Creare biglietti da visita: ecco 9 step da seguire
Creare biglietti da visita può essere divertente, semplice ed economico. Non avrai bisogno di una compagnia specializzata nel design o nella stampa per ottenerne uno. Se sei pronto a mettere sul tavolo la tua creatività, ecco nove consigli che puoi usare per realizzare biglietti da visita fai da te a costi bassissimi.
1. Scegli un programma per creare biglietti da visita.
Probabilmente nel tuo computer hai già a disposizione alcuni programmi per creare biglietti da visita. Adobe Photoshop, Adobe InDesign, Microsoft PowerPoint e Microsoft Word sono infatti alcune opzioni molto diffuse. Dipende semplicemente da quanto ti senti a tuo agio nell’utilizzare i diversi programmi. Scegli quello con cui hai più dimestichezza.
Per creare biglietti da visita semplici, ad esempio, io ho usato PowerPoint, un programma molto semplice da utilizzare.
La misura standard dei biglietti da visita è 8,5×5,5 cm e la carta non deve essere rivestita.
Quel che devi fare è elaborare un design su due pagine – prima il fronte e poi il retro.
Vediamo come creare biglietti da visita con PowerPoint.
2. Per creare biglietti da visita, inserisci il template in una griglia.
Dopo aver impostato la grandezza della pagina alle dimensioni del biglietto da visita (è sufficiente andare su File e Imposta pagina), inserisci delle griglie di riferimento. Avere delle griglie è essenziale per creare un buon biglietto da visita. All’interno del menu Visualizza, flagga le voci Righello e Guide e sperimenta i vari posizionamenti e gli spazi nel testo, i colori, il logo e altre forme che vuoi inserire. Potrebbero volerci alcuni tentativi, ma alla fine il risultato sarà soddisfacente. L’aspetto migliore di PowerPoint, Photoshop e InDesign è che l’oggetto inserito si posiziona automaticamente, in accordo col template, nel posto desiderato.
3. Scegli colori complementari.
I colori sono importanti. Sono la prima cosa che salta all’occhio di chi guarda un biglietto da visita. Cerca di lavorare a 300 dpi, e prediligi il modello di colori ciano, magenta, giallo e nero (CMYK) per una stampa di prima qualità.
Utilizza soltanto due o tre colori per il tuo biglietto da visita.
Inoltre, è bene mantenere uno schema di colori fisso. Puoi scegliere la tua tavolozza usando la Ruota di colore di Adobe.
Ora passiamo al colore di sfondo del tuo biglietto da visita personalizzato. Vuoi inserire un pattern? O preferisci colori pieni con delle forme in aggiunta? Oppure nulla di tutto ciò? Lavora coi colori per capire quali sono i tuoi gusti.
4. Aggiungi un logo.
Si dice che un’immagine valga più di mille parole. Il tuo logo deve essere in grado di evidenziare l’immagine del tuo brand, la tua personalità e il modo in cui la tua attività può aiutare il cliente.
I loghi sono l’aspetto principale di un biglietto da visita.
Se non ne possiedi uno specifico, puoi sempre rifarti alle clip art o visitare un sito di immagini stock a pagamento come Shutterstock, Dreamstime o iStock. Oppure, dal momento che starai già mettendo mano al tuo biglietto da visita, puoi anche creare un tuo logo da solo.
Inseriscilo nel tuo programma di design e giocaci un po’. Vuoi un’ombra? Un effetto 2D o 3D? Vuoi aggiungere dei colori? Non aver timore di provare le tue idee sulla bozza del tuo biglietto da visita. Le forme possono essere manipolate allo stesso modo.
5. Scegli un testo ben leggibile.
La maggior parte dei biglietti da visita ha un nome unico e ben leggibile. Per il corpo del testo puoi scegliere i font “senza grazie” detti “sans serif” (Arial, Helvetica, Verdana) o i font “con grazie” o “serif” (Times New Roman, Garamond, Courier) a seconda delle tue preferenze. Ci sono tantissimi font da cui scegliere, assicurati che siano complementari l’un l’altro!
Scegli due o tre font per il tuo biglietto da visita.
La size del font non dev’essere né troppo piccola né troppo grande. La size raccomandata più piccola è 8pt.
6. Includi informazioni sia nel fronte che nel retro del biglietto da visita.
A questo punto la domanda è: cosa scrivere su un biglietto da visita? Avendo due lati, perché non utilizzarli entrambi. Tra le info preziose che possono essere aggiunte troviamo:
- Nome della compagnia
- Logo
- Tagline (opzionale): è una frase breve che riassume la vocazione della tua attività. Ad esempio quella della Nike è “Just do it”.
- Di cosa si occupa la tua azienda
- Il tuo nome
- Il tuo ruolo
- Lavoro e numero di telefono
- Contatti social (se necessario)
Non esiste qualcosa di assolutamente giusto o sbagliato da aggiungere, sia nel fronte che nel retro. Dipende esclusivamente dal design che avrai scelto. Alcuni biglietti da visita hanno una grafica molto piena da un lato lasciando tutte le info sull’altro. Altre ancora sono metà e metà.
Ricorda: Più il tuo biglietto da visita è comprensibile, meglio verranno carpite le informazioni dal tuo potenziale cliente.
7. Meno è meglio
È bene non creare biglietti da visita ridondanti o stracolmi di informazioni. Le informazioni pertinenti devono essere presenti, ma non devi bombardare il tuo potenziale cliente.
Pensa al tuo biglietto da visita come alla prima impressione che susciterai.
Chiediti, mentre disegni il tuo biglietto da visita, quali scopi vuoi raggiungere. Ricorda che stai pubblicizzando te stesso e la tua azienda, quindi la semplicità è sempre la via migliore.
8. Chiedi un secondo parere
Quattro occhi sono meglio di due. Chiedi a un familiare o un amico qualche consiglio sul tuo biglietto da visita. Se conosci un grafico, chiedigli ugualmente un parere. L’ultima cosa che vorrai è andare in stampa con un errore di ortografia in bella vista.
9. Stampa nella qualità migliore possibile.
Prima di stampare, seleziona la qualità “alta” per un risultato eccellente. Hai lavorato sodo per avere un buon design grafico, perché risparmiare proprio sul più bello? Seguendo questi consigli, il tuo biglietto da visita sarà sicuramente una valida presentazione per i tuoi clienti.
Distribuisci i tuoi biglietti da visita.
Ora che sai come creare biglietti da visita, se hai una buona stampante puoi acquistare della carta con grammatura adatta (tra i 300 e i 250 g/m2) e stampare i tuoi biglietti da visita fai da te, ricordandoti di selezionare la modalità di stampa fronte-retro.
In alternativa, puoi recarti presso una stamperia vicino a casa, oppure sceglierne una online.
Immagine di copertina: The Creative Exchange su Unsplash