a dar forma al tuo sogno di fare il consulente aziendale, comincia a capire qual è il valore che puoi offrire ai tuoi clienti. Individua una lista di problemi che sei in grado di risolvere per i clienti. Una volta che sei in grado di identificare i problemi da risolvere, immagina una gamma di servizi da proporre.
3. Scegli come lavorare
Il consulente aziendale può approcciare il suo lavoro in svariati modi. Decidi il tuo per offrire sempre il meglio al cliente.
- Insegnamento: I tuoi servizi insegnano ai piccoli imprenditori a far qualcosa da soli?
- Guida e coaching: I tuoi servizi consistono nel creare un piano d’azione e nel guidare i piccoli imprenditori lungo il processo da te suggerito?
- Servizi di delega: I tuoi servizi includono il fatto che tu ti prenda carico di fare il lavoro per l’azienda che ti ha scelto?
4. Ottieni una certificazione
A seconda del tipo di servizio che hai in mente di offrire come consulente aziendale, avrai bisogno di certificazioni speciali. Controlla la pagina dell’Associazione Professionale Italiana Consulenti di Management per saperne di più.
5. Decidi la retribuzione per i tuoi servizi
Ci sono diverse opzioni in termini di tariffario. Decidi quale dei seguenti metodi va meglio per te.
- Servizio orario: Puoi prender nota delle ore lavorate e fare un prezzo basato su quelle.
- Per progetto: Puoi stabilire una tariffa chiara sin dall’inizio per un singolo progetto di lavoro.
- Anticipo sul saldo: Puoi farti pagare in anticipo una cifra stabilita per un tot di ore prefissate.
- Goal-oriented: Puoi stabilire una tariffa in base al raggiungimento di specifici obiettivi.
6. Definisci il target dei tuoi clienti
Una volta che sei al corrente del tipo di problemi che puoi risolvere, del tipo di servizio che puoi offrire e di quanto vuoi farti pagare, puoi cominciare a definire il target della tua clientela ideale. Elenca le caratteristiche, le qualità e le abitudini delle persone che possono essere il tuo cliente ideale.
7. Crea un business plan
Ora è il momento di creare il tuo business plan per iniziare la tua carriera da consulente aziendale in modo strategico. Se vuoi fare i passi giusti devi prendere in considerazione fattori come i finanziamenti, gli obiettivi da raggiungere e i competitor.
8. Stabilisci il tuo raggio d’azione
Prima di cominciare a lavorare per i clienti, assicurati di avere tutto sotto controllo.
Stabilisci un’entità legale per il tuo business: anche se sei da solo potresti considerare di dar vita ad una ditta individuale.
Crea un contratto di consulenza: proteggiti da subito creando dei contratti dal valore legale da offrire ai tuoi clienti. Raccomandandoti di sottoporre tutto all’esame di un esperto, ecco cosa dovresti tenere in considerazione:
- Nomi delle parti contraenti
- Descrizione dettagliata dei servizi
- Calcolo delle tasse
- Durata del servizio
- Tipologia di consulenza e costi
- Lista delle responsabilità del cliente
- Dichiarazione di responsabilità
Crea un piano di fatturazione: affidati a un software di accounting per organizzare le tue fatture e creare un file che le contenga tutte.
Apri un conto bancario per imprese: apri un conto separato per la tua attività in modo da gestire al meglio entrate e uscite.
Pianifica le tue tasse: in quanto consulente aziendale sarai sottoposto al regime di tassazione previsto dal tuo Stato. Parla con un consulente finanziario in modo da pianificare entrate e uscite in anticipo.
Avvia un processo per project management: stabilisci un sistema efficiente per i tuoi servizi e pensa di affidarti a un software di project management.
9. Dà inizio al processo di marketing
Una volta che il terreno è pronto, puoi cominciare a darti da fare col marketing per attirare clienti.
- Scrivi un piano di marketing
- Registra un dominio. Il tuo nome dominio forma il cuore del tuo business a livello digitale, ecco perché devi pensarci accuratamente prima di cominciare. Ecco 10 consigli per scegliere il nome dominio più azzeccato.
- Ottieni un’e-mail professionale. Imposta il tuo indirizzo email col dominio del tuo business per avere più credibilità dall’esterno
- Logo. Crea un logo semplice che rappresenti il tuo brand. Puoi disegnare il tuo logo o contattare un professionista per farlo.
- Sito web. Crea un sito internet che elenchi i tuoi servizi, parli della tua esperienza, dei casi affrontati e fornisca delle info su come contattarti. Guarda qui come creare un sito internet.
- Social media. Crea una pagina Facebook per imprese e appropriati del nome anche se la tua attività non è ancora partita. L’ultima cosa che vorresti è che qualcuno si accaparrasse quella pagina con quel nome prima di te!
10. Entra nel network
Lascia che la tua esperienza lavorativa e le passate relazioni di lavoro raggiungano i tuoi colleghi e i tuoi contatti. Informali che ti stai mettendo in proprio come consulente aziendale in modo che possano darti delle referenze.
Puoi farlo attraverso:
- La creazione di una lista di contatti email che possono essere interessati al tuo business.
- La scrittura di un annuncio a proposito del tuo business da inviare per email alla tua lista.
- La condivisione della tua pagina professionale su Facebook.
Se hai bisogno di un supporto per inviare email di marketing, scopri il servizio di Email Marketing di GoDaddy per una soluzione rapida per creare ottime campagne pubblicitarie in un attimo.
Con la giusta esperienza, pianificazione e metodo, puoi creare il tuo business come consulente aziendale che metta le tue abilità a frutto procurandoti un buon guadagno e allo stesso tempo aiutando altri professionisti del settore a raggiungere i loro obiettivi.
Cos’altro aspetti?