Come diventare un fotografo freelance

Prodotti menzionati
Segui i nostri consigli

Hai la passione per la fotografia e ti piacerebbe diventare un fotografo freelance? Per intraprendere questa carriera serve passione, determinazione e… delle ottime doti relazionali. Esatto, doti relazionali. Come mai? Perché il mestiere del fotografo freelance si basa molto sulla rete di contatti che ci si riesce a creare. Approfondiremo questo aspetto importante più avanti in questo articolo, ma per il momento concentriamoci su come diventare un fotografo freelance

Di seguito ti parleremo di: 

  • Formazione
  • Cosa serve per lavorare come fotografo freelance
  • Come sfruttare il web per farti conoscere
  • Come creare una tua rete di contatti

Iniziamo!

Come diventare fotografo freelance: la formazione 

Per intraprendere questa carriera è utile avere una buona preparazione. Occorre infatti saper utilizzare al meglio le funzionalità delle macchine fotografiche, avere una buona conoscenza dei principi della composizione fotografica e dell’uso della luce. Se non vuoi investire in un corso di fotografia, puoi comunque apprendere le nozioni che ti servono studiando su manuali di fotografia e/o partecipando a workshop

Oltre alla teoria, ovviamente serve anche molta pratica, quindi esercitati più che puoi per perfezionare la tua tecnica. Fai pratica su soggetti e in contesti diversi: paesaggi, nature morte, animali, ritratti, eventi e via dicendo. 

Una volta acquisita una buona tecnica, scegli in che settore vuoi focalizzarti tenendo conto della domanda. Ad esempio: le foto di eventi come matrimoni, comunioni e lauree hanno una buona richiesta, mentre le foto di paesaggi hanno una domanda molto più limitata.

Infine, impara ad utilizzare i software per l’elaborazione delle foto. I più conosciuti sono Adobe Photoshop e Lightroom, entrambi a pagamento, ma per iniziare a prendere dimestichezza con l’elaborazione delle immagini puoi usare anche programmi gratuiti come Gimp, per poi investire più avanti in un software più completo.

Cosa serve per lavorare come fotografo freelance

Diventare fotografo freelance consigli

Se vuoi diventare un fotografo freelance, sappi che dovrai: 

  • Investire in una buona strumentazione: una buona macchina fotografica, obiettivi di qualità, un treppiede, ecc.
  • Aprire una partita IVA. Questo passo è fondamentale se vuoi rendere la fotografia la tua professione vera e propria. 

Come sfruttare il web per farti conoscere

Dopo la formazione e la pratica, uno step necessario per diventare fotografo freelance è quello di mostrare i tuoi scatti al mondo là fuori. Come? Il web è lo strumento migliore per intercettare un pubblico ampio e farti conosce, se sai quali strumenti utilizzare. Ecco alcuni consigli.

Crea un tuo sito web

Avere un sito portfolio ti permette di avere una vetrina in cui mostrare le tue foto, spiegare qual è il tuo percorso e quali sono i servizi che offri, mettendo allo stesso tempo a disposizione i tuoi contatti. 

Per prima cosa, scegli un dominio efficace e registralo su GoDaddy. Poi, per creare il tuo sito, puoi decidere di rivolgerti ad un web developer, oppure puoi scegliere una soluzione più comoda, semplice e rapida come il nostro Website Builder. Con il nostro strumento puoi creare un sito web dall’aspetto professionale in un’ora, senza bisogno di saper programmare. Website Builder di GoDaddy ti proporrà infatti dei template adatti al tuo settore, dopodiché ti basterà modificare immagini, font e colori in base ai tuoi gusti e aggiungere le informazioni su di te. In pochi click potrai mettere online il tuo sito. 

Come diventare un fotografo freelance: aprire un sito web vetrina

Leggi anche: Come vendere foto online: i siti migliori

Sfrutta i social network

Le piattaforme social come Facebook e Instagram possono essere un’ottima vetrina per le tue foto. 

Facebook

Crea una pagina Facebook da usare per mettere in mostra i tuoi lavori. Pubblica foto in modo regolare – ad esempio 4 o 5 a settimana – aggiungendo una bella descrizione dell’immagine e raccontando dove e quando è stata scattata. 

Nella sezione Informazioni, aggiungi una breve descrizione spiegando di che tipo di fotografie ti occupi (es: matrimoni, concerti, sport, ritratti e via dicendo), aggiungi il tuo contatto email e, se ce l’hai, il link al tuo sito web.

Instagram

Instagram si basa sulla condivisione di foto e brevi video, e questo lo rende probabilmente il social network più adatto al tuo scopo. 

Crea un profilo dedicato ai tuoi lavori e nella tua descrizione inserisci le informazioni di contatto e il link al tuo sito web. A questo punto ti consigliamo di pubblicare foto nuove con regolarità, sfruttando abilmente gli hashtag per dare visibilità alle immagini che posti. 

Ad esempio, se sei specializzato in foto in bianco e nero, potresti usare l’hashtag #blackandwhite e/o #blackandwhitephotographies. Usa fino ad un massimo di 10 hashtag per ogni foto, facendo attenzione ad usare quelli inerenti alla singola immagine. 

Come creare una tua rete di contatti

Come avevamo anticipato all’inizio di questo articolo su come diventare fotografi freelance, per intraprendere questa carriera occorre avere delle buone doti relazionali. Per la precisione, bisogna essere in grado di ottenere contatti e di coltivarli nel tempo, ampliando a poco a poco la propria rete di clienti anche grazie al passaparola. 

Per iniziare a trovare i primi contatti e a farti conoscere, ti consigliamo di partecipare ad eventi gratuiti (ad esempio partite o gare sportive, concerti minori) e di scattare foto. Poi, presentati all’organizzatore dell’evento e offrigli alcune fotografie gratuite (attenzione, non tante, 4 o 5 possono bastare) e lasciagli i tuoi recapiti in modo che possa ricontattarti se il tuo lavoro gli è piaciuto e desidera collaborare con te. Se ti contatterà per nuovi lavori, potrai stabilire la tua tariffa.

Quando partecipi a questi eventi, porta sempre con te i tuoi biglietti da visita

Contatta anche i giornali locali per proporre collaborazioni, inviando il tuo curriculum vitae e il tuo portfolio per mostrare come lavori. 

Con il tempo, determinazione e una buona strategia potrai farti un nome nel tuo settore e diventare un fotografo freelance.