Come creare una guida ai regali di Natale per il tuo sito

Prodotti menzionati
"It's beginning to look a lot like Christmas..."

Il periodo natalizio è tipicamente un momento in cui le persone spendono soldi per acquistare regali perfetti per i loro cari. Come blogger o proprietario di un e-commerce, puoi aiutare i lettori del tuo sito web a trovare quei regali e realizzare un bel profitto come ricompensa per averli aiutati. Tenendo questo a mente, di seguito ti spiegherò tutto quello che devi sapere per creare una guida ai regali. C’è molto da scoprire, quindi iniziamo!

4 Passi per creare una guida ai regali di Natale

I passi per creare una guida ai regali divertente e coinvolgente sono:

  1. Scopri cosa piace ai tuoi lettori
  2. Raccogli o scatta qualche foto
  3. Scrivi la guida
  4. Pubblicala e promuovila come se non ci fosse un domani

Ora che sai quali sono le fasi, analizziamole singolarmente, così potrai sviluppare la tua guida ai regali per Natale in tempo per la prossima stagione di shopping.

1. Scopri cosa piace ai tuoi lettori

Come creare una guida ai regali di Natale: pensa ai clientiNon vorrai creare una guida che non piace a nessuno del tuo pubblico, no? Anche se includere articoli che sarebbero perfetti per i familiari dei tuoi clienti ideali può essere una buona idea, dovrai pensare soprattutto a prodotti e servizi che possono interessare al tuo target di riferimento

Ad esempio, se ti occupi principalmente della cura della pelle, potresti elencare un giocattolo per bambini che sia in linea con la tua nicchia (ad esempio, un kit gioco per il trucco), ma non dovresti fare una guida completa sui prodotti per bambini se non è correlata alle cose di cui ti occupi normalmente.

Considera anche le varie personalità dei tuoi lettori

I tuoi lettori non sono tutti uguali. Assicurati di pensare a diversi tipi di personalità.

Se stai scrivendo una guida ai regali per gli appassionati di videogame, ad esempio, considera che ad alcuni piacciono i giochi di ruolo in prima persona, mentre altri preferiscono concentrarsi sull’ambientazione e farsi coinvolgere dalla storia.

Pensa fuori dagli schemi

Una guida standard ai regali è una cosa cool, ma non vorrai condividere le stesse cose che tutti gli altri condividono! Riproporre la stessa cosa che propone ogni altro blog non è abbastanza per attirare clienti.

Se da un lato è meglio non esagerare, dall’altro è anche bene distinguersi dalla folla.

Quali sono le cose che il tuo lettore ideale vorrebbe davvero e che nessun altro sta proponendo? Oppure, ci sono cose che non sa di volere, ma che in realtà sono idee regalo perfette?

Certo, questo significa che dovrai dedicare più tempo a scandagliare il web per trovare oggetti che non sono sul radar della maggior parte delle persone, ma fare quel passo in più potrebbe far sì che la tua guida riceva più di attenzione.

Riduci la tua lista

Un lettore di blog o un acquirente di ecommerce vuole trovare una guida ai regali breve e snella. Restringi la tua lista a 20 idee o meno.

La maggior parte delle persone è alla ricerca di un’idea veloce per poter premere il pulsante “compra” e andare avanti. È anche una buona idea dividere la guida in categorie, in modo che il lettore possa trovare rapidamente ciò che vuole.

Tieni a mente il budget

Alcune guide ai regali presentano solo articoli di fascia alta, troppo costosi, che solo i ricchi possono permettersi.

Anche se le grandi commissioni e i profitti sono piacevoli, se i tuoi lettori non sono milionari sprecherai un contenuto di valore sul tuo sito web e perderai l’opportunità di fare vendite reali.

Il modo migliore è quello di offrire molteplici opzioni di prezzo.

Per esempio, se nella tua guida ai regali di Natale stai elencando una dozzina di articoli, potresti raggruppare quattro articoli per un budget piccolo, 4 per il medio e 4 per un budget alto. Non tutti vogliono spendere molti soldi, quindi pensa agli articoli delle seguenti categorie:

  • Economici (da 10 a 49 euro)
  • Per un budget medio (da 50 a 74 euro)
  • Per un budget alto (da 75 euro in su)

Gli articoli della tua guida sono più costosi delle fasce di prezzo appena menzionate? Allora forse potresti fare due guide: una guida economica e una guida di lusso.

Il prezzo che sceglierai per i tuoi articoli dipenderà in gran parte anche dalla demografia dei tuoi lettori.

2. Raccogli o scatta qualche foto di alta qualità

Hai messo insieme la tua lista di oggetti, quindi ora è il momento di raccogliere le foto che li riguardano. Questo significa trovare immagini ad alta risoluzione e belle da usare. Dopotutto, un’immagine vale davvero mille parole.

Devi assicurarti di avere il permesso di usare le foto. Questo significa che dovrai inviare un’e-mail al produttore, ad esempio, oppure prenderla dal materiale apposito fornito da alcune aziende sui loro siti.

Non basta prendere un’immagine dai social media e supporre che sia utilizzabile. È meglio assicurarsi di poterla usare, anche se si sta vendendo il prodotto di quell’azienda.

Se, invece, hai i prodotti a portata di mano, potrebbe essere più facile scattare delle foto. Dai un’occhiata al nostro post “Come scattare foto per eCommerce efficaci“.

Ricorda, le foto sono anche un contenuto degno di essere condiviso.

Puoi pubblicare le immagini su Pinterest, condividerle su Instagram e, si spera, attirare l’attenzione sulla tua guida ai regali di Natale. Le immagini saranno un grande stimolo per il traffico, perché probabilmente le persone che vedranno le idee regalo vorranno sapere di più sui prodotti per acquistarli.

3. Scrivi la tua guida

Scrivere guida ai regali di NataleÈ importante indicare ai lettori come e dove possono acquistare ogni articolo.

Sia che tu stia guadagnando una percentuale sul prodotto o che lo stia semplicemente proponendo nel tuo negozio online, vorrai che il tuo lettore lo acquisti attraverso i tuoi link in modo da ottenere i profitti/commissioni di affiliazione.

Dovresti includere il nome completo del prodotto, l’azienda che lo vende e il negozio o un sito web dove possono acquistarlo. A proposito, non dimenticare – se stai includendo un link di affiliazione – di includere sul sito una dichiarazione sulla presenza di link di affiliazione. 

I programmi di affiliazione che potresti prendere in considerazione per i link ai prodotti nella tua guida ai regali includono, ma non sono limitati a:

Non vuoi aderire a un programma di affiliazione? O una delle tue idee regalo non ha un’opportunità di affiliazione? Offri comunque le informazioni su dove acquistarla. 

Correlato: Blog e affiliazioni: come guadagnare con l’affiliate marketing

Crea descrizioni intelligenti che spiegano al lettore i vantaggi del prodotto

La tua guida non avrà bisogno di molte parole perché, per la maggior parte, saranno le immagini a parlare.

Tuttavia, ai fini della SEO, dovrai includere un testo pertinente che produca traffico organico. Utilizza lo spazio per le descrizioni per aggiungere personalità alla tua guida. Ad esempio, per attirare l’attenzione del lettore potresti usare meme divertenti o citazioni.

Assicurati di dare un titolo accattivante alla tua guida, in modo che si distingua dalle altre.

4. Pubblica e promuovi come se non ci fosse un domani

Beh, adesso devi creare la guida. Crea un blog post o una pagina sul tuo sito web e rendila carina.

Dagli un buon titolo, crea una bella introduzione, elenca gli articoli e aggiungi i tuoi link. In pochi passi avrai ufficialmente una guida ai regali di Natale pronta per essere condivisa con il mondo.

Datti una pacca sulla spalla, ma realizza anche che il lavoro è tutt’altro che finito. Ora è arrivata la parte a cui dovrai dedicare più tempo se vuoi davvero ottenere traffico e vedere risultati.

Attira traffico con i social media

Speriamo che tu abbia già utilizzato parole chiave pertinenti e che abbia ottimizzato il testo per i motori di ricerca per attirare traffico organico. Ora, è il momento di attirare il maggior traffico possibile dai social media.

Annuncia che la tua guida sta per andare online, poi avvisa quando lo è e riporta il link per consultarla. Appunta la tua guida su Pinterest. Aggiungi alla tua pagina Facebook un link alla guida con un’immagine. Inserisci un link alla guida anche nella tua newsletter.

Suggerimento professionale: come modo per suscitare interesse, tagga i marchi che hai citato nella tua guida sui post che pubblichi sui tuoi profili social. Può capitare che qualche azienda che hai citato e linkato decida di condividere il tuo post, dandogli maggiore visibilità. 

Considera gli annunci a pagamento

Può essere utile acquistare annunci su Facebook, Instagram, Twitter o anche tramite Google per veicolare il traffico verso la tua guida ai regali.

Naturalmente la tua spesa dipenderà in gran parte dal tuo budget e dai potenziali profitti, ma potrebbe essere una buona idea prendere in considerazione gli annunci a pagamento per la tua strategia di promozione.

Se scegli di sfruttare la pubblicità a pagamento, ricorda che è meglio rivolgere gli annunci al tuo pubblico ideale invece che a un pubblico grande ma generico.

Non solo avrai maggiori probabilità di vendere, ma ti farà anche risparmiare un mucchio di soldi rispetto al rivolgerti a persone che non hanno alcun interesse nella tua nicchia.

Crea delle partnership

Se vuoi avere più successo, per creare la tua guida ai regali potresti collaborare con altre aziende locali o complementari alla tua.

Per esempio:

  • Un negozio di abbigliamento potrebbe collaborare con uno stilista per offrire un articolo di abbigliamento esclusivo.
  • Una spa potrebbe unire le forze con un parrucchiere per offrire una giornata di coccole.

Quando la guida è online, tutti i partner in essa presenti potranno condividerla anche sui loro canali.

Dopo aver identificato i partner i cui prodotti “completano” i tuoi, contattali e concorda con loro le modalità e le tempistiche con cui condividere la guida.

 

Questo articolo include anche contenuti originariamente pubblicati sul blog di GoDaddy da Sarah Guilliot.