Dimensioni immagini social: le misure aggiornate al 2019
Questo articolo è stato pubblicato originariamente il 7 marzo 2015, per poi essere aggiornato il 18 gennaio e l’11 dicembre 2018.
Ora che la presenza sui social media è diventata imprescindibile per piccole e grosse aziende, è arrivato il momento di mostrare a tutti le tue abilità social. Uno dei modi migliori per migliorare la propria visibilità attraverso i social network è la costanza con cui i messaggi e il brand vengono messi in mostra – ciò include l’utilizzo di specifiche dimensioni per le immagini sui social media.
Una priorità fondamentale è assicurarsi che la tua voce social sia “comprensibile” all’audience di ogni specifico social network; ciò non toglie che, a prescindere da tutto, la presenza massiccia sia vitale per il tuo brand. Il modo migliore per unire entrambe le cose risponde al nome di visual design.
Visitando i social network più conosciuti noterai, a primo acchito, una certa coerenza. Dal momento che questi siti si sono evoluti aggiornando la loro offerta, diviene sempre più facile utilizzare le proprie abilità nel design per mettere in evidenza il brand e farlo brillare nella vasta costellazione dei siti web.
In questa pagina troverai una piccola guida sulle dimensioni delle immagini social, cioè su come ridimensionare le tue immagini per renderle adatte ai principali social media presenti sul web (compresi Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, Pinterest, Youtube e Medium).
Le dimensioni delle immagini richieste da ogni piattaforma cambiano regolarmente. Ciò che vogliamo raggiungere in questa pagina è assicurarci di fornire uno specchietto aggiornato sulle dimensioni per le immagini social nel 2019.
Nota bene: Abbiamo creato questo post dando per scontato che tu crei abitualmente immagini e abbia a che fare con progetti di web design. Potrai constatare che ti forniremo le dimensioni per ogni tipo di immagine disponibile sul web. Ad esempio, quando si crea una foto profilo è possibile elaborare un’immagine che vada bene per qualsiasi profilo social in una sola, in modo che incontri sia i requisiti del sito che garantisca una buona visibilità del brand. Questa lista fornisce le dimensioni inerenti agli asset di design più importanti per ogni network.
Dimensioni immagini social: l’immagine di profilo
Nella maggior parte dei casi, quando elabori un’unica foto profilo di formato quadrato che vada bene per ogni social, potrai ottimizzare il processo relativo agli update.
Dimensione foto profilo Twitter 400px x 400px
Dimensione foto profilo Facebook: 800px x 800px (raccomandata), 170px x 170px (display size)
Dimensione foto profilo Instagram: 110px x 110px (min.)
Dimensione foto profilo Pinterest: 165px x 165px
Dimensione foto profilo LinkedIn: 400px x 400px
Dimensione foto profilo YouTube**: 800px x 800px
Dimensione foto profilo Tumblr: 128px x 128px
** YouTube la chiama “Icona del canale”.
Dimensioni immagini social: l’immagine di copertina/di sfondo
La foto di copertina o di sfondo è quella più grande nella maggior parte dei social network. Al contrario dell’immagine profilo, tipicamente quadrata, molti social hanno variato a loro piacimento la sua dimensione. Ecco alcuni consigli da ricordare:
- È preferibile utilizzare un file di formato .png rispetto a un comune .jpg.
- Dal momento che queste immagini vengono spesso tagliate o coperte da altri elementi dell’interfaccia grafica, prova a mettere gli elementi principali del tuo design al centro, salvo poi verificare che le parti chiave dell’immagine non risultino coperte una volta pubblicata la foto..
Dimensione copertina Twitter: 1500px x 500px
Dimensione copertina Facebook: 820px x 312px
Dimensione copertina Pinterest: 222px x 150px
Dimensione foto di sfondo/copertina Linkedin: 1584px x 396px
Dimensione copertina YouTube: 560px x 1440px su desktop
Dimensione copertina Tumblr: 3000px x 1055px
Immagini nei post
Una abbondante condivisione di contenuti, comprese le immagini, è sempre più importante nel mondo dei social network. Creare un ventaglio di immagini che siano delle dimensioni adatte a ogni social ne minimizza la distorsione e l’eventuale taglio inaspettato.
- Twitter: 900px x 450px
- Facebook: 1200px x 630px
- Instagram: 1080px x 1080px
- Pinterest Expanded pin: 236px x altezza scalata
- LinkedIn Profilo personale: 1200px x 628px
- LinkedIn Pagina aziendale: 1200px x 1200px
- YouTube: 16:9 aspect ratio (Video); per l’HD: 3840px x 2160px
- Tumblr: 500px x 810px
Dimensioni delle immagini nei link condivisi
Una delle domande più consuete che ci pervengono è la seguente: “Come mai Facebook ha scelto proprio quell’immagine da associare a quel determinato link?” o “Perché le immagini che condivido io non compaiono così come vorrei?” Ci sono generalmente due ragioni per cui questo accade. La prima, è che il social network utilizzato sappia quale immagine tu voglia mettere in primo piano quando condividi un link. Questo si fa senza troppi problemi utilizzando un Open Graph Tag o altri metadata.
Secondariamente, è opportuno verificare che le immagini incluse in un post o in una pagina abbiano le misure giuste per il social prescelto, altrimenti potrebbero distorcersi o venire semplicemente ignorate.
- Twitter: 800px x 320px
- Facebook: 1200px x 630px
- Instagram Photo thumbnails: 110px x 110px
- Pinterest: 735px x 1102px (Pin Preview); 600px x 600px (Board Display)
- LinkedIn: 180px x 110px
- YouTube Custom Video thumbnail: 1280px x 720px
FB help center
Instagam images
LinkedIn profile pcture dimensions
LinkedIn Company Page image dimensions
Medium image sizes
Medium Publication Images
Customizing Your Twitter Profile
Creating Channel Art for YouTube
YouTube Video Resolution
YouTube Channel Icon Image