Come eliminare un account Tumblr
Vediamo se riesco a leggerti la mente. Hai aperto un blog su Tumblr. Hai pensato fosse una figata. Ti ha preso per davvero ma poi, a un certo punto, hai realizzato che con Tumblr non avresti potuto fare quel passo in più che hai sempre sognato e che ora sei pronto a compiere. La situazione ti suona familiare? Se ti senti pronto ad entrare nel gruppo dei “ragazzi cool” e scegli di avere un dominio personalizzato e un blog più “adulto”, è arrivato il momento di capire come eliminare un account Tumblr.
Crea un account WordPress per salvare ciò che hai prodotto
Immaginando che tu voglia tenere tutto ciò che di buono hai scritto finora, il modo più semplice per farlo è importare tutto il tuo blog Tumblr su uno WordPress prima di cancellarlo.
Come eliminare account Tumblr e il blog connesso
Se hai già una sorta di backup dei tuoi contenuti, o semplicemente preferisci sbarazzartene assieme a tutto ciò che è contenuto sul tuo blog Tumblr, segui questi passi.
- Entra nel tuo account Tumblr.
- Clicca sull’icona del profilo.
- Clicca su settings (Impostazioni)
- Clicca su Delete Account (Elimina Account)
- Verifica il tutto tramite e-mail e password
- Clicca su Delete Everything (Cancella tutto)
Facile, no? Ora dai uno sguardo alla guida passo per passo su come cancellare un blog su Tumblr qui sotto (comprensiva di screenshot), seguita da un rapido sguardo a cosa fare nel caso in cui tu possieda più di un blog su Tumblr, oltre a qualche pratico consiglio per creare un nuovo blog di successo.
1. Entra nel tuo account Tumblr
Entra nel tuo account Tumblr come fai di solito e ti troverai di fronte al pannello di controllo.
2. Clicca sull’icona del profilo
Successivamente, clicca sulla piccola icona a forma di omino in alto a destra.
3. Clicca su Impostazioni
Una volta cliccato sull’icona, accedi alle Impostazioni (Settings). Verrai reindirizzato su una pagina contenente informazioni rilevanti sul tuo account.
4. Clicca su Elimina Account
Scendi in basso nella pagina finché non vedi l’opzione Elimina Account (Delete Account). Cliccaci su.
5. Verifica il tutto tramite e-mail e password
Se vuoi davvero cancellare un account Tumblr, dovrai verificare il tutto tramite e-mail e password. Se clicchi su Nevermind (Non adesso), verrai reindirizzato alla pagina dell’account. Dal momento che il nostro intento qui è quello di cancellare il blog, procedi pure e inserisci le informazioni richieste.
6. Clicca su Cancella Tutto
Clicca su Cancella Tutto per eliminare una volta per tutte il tuo blog su Tumblr.
Et-voilà, il blog è andato per sempre!
Blog Tumblr multipli
Se possiedi più di un blog sul tuo account Tumblr, i passi da seguire sono leggermente diversi. Ecco come procedere nel caso in cui stia già dando di matto nella frenesia di voler creare al più presto il tuo nuovo blog:
- Fai log-in nel tuo account Tumblr.
- Clicca sull’icona a forma di omino per far apparire il menù a tendina, e poi clicca l’icona con l’ingranaggio per far apparire il menù Impostazioni (Settings).
- Ora, scegli pure il blog che desideri cancellare definitivamente dal lato destro della finestra sotto la dicitura Blog.
- Una volta selezionato il blog ci sei quasi (chiamamolo ad esempio NOMEBLOG), ti comparirà un nuovo pulsante con su scritto Cancella NOMEBLOG.
- Gli step cinque e sei sono identici a quelli descritti in precedenza, con l’unica differenza che in questo caso a essere cancellato non sarà il tuo account su Tumblr ma solamente uno dei blog che hai scelto nell’apposita sezione.
Se hai più di un blog da cancellare dal tuo account, dovrai ripetere il processo tante volte quanti sono i blog che vorrai eliminare, finché tutto ciò di cui volevi sbarazzarti sarà sparito dalla websfera.
Crea un blog “adulto”
Ora hai finalmente imparato alla perfezione come eliminare un account su Tumblr. Complimenti! È arrivato il momento di passare al livello successivo con la tua attività da blogger e il modo migliore per farlo è, indovina un po’, aprire un blog su WordPress. Probabilmente sembrerà una conclusione affrettata – e potrebbe avere qualcosa a che fare con gli spambot che per poco non uccidevano la mia attività da blogger – ma penso davvero che WordPress sia semplicemente il meglio per i blogger.
Se ci sono milioni e milioni di persone su WordPress, è probabile che stiano facendo qualcosa di buono, giusto? Giusto! Ok, ora seguimi. WordPress vince e noi saliamo sul suo carro.
WordPress per blogger
Ora che stai finalmente per partire col tuo blog “adulto”, hai bisogno di scegliere la piattaforma più adatta che possa soddisfare le tue necessità da blogger. A proposito delle quali, prenderei un momento per dare uno sguardo a WordPress Gestito di GoDaddy.
Confessione, questo è ciò che ho usato per hostare il mio blog FamousAshleyGrant. Si, per davvero! Perché? Perché lo adoravo. (E no, l’azienda NON mi ha pagato per dirlo.)
Quello che amavo a proposito di WordPress gestito di GoDaddy è la facilità e la rapidità con cui si riesce a settare e associare il proprio dominio. A un costo mensile davvero esiguo, potrai avere la tua pagina hostata da una piattaforma WordPress eccellente. I vantaggi includono anche (ma non si limitano a):
- Backup giornaliero gratuito e possibilità di ripristino in un click
- Supporto gratuito
- Scansioni anti malware automatiche
- Tante altre cose!
Ora che la tua decisione sulla piattaforma è stata presa, passiamo a parlare di domini.
Scegli un dominio
Senza girarci troppo intorno, avrai bisogno di scegliere un nome dominio efficace perché:
- È fondamentale a livello di branding
- Annuncia a potenziali investitori e finanziatori che il tuo è un blog professionale.
- Dice al mondo che prendi il blogging seriamente
- Ti consente di distinguerti dagli altri blogger
- È figo e devi semplicemente averne uno, ci siamo capiti?
A proposito del tuo nome dominio, un dominio personalizzato col tuo vecchio account Tumblr non era possibile. Ma è proprio per questo che abbiamo deciso di fare le cose per bene. Quindi è deciso. Dovrai averne uno, sì, ma quale?
Ecco alcuni consigli per scegliere il tuo nome dominio personalizzato:
- Scegli se vuoi che contenga il tuo nome o se vuoi che rappresenti la nicchia alla quale ti rivolgi. Ad esempio, il mio blog si chiama FamousAshelyGrant perché sono la protagonista e ho sempre avuto il sogno di diventare famosa su internet (non famosa come le Kardashian). Se avessi parlato di cibo probabilmente lo avrei chiamato con qualcosa come ilmiomorsopreferito.com o lomangereisicuramente.com
- Se non hai ancora idee a riguardo, puoi affidarti a un sito che genera nomi come Wordoid, nel quale puoi inserire una parola per descrivere il tuo blog, scegliere la lunghezza massima del nome di dominio e vedere quali parole composte o inventate escono con il termine che hai indicato.
- Anche i consigli degli amici possono essere validi, oppure organizza un contest sui social media per trovare qualche spunto aggiuntivo.
- Scegline uno senza girarci troppo intorno e, anche se non gli giureresti eterna fedeltà, comincia a bloggare e vedi che succede.
La buona notizia è che, a prescindere dal nome che sceglierai, non dovrai mantenerlo per sempre. Certo, sicuramente sarai intenzionato a sceglierne uno definitivo quanto prima, in modo da cominciare a far sì che la clientela familiarizzi col tuo brand. Ad ogni modo, cominciare perlomeno con un nome dominio personalizzato per poi cambiarlo in seguito è meglio che rimandare al giorno dopo (che poi sappiamo entrambi trasformarsi in un’eternità – si fa per dire eh).
Calma e costanza aiutano a vincere la gara
A nessuno piace questa parte dei miei consigli sul blogging, ma è vero – il successo subitaneo è un fenomeno rarissimo nel blogging. Sono spiacente. A meno che tu non sia già una celebrità, il dato di fatto è che non avrai 100.000 follower il giorno successivo all’apertura del tuo blog. Puoi piangere e smettere ora, o puoi scegliere di adeguarti e di concentrarti sul tuo lavoro!
Qui sotto i rapidi e brutali passaggi per trasformare il tuo blog in uno di successo:
1. Crea un calendario editoriale di idee che possano interessare alla tua nicchia
Pensaci in modo accurato, categorizza, stabilisci delle priorità e butta giù un calendario su quando pubblicherai, cosa e in che modo.
2. Comincia a scrivere di ciò che ti piace
A mio parere dovresti pubblicare almeno due volte a settimana, anche se alcuni esperti suggeriscono di farlo dalle 3 alle 5 volte a settimana, se non di più. Allo stesso modo, altri esperti dicono che per cominciare sia meglio farlo una sola volta a settimana.
3. Condividi i tuoi contenuti
Condividi i tuoi post su Facebook e Twitter – nel concreto, prova a spingerli con chiunque tu conosca.
4. Cerca altre maniere per pubblicizzare i tuoi post sul blog
Esplora le possibilità dell’advertising e comincia col guest posting per avere più occhi puntati sul tuo sito.
5. Comincia a monetizzare
Una volta che riesci a convogliare un po’ di traffico, comincia a flirtare con gli sponsor per far si che ti paghino per scrivere articoli. Oppure, se non vuoi pubblicità sul tuo sito, comincia a creare prodotti da vendere per fare cassa.
6. Ripeti gli step dal primo al quinto finché non diventi ricco… o quasi
Ok, lo ammetto – questa è davvero una lista fin troppo generica di passi da seguire, ma centra perfettamente il nocciolo della questione circa il cosa fare per guadagnarci su.
Ora ci siamo! Finalmente sei riuscito a cancellare l’account Tumblr, hai scelto un nome dominio e sei entrato nel club degli adulti. Non vedo l’ora di vedere come il tuo nuovo blog apparirà. Se sarà qualcosa che ti piace, sono sicura che sarà stupendo!