Cos’è un E-Commerce e come funziona

Prodotti menzionati
Guida introduttiva al commercio online

Lo usiamo tutti quanti e, negli ultimi anni, anche le fasce della popolazione che ancora gli resistevano hanno dovuto arrendersi alla sua incredibile comodità: si tratta del mondo dell’E-Commerce, il commercio online di qualsiasi tipo di bene di consumo, in rapidissima crescita al livello globale.

Basti pensare che, nel solo 2020, più di due miliardi di persone in tutto il mondo hanno comprato beni o servizi online, per un valore totale di più di 4.2 trilioni di dollari. Una crescita di oltre il 25% rispetto all’anno precedente che, seppur spinta dalle restrizioni della pandemia, ha dimostrato di essere un trend destinato a continuare.

Vediamo allora che cos’è e come funziona l’E-Commerce, quante tipologie ne esistono e cosa le differenzia.

Che cos’è un E-Commerce?

Come funziona un e-commerceE-Commerce: che cos’è esattamente? Questa parola sta per “electronic commerce”, e si riferisce a una piattaforma digitale o a un tipo di business che consente la compravendita di prodotti o servizi online.

Si tratta di un termine dal significato piuttosto ampio che, nel lessico comune, viene utilizzato soprattutto per indicare un negozio online che accetta pagamenti elettronici e spedisce a casa i prodotti acquistati. L’esempio più celebre è sicuramente Amazon, ma ormai ogni grande brand ha un suo E-Commerce, e anche i più piccoli produttori stanno portando i loro prodotti sul web, di fronte a un pubblico più ampio e con meno limiti geografici.

Perché il modello E-Commerce è rilevante?

Chiunque oggi abbia qualcosa da vendere sa di non poter trascurare il mondo dell’E-Commerce.

 

Per capire il perché, basta guardare ad alcune statistiche.

Secondo le previsioni di Statista, i ricavi delle vendite via E-Commerce sono destinati a crescere di più del 50% nei prossimi quattro anni, a partire dai 4.9 trilioni di dollari del 2021 (già 0.7 trilioni in più rispetto alle vendite del 2020).

Inoltre, secondo le analisi di Google, più del 80% dei consumatori si informa online prima di decidere se comprare qualcosa. Questo significa che chi cerca sul web informazioni su un prodotto ha già intenzione di comprarlo, e “intercettarne” l’attenzione con il proprio E-Commerce significa rendere più probabile una vendita.

Come funziona un E-Commerce

Cos'è un e-commerce: il sistemaDal punto di vista del consumatore, il funzionamento di un E-Commerce è molto semplice, soprattutto per gli utenti che hanno dimestichezza con le nuove tecnologie: basta selezionare ciò che si desidera dal catalogo, inserire i propri dati di spedizione e le informazioni di pagamento, confermare l’ordine e attendere la consegna.

Il sistema dietro gli E-Commerce

Affinché questo sia possibile, l’E-Commerce ha bisogno di combinare alla perfezione tre diversi sistemi: un server che gestisce la vetrina online ed elabora le transazioni, un database che può controllare il tipo e il numero degli articoli disponibili, e un sistema di spedizione legato al magazzino in cui gli articoli si trovano, in cui possono essere localizzati e da cui vengono inviati al loro compratore nel modo più rapido possibile.

Questo terzo punto non è necessario per chi vende beni immateriali, come per esempio l’abbonamento a un servizio, un e-book o qualsiasi altro tipo di prodotto che non ha bisogno di essere fisicamente conservato e spedito.

Tipologie di E-Commerce

Esistono diversi tipi di E-Commerce, che si differenziano in base al modello di business che mettono in atto. Quali sono?

E-commerce business-to-business

Gli E-Commerce B2B sono specializzati in servizi o prodotti rivolti alle aziende e alle imprese di vario ordine e grandezza.

E-commerce Business-to-consumer

Gli E-Commerce B2C vendono invece prodotti, servizi o informazioni direttamente ai consumatori. Sono l’equivalente online dei classici negozi fisici, e sono il tipo di E-Commerce più diffuso.

E-Commerce consumer-to-consumer

Gli E-Commerce C2C permettono lo scambio online di prodotti e servizi direttamente tra consumatori. Le transazioni sono condotte tramite una terza parte fornita dalla piattaforma online su cui avviene lo scambio.

E-Commerce consumer-to-business

I C2B sono tipi di E-Commerce in cui i consumatori offrono i loro prodotti o servizi ad aziende e imprese, come per esempio un sito in cui fotografi professionisti vendono le loro immagini.

Tipologie di E-CommerceE-Commerce business-to-administration

Il modello B2A si riferisce alle transazioni condotte online tra aziende che offrono prodotti o servizi e amministrazioni pubbliche.

E-Commerce consumer-to-administration

Infine, il modello C2A indica le transazioni condotte online dai consumatori verso le amministrazioni pubbliche. Pagare una multa online, fissare un appuntamento con un medico o mettersi in lista d’attesa per un posto in un asilo pubblico sono esempi di transazioni C2A.

Correlato: I migliori metodi di pagamento online per il tuo E-Commerce

Modelli di logistica per E-Commerce

Per capire fino in fondo come funziona l’E-Commerce, vediamo infine quali sono i modelli di logistica a cui si può ricorrere quando si vendono articoli che hanno bisogno di essere spediti fisicamente.

Dropshipping

Il modello dropshipping è probabilmente quello più semplice dal punto di vista logistico, perché il rivenditore non deve preoccuparsi né della produzione né della sua consegna. Con il dropshipping, l’E-Commerce online funge da mediatore tra produttore e cliente, ed è il produttore a occuparsi di conservare e spedire l’articolo una volta che questo viene acquistato online. È il modello perfetto per chi inizia da zero e non ha grandi cifre da investire, e vuole concentrarsi solo sul marketing online del prodotto.

Commercio all’ingrosso e warehousing

Per questo modello è necessario avere grandi spazi di deposito e un software dedicato per gestire l’evasione degli ordini. Con questo modello di business, si compra l’articolo al prezzo più basso direttamente dal produttore, si conserva in magazzino e si spedisce una volta che il cliente finale ha effettuato l’ordine. È un tipo di logistica che garantisce il completo controllo sul proprio E-Commerce, ma richiede un investimento iniziale che può essere significativo.

Private Labeling e Manufacturing

Con questo modello, il prodotto viene progettato autonomamente e la sua produzione viene affidata a una terza parte, che può occuparsi anche della sua spedizione oppure darti il prodotto finale affinché sia tu a spedirlo. Design, brand e packaging saranno tuoi, ma non dovrai aprire una fabbrica per produrlo.

White Labeling

Simile al Private Labeling, questo modello prevede che tu non produca il prodotto ma lo compri da terzi, mettendoci però sopra la tua etichetta e pubblicizzandolo con il tuo brand. È il modello più comune nei settori della bellezza e del benessere.

Abbonamento

Infine, il modello ad abbonamento si basa sull’acquisto e la consegna periodica di uno o più articoli. Poiché garantisce un introito continuo, questo modello permette di offrire prodotti a prezzi competitivi, e sta quindi rapidamente crescendo in popolarità.

Come creare un E-Commerce

Creare un E-Commerce da zero richiede un investimento considerevole, ma oggi ci sono alternative molto più accessibili sia per costi, sia per facilità di utilizzo. Con la soluzione GoDaddy E-Commerce crei facilmente un negozio online che comunica ai clienti nella loro lingua, ti permette di gestire e tenere aggiornato facilmente l’inventario, vendere anche attraverso i social media, e utilizzare gli strumenti di marketing integrati per far conoscere il tuo E-Commerce a tutti i potenziali clienti interessati a ciò che hai da offrire. Cosa aspetti? Scopri subito di più su GoDaddy E-Commerce e provalo gratis per 30 giorni.

Leggi anche: Come creare un negozio online