Come scrivere un blog post perfetto

Prodotti menzionati
Coinvolgi, informa, intrattieni

I blog sono diventati i luoghi di riferimento per condividere informazioni, che siano su un prodotto, un servizio o un argomento di interesse generale. Secondo la ricerca HubSpot 2020 Ultimate List of Marketing Statistics, i portali con un blog assistono ad un incremento di traffico del 106% rispetto a quelli senza.

Se sei un professionista che cerca di migliorare la propria autorevolezza nel settore, un’azienda che cerca di sfruttare il content marketing, o un esperto che spera di condividere le proprie conoscenze, sapere come scrivere un blog post perfetto può essere estremamente prezioso.

Tuttavia, fare blogging non viene naturale a tutti. Le differenze principali tra il blogging e altri tipi di scrittura, accademica o meno, sono il formato e lo stile.

I blog post devono essere dei “bocconcini”; non nel numero delle parole, ma nello stile. Ciò significa che la struttura dovrebbe prestarsi a una lettura facile e a una scansione veloce.

La gestione di un blog richiede anche qualcosa in più della semplice scrittura di articoli. Creare un calendario dei contenuti e un piano di distribuzione è fondamentale per far sì che il tuo lavoro valga il tempo che richiede.

La seguente guida è una risorsa che ti aiuterà a scrivere il tuo primo blog post e a creare una strategia che renderà facile ripetere i tuoi sforzi settimana dopo settimana.

L’anatomia di un grande blog post

Il formato di un blog post è diverso da quello di un giornale accademico o anche di una news. Gli articoli di un blog dovrebbero sempre avere questi elementi:

Formattazione scansionabile rapidamente: Utilizza elenchi puntati e sottotitoli per “spezzare” il contenuto e rendere la lettura più rapida. Includi parole chiave nei sottotitoli quando possibile: questa cosa aiuta a migliorare la SEO del tuo post. Per saperne di più, leggi i nostri approfondimenti sulla ricerca di parole chiave e sulla scrittura SEO.

Immagini: Le immagini possono aggiungere valore al tuo contenuto e separare i paragrafi di testo. Se utilizzi tabelle o altri elementi grafici trovati online, assicurati di citare correttamente la fonte includendo un link cliccabile in fondo al blog post o sotto l’immagine.

Lunghezza del paragrafo: Mantieni le frasi concise e i paragrafi brevi, da due a cinque frasi al massimo.

Conteggio delle parole: Sul tuo blog c’è posto sia per i contenuti brevi che per quelli lunghi. Mentre la lunghezza media dei contenuti che si posizionano meglio su Google supera le mille parole, i post brevi sono più facili da digerire per il lettore (e per te da produrre). Fai spazio ad entrambi nel tuo piano editoriale. 

Titolo accattivante: Il tuo titolo dovrebbe riflettere accuratamente l’argomento del tuo post, incoraggiando al tempo stesso i potenziali lettori a cliccare e a condividere. 

Come scrivere un blog post… la prima volta

Scrivere è la parte più difficile del blogging, soprattutto nei giorni in cui non ci si sente ispirati. Segui questi sei passi ogni volta che ti siedi per scrivere.

1. Scegli un argomento

Scegli un argomento

Determina il tuo argomento in base al pubblico a cui ti rivolgi. Se costruisci un calendario dei contenuti prima di iniziare a scrivere, avrai già un argomento a disposizione di cui parlare. Se stai ancora facendo brainstorming, cerca l’ispirazione in blog simili. Puoi anche usare il Keyword Planner di Google per trovare i termini SEO con un alto volume di ricerca e una bassa concorrenza. Basare un argomento su queste parole chiave aiuterà ad attirare traffico organico, perché significa che stai fornendo informazioni che la gente sta già cercando.

2. Crea la struttura del tuo blog post

Crea la struttura del tuo blog post

Prepara prima lo scheletro del tuo articolo. Per me, questo processo consiste in un mix tra il prendere appunti e fare qualche ricerca. Comincio scrivendo le idee di titoli di paragrafo che ho in mente, compilo quelle sezioni in base alla ricerca iniziale, e poi scrivo tutto ciò che mi viene in mente in quel momento, in modo da non dimenticarlo.

Un consiglio: lascio sempre l’introduzione per ultima, così quando la scrivo ho un’idea chiara di ciò che sto presentando al lettore.

3. Riempi gli spazi vuoti

Riempi gli spazi vuoti

Mentre compili l’articolo, sezione per sezione, mano a mano che procedi poniti delle domande. Questo aiuta a trovare le lacune in cui dovrebbero essere aggiunte statistiche e citazioni di esperti.

Per esempio, se scrivessi: “La maggior parte dei blogger fatica a determinare gli argomenti per i propri post”, cercherei una citazione a sostegno. La frase seguente potrebbe essere: “In effetti, il 30% dei blogger professionisti intervistati ha citato questa come la sfida numero uno nella creazione di contenuti, secondo uno studio dell’American Blogging Society”.

Citare informazioni di supporto da fonti di qualità aggiunge valore e legittimità al tuo lavoro.

Concludi il tuo blog post scrivendo l’introduzione in base a come il tuo articolo si è evoluto durante il processo di produzione.

4. Rivedi e correggi

Rivedi e correggi

È ora di tornare indietro e modificare quello che non va. Leggi l’intero articolo una volta sola per individuare e correggere errori evidenti. Aggiungi altre citazioni e statistiche, se necessario. Una volta che hai finito di fare le modifiche, leggilo un’altra volta.

5: Chiedi una seconda opinione

Chiedi una seconda opinione

Una volta che hai finito di scrivere e di rivedere il tuo lavoro, invia il blog post a qualcun altro per la correzione. Chiedigli di segnalare eventuali errori grammaticali, oltre alle eventuali lacune nel contenuto. Se condividi il tuo articolo tramite Google Docs o Microsoft Word in Office 365, può lasciare dei commenti, fare delle modifiche dirette o inserire delle note nel testo.

6: Cerca immagini accattivanti

Come scrivere un blog post: immagini accattivanti

Trova una bella immagine di copertina, e qualsiasi altra che possa essere di supporto al tuo testo. È possibile scaricare ottime foto gratis su Unsplash, StockSnap.io e Pixabay. Ci sono foto gratuite anche su Freepik, ma devi includere un link alla fonte da qualche parte nel tuo post. Di solito io lo metto in fondo.

Scopri di più sui siti di immagini gratuite.

Non dimenticare la distribuzione

Hai passato del tempo a scrivere e pubblicare, e ora è il momento di attirare lettori sul tuo nuovo blog post. Ci sono diversi modi per farlo – attraverso i social media, le email, i siti di distribuzione e persino la pubblicità. Ecco alcuni dei modi più semplici per promuovere il tuo post sul blog dopo la pubblicazione.

Social media: Condividi il tuo post sul blog sulle piattaforme social che stai utilizzando. Crea una didascalia intelligente che non ripeta il titolo, ma che induca il lettore a cliccare. Ad esempio, per un blog post con una classifica o un elenco potresti scrivere: “Sei scioccato quanto noi dal numero 5?” Se hai un calendario editoriale social, inserisci gli articoli al suo interno prima di scrivere. Assicurati che la tua strategia social sia in linea con il tuo calendario dei contenuti, in modo che gli articoli siano pronti in tempo per la condivisione.

Email marketing: Se sei interessato a sviluppare un pubblico di lettori, questo è il momento di iniziare a costruire una lista di iscritti. L’email è un’ottimo modo per condividere i tuoi blog post in una newsletter settimanale o mensile.

Utilizza i servizi di email marketing di GoDaddy per raggiungere fino a 5.000 o più persone con campagne progettate in modo professionale.

Condivisione automatica: Ci sono due modi per ottenere la condivisione automatica dei tuoi blog post tramite WordPress, la piattaforma di blogging più popolare (e, a mio parere, la migliore) disponibile. Il primo è collegare WordPress con i tuoi profili sui social media. Quando pubblichi, condivide automaticamente il post per te.
Puoi anche aggiungere un widget “Segui il mio blog” nella barra laterale sulle pagine dei post. Quando le persone si iscrivono, ricevono automaticamente i tuoi nuovi articoli quando vanno online.

Scopri come aumentare le visite al tuo blog.

Come scrivere un post su un blog: bisogna pianificare in anticipo

La pianificazione è la chiave per poter scrivere regolarmente ottimi post sul blog. Il primo passo è raccogliere le idee per creare una lista di argomenti tra cui scegliere. Quando sarai pronto a scrivere, potrai scegliere un argomento e iniziare subito invece di dover pensare ogni volta ad un tema. Usa la stessa tattica suggerita al punto 1 per creare questa lista.

Assicurati di avere un mix di argomenti evergreen e di attualità. I contenuti evergreen sono contenuti che possono vivere per sempre ed essere ancora rilevanti e preziosi, mentre i contenuti di attualità hanno una data di scadenza. Per esempio:

  • Di attualità: Le migliori reazioni all’ultimo discorso di Giuseppe Conte
  • Evergreen: Sistema elettorale italiano: come funziona

Inoltre, non dimenticare di pensare ad argomenti che promuovono la tua attività in modo casual e organico. Per esempio, evita post come “10 motivi per lavorare con la nostra agenzia di marketing”, e concentrati invece su argomenti che si prestano a una citazione naturale dell’azienda, come “10 modi per raggiungere i vostri obiettivi di marketing aziendale”. Poi, cita nel testo la tua impresa come risorsa.

Una volta che hai una lista di idee, inserisci tutti i tuoi argomenti in un calendario dei contenuti (piano editoriale). Organizzali in modo che corrispondano alle stagioni, alle vacanze e agli altri periodi dell’anno che sono importanti per i tuoi lettori o per la tua attività. Scopri come creare un piano editoriale da urlo.

Infine, fissa un calendario editoriale per te stesso (o per il tuo team). Sii realistico sulle cose che tu o il tuo team avrete il tempo di fare. Se sei un’azienda che cerca di costruire un blog aziendale in modo aggressivo, prova a pubblicare almeno due volte a settimana. 

Considera il numero massimo di post che puoi creare in una settimana – senza sacrificare la qualità – e comincia da lì.

Aumenta questa quantità nel tempo quando potrai assegnare più budget, risorse e ore al tuo blog.

Guardando avanti

Saper come scrivere un blog post perfetto può essere una sfida di per sé, tanto quanto lo è gestire un blog e produrre contenuti in modo coerente. Tuttavia, con un piano editoriale organizzato e un programma di produzione che è possibile rispettare, è possibile creare blog post in modo regolare. Presto sarà solo una semplice voce nella vostra lista delle cose da fare o un’altra parte del vostro piano di content marketing di successo.