Come creare una favicon e perché serve alla tua impresa

Distinguiti dalla massa

Gli esseri umani sono fatti per i contenuti visivi. Infatti, oltre l’80% delle informazioni che il nostro cervello immagazzina sono visive. Per questo motivo, fornire contenuti visivi agli spettatori dà loro qualcosa che il cervello è progettato per salvare, ed è un modo perfetto per affermare il proprio brand. Un modo semplice per farlo è utilizzare le favicon per il tuo sito web. Ma cosa sono e come si fa a creare una favicon? 

Siamo qui per rispondere a queste domande. 

Cos’è una favicon

Una favicon è la piccola immagine quadrata che tende ad essere mostrata prima dell’URL nella barra degli indirizzi di un browser, nelle schede del browser e accanto al nome del sito nell’elenco dei preferiti.

Ecco un esempio di favicon in una scheda del browser:

Cos'è una favicon: esempio GoDaddy

Le favicon sono state introdotte da Microsoft già nel 1999 nell’ambito della funzione “Favoriti” di Internet Explorer 5. Il concetto ha preso piede ed è stato adottato da tutti gli altri browser poco dopo.

Oggi, i browser e i dispositivi mobili utilizzano tutti le favicon in qualche modo, fatto che le sposta dalla categoria “è bello averla ma non è una priorità” ad essere un’aggiunta necessaria alla propria presenza sul web.

Perché dovresti avere una favicon?

Ora che sai cos’è una favicon, ti starai chiedendo perché è importante per il tuo business. Avere una favicon chiara e unica è il modo perfetto per distinguersi dagli altri siti. Brand come Facebook hanno loghi molto riconoscibili, il che significa che la loro favicon catturerebbe immediatamente la tua attenzione in un mare di schede aperte sul browser.

Avere una favicon è un semplice passo verso il miglioramento del branding del proprio sito.
 

In questo modo, le favicon migliorano anche l’esperienza dell’utente. Permettono agli utenti individuare rapidamente il sito che stanno cercando. Google ha recentemente iniziato a mostrare le favicon del sito sia nella ricerca mobile che in quella su desktop, quindi avere una favicon è il modo perfetto per attirare l’attenzione sul tuo risultato di ricerca (e magari aumentare il click-through rate).

Quindi, per riassumere, alcuni motivi per usare una favicon sono:

  • Il tuo sito web si distinguerà (ad esempio sulle liste dei preferiti e sulle schede del browser).
  • Le favicon forniscono un branding più efficace permettendo agli utenti di identificare rapidamente il business e il sito web.
  • Il tuo sito web apparirà più professionale e credibile.

Correlato: Come creare un sito web se non sai programmare

Come creare una favicon

Ci sono diverse considerazioni da fare quando si crea una favicon per un sito.

1. Scegli l’immagine

Il primo passo per creare una favicon è scegliere l’immagine che si desidera utilizzare.

La maggior parte delle aziende tende a utilizzare il proprio logo, che è un ottimo modo per migliorare la propria brand identity.

Se non possiedi un logo che si adatti facilmente ad un formato piccolo e quadrato,  considera la possibilità di creare un piccolo file di immagine con la prima lettera del nome della tua impresa o con un’abbreviazione.

2. Considera i tuoi limiti

Non tutti i browser e i dispositivi mostreranno le favicon allo stesso modo.

In generale, le dimensioni preferite per le favicon sono 32 pixel per 32 pixel. Ciò significa che la maggior parte dei browser e dei dispositivi ridimensioneranno l’immagine che si assegna come favicon fino a 32 per 32.

Tuttavia, alcuni dispositivi mantengono un’immagine leggermente più grande. Ad esempio, Google Chrome sui dispositivi Android preferisce un’immagine più grande a 196 pixel per 196 pixel.

Quindi, cosa significa questo per te?

Significa che dovrai scegliere un’immagine quadrata e grande almeno 196 per 196 pixel o più grande. Alcuni dispositivi consigliano addirittura di utilizzare un’immagine che sia di 260×260 pixel per ottenere i migliori risultati quando l’immagine viene ridimensionata.

3. Le scelte di colore sono importanti

Non tutti i dispositivi mostreranno la tua icona allo stesso modo. Utilizzando un’icona a caso, questo è un esempio di come una favicon apparirà su un browser basato su Windows:

Esempio di favicon su browser

Nel frattempo, su un dispositivo Android, Chrome permette agli utenti di salvare un sito web sulla loro schermata iniziale, che viene visualizzata in questo modo:

Esempio di favicon su Android

Le schede appuntate sui dispositivi iOS che utilizzano Safari richiedono icone monocromatiche:

Esempio di favicon su iOs

Data l’ampia gamma di usi e opzioni delle favicon, è importante scegliere un’immagine che si adatti ai diversi dispositivi e browser disponibili.

4. Crea la tua favicon

Una volta scelta l’immagine, inizia il vero divertimento.

In passato, il processo per creare una favicon richiedeva un insieme di strumenti e software di fotoritocco. Al giorno d’oggi, ci sono opzioni gratuite online che permettono di creare rapidamente e facilmente i file necessari per la vostra favicon.

RealFaviconGenerator, per esempio, non solo convertirà il file della tua immagine nei formati corretti, ma ti mostrerà anche come apparirà su una vasta gamma di dispositivi e browser.

Un altro ottimo generatore di favicon è Favicon.io. Questo sito creerà una favicon basata su immagini che carichi, testo (nel caso in cui il tuo logo sia troppo complesso per una favicon) o anche emoji.

5. Carica la tua favicon

L’ultimo passo è quello di caricare la tua favicon. Come fare dipenderà da com’è costruito il tuo sito. Se stai usando Siti web + Marketing di GoDaddy il processo di caricamento è semplice.

Stai usando WordPress, invece? Potrebbe esserci qualche passo in più da fare, ma in generale, la maggior parte dei temi WordPress in questi giorni avrà la funzionalità della favicon integrata di default, rendendo il processo rapido e indolore.

Le favicon sono importanti per il tuo brand

Nell’odierna competizione online, le favicon sono strumenti affidabili che collegano il tuo brand alla memoria di un utente e aiutano il tuo marchio a distinguersi. 

 

Questo articolo include contenuti originariamente pubblicati sul blog di GoDaddy da Kate Harvey.