Come diventare nutrizionista e trovare i primi clienti

Prodotti menzionati
Un professionista sempre più richiesto

Seguire una dieta sana e bilanciata, adatta alle esigenze fisiche e mediche di ognuno, è importante ad ogni età, per questo la figura del nutrizionista è sempre molto richiesta. Intraprendere questo percorso professionale può quindi dare molte soddisfazioni in campo lavorativo. Se ti stai chiedendo come diventare nutrizionista, questa è la guida perfetta per te. Di seguito spiegheremo infatti di cosa si occupa questo professionista, quali sono le prospettive lavorative, qual è il percorso di studi per diventare nutrizionista e quali strategie e strumenti usare per trovare i primi clienti. Ma ora basta temporeggiare, diamo il via alle danze!

Che cosa fa il nutrizionista: mansioni e ambiti di lavoro

Cosa fa il nutrizionista: competenze e mansioniIl nutrizionista viene definito anche biologo nutrizionista e, secondo quanto stabilito dal Consiglio Superiore di Sanità, è colui che conosce le proprietà biochimiche degli alimenti e che si occupa di:

  • valutare i bisogni nutritivi ed energetici delle persone, degli animali e delle piante;
  • prescrivere diete in funzione dei fabbisogni nutritivi e delle intolleranze alimentari;
  • determinare una dieta ottimale per il singolo individuo in base alle sue condizioni fisio-patologiche;
  • determinare diete ottimali per gruppi sportivi, mense aziendali e collettività in base alla loro composizione e alle caratteristiche dei soggetti;
  • individuare diete speciali per particolari accertate condizioni patologiche all’interno di ospedali, nosocomi, ecc.;
  • elaborare diete destinate sia a soggetti sani sia a soggetti a cui è stata diagnosticata una patologia;
  • consigliare o indicare integratori, supplementi alimentari e altri prodotti dietetici di libera vendita.

Il nutrizionista può lavorare sia nel settore pubblico che privato e all’interno di aziende o come libero professionista. Oltre che negli ospedali, può trovare occupazione nell’ambito dello sport e del fitness, ad esempio presso centri benessere e palestre.

Il biologo nutrizionista aiuta gli individui a mantenere o recuperare il benessere e migliorare il proprio stato di salute attraverso la nutrizione. Tuttavia, non può diagnosticare una patologia e prescrivere esami diagnostici o farmaci, cosa che spetta invece al dietologo. Anche se spesso i termini nutrizionista, dietologo e dietista vengono usati in modo intercambiabile, si tratta di un errore. Scopriamo qual è la differenza tra queste tre figure.

Qual è la differenza tra nutrizionista, dietologo e dietista

Il dietologo è un professionista che ha conseguito una laurea di sei anni in Medicina e Chirurgia seguita da una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Si occupa di nutrizione umana e, oltre a prescrivere diete e valutare in termini clinici le cause e gli effetti di sovrappeso e obesità, è l’unica figura che può effettuare diagnosi e prescrivere farmaci ed esami diagnostici.

Il dietista, invece, è un professionista sanitario che si occupa di formulare e attuare le diete prescritte dal medico, controllandone l’accettabilità da parte del paziente.

Il nutrizionista, infine, può ideare e firmare diete e consigli nutrizionali in modo indipendente dal medico dietologo, ma non è un medico e come tale non può prescrivere farmaci, esami diagnostici o effettuare diagnosi.

Quanto guadagna un nutrizionista?

Secondo il portale dedicato il mondo del lavoro Jobbydoo, nel 2022 in Italia lo stipendio medio di un nutrizionista si aggira attorno ai 1600 euro al mese, con picchi negativi da 850€ netti e picchi positivi che arrivano fino a 2.500 euro al mese.

Come diventare nutrizionista: studi e iscrizione all’ordine

Come diventare nutrizionista: percorsoAbbiamo visto di cosa si occupa questo professionista dell’alimentazione, ma come si diventa nutrizionista? Vediamo cosa sapere sul percorso di studi e sugli altri passaggi da seguire.

Per diventare nutrizionista occorre conseguire un diploma di laurea magistrale o specialistica oppure una laurea del vecchio ordinamento in Biologia, Biotecnologie (agrarie, industriali, oppure mediche, veterinarie e farmaceutiche), Scienze Biologiche o Scienze della Nutrizione Umana.

Dopo la laurea si può conseguire la Specializzazione in Scienze Biologiche ma non è obbligatoria per esercitare la professione. Gli unici requisiti obbligatori sono infatti il superamento dell’esame di Stato per diventare biologo nutrizionista e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi nella Sezione A.

Consigli per trovare i primi clienti come nutrizionista

Una volta concluso il percorso di studi per diventare nutrizionista ed effettuata l’iscrizione all’albo, se si decide di aprire uno studio per conto proprio è importante farsi conoscere. Solo così, infatti, si potranno attirare sempre nuovi clienti.

Come fare? Beh, il classico passaparola tra conoscenti è sempre utile, ma gli strumenti digitali offrono un potenziale maggiore e, se utilizzati con maestria, ti permetteranno di raggiungere un pubblico molto ampio di potenziali clienti.

Iniziamo dai social: aprire un profilo o una pagina social su una piattaforma come Facebook, Instagram o TikTok ti fornirà visibilità, basta adottare le strategie giuste per attirare l’attenzione! Ecco qualche guida utile per te:

I social network, però, non solo l’unico modo per attirare potenziali clienti online. Avere un sito web, infatti, è una soluzione efficace per far conoscere la tua attività e fornire ai visitatori del tuo sito tutte le informazioni necessarie per entrare in contatto con te. Con Website Builder di GoDaddy, ad esempio, puoi creare in pochi clic un sito web dal look professionale e personalizzarlo in base ai tuoi gusti ed esigenze. Ma c’è di più! Aggiungendo la funzione Appuntamenti puoi facilitare la vita alle persone e consentire loro di prenotare un appuntamento nel tuo studio direttamente dal tuo sito. Non è meraviglioso? Cosa aspetti, corri subito a scoprire tutti i vantaggi e le funzioni di Website Builder di GoDaddy e inizia la tua prova gratuita!