Come trovare soci per una startup: consigli utili
Hai avuto un’idea che reputi brillante e vorresti aprire una startup tutta tua. Se hai già iniziato a muoverti per dar vita al tuo progetto, hai capito che farcela da soli è una sfida davvero molto difficile da superare, anzi, possiamo dire impossibile.
Per avere più probabilità di successo, infatti, è opportuno trovare uno o più soci che ti affianchino lungo il percorso, in modo da condividere responsabilità, spese e competenze. Insomma, “l’unione fa la forza” potremmo dire, ma questo è valido se si riesce a trovare soci affidabili e con cui è possibile lavorare bene. Ma come si fa a trovare le persone giuste? In questo articolo ti daremo alcuni consigli utili.
Prima di scoprire come trovare soci per start up, però, parliamo delle 2 principali tipologie di soci che puoi cercare.
- Soci finanziatori: sono coloro che investono un capitale nella startup in cambio di una quota, e spesso non prendono parte in modo attivo alla parte operativa. Se hai bisogno di un capitale abbastanza corposo, puoi far ricorso a più soci finanziatori.
In ogni caso, se hai bisogno di trovare fondi per dare vita e far crescere il tuo progetto, ti suggeriamo di leggere la nostra guida Come finanziare una startup.
- Soci operativi: sono quelli che lavorano attivamente alla gestione e crescita della startup, lavorando fianco a fianco con te. Come socio operativo, ad esempio, potresti scegliere uno sviluppatore o un esperto di marketing.
Una volta capito di che tipo di socio hai bisogno, non ti resta che metterti all’opera per trovare la persona in questione e, poi, per assicurarti che sia quella giusta con cui collaborare. Trovare un cattivo socio, infatti, mette a rischio lo sviluppo e la sopravvivenza della tua startup.
Vediamo nel dettaglio dove trovare soci finanziatori e operativi.
Come e dove trovare soci per una startup
Quando si tratta di trovare un socio, sarebbe sempre meglio individuarlo tra le proprie conoscenze dirette (ad esempio ex colleghi, amici e via dicendo). In questo modo, infatti, si conosce già il background della persona e si ha un’idea del modo in cui lavora.
Se non è possibile trovare soci in questo modo, però, è possibile ricorrere ad altri canali. Ecco i principali:
- Gruppi Facebook: sui gruppi dedicati al mondo delle startup italiane è possibile entrare in contatto con persone interessate a prendere parte al proprio progetto.
- Eventi di settore: partecipando agli eventi dedicati alle startup, oppure più genericamente alla digital economy, si può allargare la propria rete di contatti e conoscenze, e magari incontrare il socio adatto per la propria impresa.
Come scegliere il socio adatto
Una volta trovato il papabile candidato, però, ti suggeriamo di non farti prendere dall’entusiasmo affidandogli subito compiti e responsabilità. Soprattutto quando si tratta di un socio operativo, infatti, prima ti conviene assicurarti che sia la persona giusta con cui collaborare. Come fare?
Cerca di fissare degli incontri per capire se:
- Ha le competenze necessarie: prova a capire quali sono state le sue precedenti esperienze lavorative, in che settore ha lavorato e quali sono le sue skill.
- Ha un carattere compatibile con il tuo: ebbene sì, dovrete lavorare fianco a fianco a lungo, quindi è importantissimo trovare qualcuno con cui si vada d’accordo e si riesca a dialogare anche in caso di eventuali dissensi.
- È disposto a lavorare sodo: avviare e far crescere una startup richiede impegno e dedizione, quindi il tuo nuovo socio deve essere consapevole di cosa lo aspetta e deve essere disposto a rimboccarsi le maniche.
Bene, ora che ti abbiamo spiegato come trovare soci e come scegliere quello adatto a te, Daniele Doesn’t Matter ti mostra in modo ironico e divertente cosa non dire MAI ad un socio! Guarda subito il video: