Come scrivere e pubblicare guest post
Sempre più imprenditori saltano sul treno dei blogging quando si rendono conto di quanto possa aiutarli ad emergere come esperti nel loro campo. Sfortunatamente, però, il tuo blog può aiutarti solo fino ad un determinato livello a stabilire la tua credibilità nel tuo settore. Ad un certo punto, vorrai imparare a scrivere guest post per essere presente su altri blog, cosa che aiuterà a diffondere il tuo messaggio ad un pubblico più ampio.
Il guest posting è un modo fantastico per far leggere il tuo messaggio su altri blog. Ma cos’è un guest post? Si tratta semplicemente di un post scritto da te (o almeno con la tua firma) e ospitato su un sito web diverso dal tuo.
Ma come puoi pubblicare un guest post sul tuo blog preferito? Ecco il percorso facile e veloce per diventare conosciuti su internet e guadagnare credibilità con i guest post.
Come fare un guest post in 5 semplici passi
Ora che sei pronto a mettere in mostra il tuo materiale sulla piattaforma di un altro blogger, ecco cinque consigli per creare contenuti che attirano l’attenzione.
- Fai una ricerca con un po’ di anticipo.
- Scegli una manciata di blog.
- Crea una proposta efficace.
- Invia e sii paziente.
- Scrivi il post.
Se vuoi davvero imparare a scrivere un guest post, continua a leggere per fare un tuffo più profondo in ognuno di questi passi. Prima che te ne accorga, sarai in grado di fare guest posting con i migliori.
1. Fai una ricerca con un po’ di anticipo
Lo so, lo so. È noioso e a volte fastidioso, ma che ti piaccia o no questo è il tuo primo passo sulla via del guest posting produttivo. Devi trovare blog che siano rilevanti per la tua attività. Ad esempio, se sei un nutrizionista dovrai fare un elenco di blog sulla nutrizione, la salute e il benessere. Cerca i blog migliori nella nicchia della tua impresa.
Dovrai anche trovare blog che consentano collaborazioni. I miei fantastici amici blogger, Jill e Josh Stanton di Screw the Nine to Five, hanno un modo fantastico per trovare rapidamente i blog che cercano collaboratori. Basta andare su Google e digitare nella barra di ricerca la tua nicchia e “scrivi per noi”; i risultati dovrebbero includere un mucchio di potenziali siti per guest post. Se questo metodo non produce risultati sufficienti, prova a digitare nella barra di ricerca il tuo settore e frasi come “contribuisci”, “guest post”, “invia un post”, “lavora con noi” e “collabora con noi”.
Suggerimento professionale: Evita i blog che non sono stati aggiornati da mesi e quelli con broken link, annunci e commenti spammy. Il tuo obiettivo è quello di essere presente su blog affidabile e con un traffico decente. È un ottimo segno se i post sui blog di destinazione sono pieni di informazioni di grande impatto e contengono molti commenti di buona qualità.
Leggi anche: Come ottimizzare un blog aziendale
2. Scegli una manciata di blog
Ora, crea un elenco di cinque fino a dieci blog che vorresti contattare. Pensa ad argomenti per post che sono rilevanti per la community che segue ogni blog e che possono solleticare i cervelli dei suoi lettori. Assicurati che i topic a cui hai pensato non siano già stati trattati su quel blog! Se noti un post pubblicato che ha un sacco di commenti (che è quindi popolare), cerca di trovare una nuova prospettiva per quel particolare argomento. Decidi se includere o meno immagini, infografiche o video, che rendano i tuoi post più condivisibili e quindi più accattivanti.
3. Crea una proposta efficace
Se hai trovato un blog che ha delle linee guida specifiche per i guest post, presentarti e proporre una collaborazione diventerà molto più facile. Tutto quello che devi fare è creare la tua presentazione dei tuoi guest post in conformità con le linee guida. Attenzione, seguire le linee guida non significa che dovrai mandare una proposta di collaborazione fredda.
Per prima cosa, cerca di capire a chi inviare la tua proposta. Se non riesci a trovare l’indirizzo email del proprietario del blog, dell’editore o di chi gestisce le richieste di informazioni sui guest post, potresti dover visitare la pagina “Contattaci” e compilare un modulo generico. Non è l’ideale, ma non è un motivo per desistere. In entrambi i casi dovrai scrivere una presentazione fantastica, ma sintetica e accattivante, che attiri l’attenzione e gli faccia venire voglia di usare il tuo materiale.
Suggerimento professionale: non inviare una richiesta generica ad ogni blog su cui vorresti pubblicare un post. Sono stata dalla parte del ricevente di questa tattica pigra e mi sembra pacchiana e non autentica. È un modo veloce per ottenere la cancellazione quasi istantanea.
Il tuo obiettivo dev’essere quello di creare una presentazione che ti faccia percepire come qualcuno di esperto nel suo lavoro e che ha informazioni di qualità da condividere. È anche molto importante che la tua presentazione chiarisca che hai compreso qual è il genere di contenuti e il pubblico del blog di destinazione, e che ti importa veramente dei suoi lettori. Sii cordiale ma autorevole. Spiega, in breve, perché la tua idea di post è perfetta per quel blog. Può essere d’aiuto citare alcuni post correlati sul blog che hanno attirato la tua attenzione. Se hai delle statistiche a sostegno dell’idea che stai proponendo, condividile.
4. Invia e sii paziente
Questa è la parte difficile. Potresti anche sentirti come se la tua mail di presentazione fosse andata dispersa nell’etere, ma sii paziente. Dagli una buona settimana di tempo prima di ricontattare il destinatario. La maggior parte dei blogger sono abbastanza gentili da rispondere abbastanza velocemente con un sì o un no alle richieste di guest posting. Altri sono iperattivi come me e hanno bisogno di un delicato promemoria per ricordare loro che li hai contattati.
Assicurati di tenere una copia della mail di presentazione originale nel caso avessi bisogno di inviarla di nuovo. Si spera che otterrai una risposta che ti dica che sei invitato a inviare il tuo guest post; se è così, passa al quinto passo. In caso contrario, torna al primo passo e ricomincia da capo.
5. Scrivi il post
Il blog che ti stimolava l’acquolina ha accettato la tua proposta di guest post! Fantastico! Ora scrivi un blog post perfetto e invialo in maniera puntuale. Se non hai mai fatto leggere i tuoi post a qualcuno di cui ti fidi prima di pubblicarli sul tuo sito, questo è il momento di iniziare. Chiedi a qualcuno di correggerlo per te! È di vitale importanza inviarne una versione più impeccabile possibile, il che aumenterà le tue possibilità di essere invitato a ripetere la collaborazione.
Includi una breve biografia (circa 100 parole circa) alla fine del post, insieme a un link al tuo sito web. La maggior parte dei blog non avrà problemi a includere un backlink, ma è cortese chiedere in anticipo se è fattibile. Scopri se devi inviare una foto dell’autore e, in caso affermativo, inviala nelle dimensioni corrette.
Condividi l’amore
Quando pubblico un guest post scrivo spesso un post di riferimento sul mio sito. In pratica si tratta solo di un breve post che dice ai miei lettori che ho avuto l’opportunità di condividere alcune perle di saggezza con i lettori del Blog X, e che contiene un link al post sull’altro blog. È un ottimo modo per ringraziare il sito che ti ospita per averti permesso di frequentare la sua community. Questo è facoltativo, ma mi piace farlo!
Puoi anche aggiungere il nome del sito ospite e collegare il tuo post alla sezione “collaborazioni” della tua pagina “Chi sono” o del tuo media kit. Naturalmente, dovrai anche condividere il tuo guest post sui tuoi canali social.
Congratulazioni, amico blogger! Ora sai come scrivere un guest post. Stai diffondendo le tue conoscenze e guadagnando la tua popolarità. Sono così orgogliosa di te! Quando sarai pronto, potrai anche considerare di permettere ad altri di scrivere guest post da pubblicare sul tuo sito.