Come semplificare la gestione delle password con i password manager

Prodotti menzionati
Mettile al sicuro!

Una password sicura ti salverà da parecchi mal di testa. A scandire i ritmi delle nostre giornate sono ormai computer e smartphone e districarsi tra la moltitudine di account che ci riguardano è diventato sempre più difficile. Come ricordare le credenziali d’accesso dei nostri strumenti di lavoro, degli e-commerce preferiti, dei social network e delle app senza fare confusione? La gestione delle password è una missione solo all’apparenza complicata. In commercio esistono diversi strumenti che aiutano a memorizzare le password in modo semplice. Si tratta dei cosiddetti password manager: vediamo cosa sono e come funzionano.

Come salvare le password in maniera efficace

Come gestire le passwordUna gestione delle password adeguata non passa però soltanto attraverso il ricorso ai password manager. Un programma per salvare password è senza dubbio un valido alleato della nostra memoria e della nostra sicurezza online. Il primo passo, però, va compiuto a valle, ovvero quando si imposta una chiave di sicurezza. Saperla scegliere è un passo decisivo e le regole da seguire per creare password sicure non sono complesse.

Prima di tutto bisogna assicurarsi di impostare una password lunga, che alterni lettere maiuscole, minuscole, numeri e caratteri speciali. Questa combinazione complica, e non poco, i piani dei malintenzionati. Un altro suggerimento sempre utile, oltre a quello di modificare regolarmente gli accessi, è quello di differenziare le password da un sito all’altro. Questo accorgimento permette di evitare che, qualora ne venga “bucata” una, si abbia facilmente accesso alle altre. Infine è sempre intelligente affidarsi, nei siti che lo permettono, all’autenticazione a due fattori. Questa misura di sicurezza fa sì che si associno codici di sicurezza temporanei alle password degli account. La ricezione del codice avviene via SMS e impedisce a chi ha avuto indebito accesso al nostro account di proseguire col furto d’identità.

Cosa sono i password manager?

Per una gestione password comoda, intuitiva e semplice, non c’è niente di meglio che installare un programma come il password manager. Questo permette di gestire i dati di accesso ai servizi online siti e app, custodendoli dentro un database cifrato.

I password manager sono programmi e app che archiviano in modo crittografato le credenziali di un account: username e password.

 

L’utente ha accesso a questo archivio password ogniqualvolta ne ha bisogno. I password manager hanno il compito di gestire le credenziali più complesse al posto dell’utente.

Come funziona un password manager

Password manager: come funzionaAttraverso un password manager è possibile salvare le credenziali d’accesso ai vari account all’interno dell’archivio del pc, oppure all’interno di un server cloud. Nel momento in cui bisogna effettuare il login, sarà direttamente il gestore delle password a compilare in automatico i campi richiesti. La funzione che garantisce la compilazione automatica di username e password prende il nome di form filler.

A questo punto il compito dell’utente è quello di ricordarsi soltanto una chiave d’accesso. Quale? Ovviamente quella del password manager, nota come Master Password. Una volta dentro, si possono impostare le password già presenti oppure decidere di crearne nuove. In quest’ultimo caso l’operazione risulterà quantomai semplice: sarà infatti direttamente il password manager a consigliare (o generare) codici d’accesso complessi fino a 16 caratteri.

Vantaggi e svantaggi di un password manager

Prima di andare a caccia del miglior password manager, passiamo al setaccio pro e contro di questi programmi.

Un buon password manager è disponibile per più sistemi, ovvero Windows, Mac, Android e iOS. In questo modo garantisce infatti la sincronizzazione tramite il cloud di tutte le credenziali d’accesso su ogni dispositivo in cui è installato.

Tra i vantaggi di un password manager rientrano, come detto, la necessità di ricordare una sola password, di generare in automatico credenziali complesse e di autocompilare i campi nei moduli dei siti. Inoltre, tutti i dati memorizzati vengono crittografati e per ciascuna voce è possibile memorizzare più dati.

Di contro un password manager presenta due problemi da non sottovalutare. Il primo è, in realtà, trascurabile se si dispone di una buona memoria o si ricorda di trascrivere in un posto “sicuro” l’unico dato sensibile. I password manager, infatti, non hanno il consueto meccanismo di recupero delle credenziali di ingresso. Ciò significa che, essendo questa l’unica chiave d’accesso da tenere è mente, è opportuno scriverla da qualche parte e custodirla. Inoltre bisogna sempre affidarsi a un password manager sicuro. Non va sottovalutato il rischio di incorrere in un password manager creato ad hoc da un hacker con l’obiettivo di rubare i nostri dati.

I 5 migliori password manager

Se si va alla ricerca di un password manager gratis, KeePass è la soluzione migliore. Questo progetto open source dà la possibilità di archiviare gratuitamente le proprie chiavi d’accesso ed è compatibile con i principali device e sistemi operativi. Se, invece, si punta a uno strumento con più funzionalità, ecco quali sono le alternative migliori:

  • 1Password: in commercio ormai da tre lustri, questo programma è nato per l’universo Apple e trova attualmente applicazione anche per Windows e Android. Consente la memorizzazione, l’archiviazione e la conservazione di password e file. La sincronizzazione delle informazioni avviene tramite il suo server dedicato, oppure tramite Dropbox o iCloud, in caso di dispositivi Apple. Può essere sottoscritto in abbonamento o in versione stand alone.
  • LastPass: senza dubbio il più noto password manager, ha ormai valicato i confini aziendali ed è diventato di uso comune tra i privati. Disponibile per Windows, iOS, Android e Linux, propone una versione free e due a pagamento. La prima non ha limiti di password, ne garantisce la generazione, il salvataggio e il riempimento automatico e l’autenticazione a più fattori. La versione Premium (2,90 euro al mese) include tutte le funzioni di quella Free, più 1GB di spazio di archiviazione file crittografato, la dashboard di sicurezza, l’accesso di emergenza, opzioni avanzate di autenticazione a più fattori e un supporto tecnico prioritario. Per un euro in più al mese, invece, si ha diritto a 6 licenze Premium e al raggruppamento e alla condivisione degli elementi nelle cartelle.
  • Keeper Security: dispone di diversi piani: aziendale, personale, famiglia e studenti. Ciascuno di questi ha più declinazioni e un periodo di prova. I prezzi oscillano da 2,75 a 10,50 euro al mese, costo previsto per il piano famiglia.
  • Dashlane: fruibile da Windows, Mac, Android e iOS, propone un piano aziendale e uno personale, con versioni free e premium. Il programma personale salva password e dati di accesso durante la navigazione. Inoltre, archivia un numero illimitato di password e sincronizza automaticamente i dati su Dashlane su qualsiasi dispositivo. Dopo un periodo di prova gratuito di 30 giorni, i prezzi degli abbonamenti variano da 2,49 a 5,99 euro/mese.