Installare plugin WordPress: ecco 3 metodi semplici
In questo post parleremo delle cose fondamentali riguardo ai plugin di WordPress. Scopriremo cosa sono, dove puoi scaricarli, come capire se sono buoni o no, e poi ti spiegheremo la procedura (anzi, 3 procedure) per installare plugin su WordPress su siti e blog.
WordPress è un CMS (Content Management System) di qualità. Dopo una veloce installazione di WordPress, puoi iniziare subito a pubblicare contenuti, aggiungere utenti e personalizzare l’aspetto del tuo sito.
Il vero potere di WordPress, però, non proviene dal core software, ma da tutte le funzionalità aggiuntive che puoi aggiungere tramite i plugin.
Prima si scoprire come installare plugin WordPress, cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando.
Cosa sono i plugin WordPress?
I plugin estendono le capacità di WordPress. Li puoi immaginare come degli upgrade o delle aggiunte per il tuo sito. Ad esempio:
- Un plugin per i form, come Contact Form 7 o Formidable Pro, ti consentirà di creare form in WordPress. Puoi utilizzarli per raccogliere informazioni dai visitatori.
- Un plugin per e-commerce come WooCommerce, ad esempio, ti permetterà di aggiungere uno store online sul tuo sito WordPress. Dopodiché potrai aggiungere prodotti, informazioni sulle scorte in magazzino, gestire ordini e comunicare con i clienti.
- Un plugin per gli analytics, come Google Analyticator, connetterà il tuo sito a Google Analytics. Una volta attivato, sarai in grado di vedere report senza dover lasciare la tua dashboard di WordPress.
E questi sono solo alcuni….
Plugin WordPress gratuiti vs. premium
Parlando in modo generale, ci sono due tipi di plugin WordPress: gratuiti e premium.
Iniziamo con i plugin gratuiti.
La cosa migliore dei plugin gratuiti è che rappresentano un basso rischio rispetto all’investimento. Sono un modo semplice per iniziare a fare esperimenti con i plugin WordPress. Inizia semplicemente a provarne di diversi finché non ne trovi uno che ti piace.
Il contro sta nel fatto che, nella maggior parte dei casi, con i plugin WordPress gratuiti non è garantito il supporto. Se un plugin gratuito danneggia il tuo sito o non fa quello che ti aspetti, per avere aiuto dovrai sperare nel buon cuore dello sviluppatore del plugin o della community formata da altri utenti WordPress.
Riguardo ai plugin premium.
Nel linguaggio di WordPress, premium sta per “a pagamento”. Ricorda: solamente perché hai pagato per avere un plugin non vuol dire che sarà necessariamente migliore di uno gratuito.
Se prendi in considerazione il fatto di pagare per un plugin, prima è opportuno che tu faccia qualche ricerca sul plugin in questione. Ne parleremo a breve, ma prima…
Dove trovare i plugin WordPress.
Ci sono 3 fonti principali di plugin per WordPress:
- La Directory dei Plugin di WordPress.
- I marketplace come CodeCanyon.
- I siti di sviluppatori, come Gravity Forms.
Cosa distingue queste tre fonti tra di loro?
La Directory dei Plugin di WordPress è la risorsa più conosciuta. Tutti i plugin presenti sono gratuiti, e per ognuno di essi troverai un riassunto delle principali funzioni, le recensioni da parte degli utenti, e una valutazione della compatibilità per le diverse versioni di WordPress.
Di solito il supporto per i plugin presenti nella directory viene gestito dal Forum di WordPress.org. L’aiuto arriva sia da altri utenti che dagli stessi developer dei plugin.
I marketplace come CodeCanyon sono un’altra risorsa molto popolare per i plugin. Agiscono come intermediari tra gli sviluppatori dei plugin e gli utenti.
La qualità dei plugin presenti nei marketplace e il livello di supporto a loro connesso dipende dall’autore del singolo plugin.
È difficile ottenere rimborsi, quindi fai qualche ricerca prima di acquistare e installare plugin su WordPress.
I siti degli sviluppatori solo la terza maggiore fonte di plugin per WordPress. In questo caso, acquisti un plugin direttamente da chi lo ha sviluppato. Documentazione, supporto e plugin complementari (ad esempio estensioni o add-ons) spesso si trovano sul sito dello stesso sviluppatore.
Fai le dovute ricerche prima di installare un plugin WordPress.
Come puoi fare per valutare un plugin WordPress? Sia che tu ti sia rivolto ad un marketplace o direttamente al sito di uno sviluppatore, è meglio che tu compri plugin solo da developer di cui ti fidi.
Se hai qualche dubbio su uno sviluppatore o su uno specifico plugin, cercali online e considera questi fattori:
Una buona prima impressione
- Lo sviluppatore cosa ti sta dicendo riguardo al suo plugin?
- Nomina problemi che stai cercando di risolvere?
- Ha pubblicato screenshot chiari del plugin in azione?
- Ha pubblicato altri plugin recensiti positivamente?
Una demo utilizzabile
- Puoi vedere il plugin in azione su qualche sito reale?
- Se si tratta di un plugin premium (a pagamento) puoi scaricare gratuitamente una versione “ristretta” per vedere come funziona?
Feedback positivi
Leggi cosa le persone dicono riguardo al plugin o allo sviluppatore.
- Hanno delle buone recensioni?
- Sono presenti discussioni per il supporto all’utente?
- Gli utenti stanno riscontrando qualche problema?
- Conosci qualcuno che usa quel plugin o altri plugin dello sviluppatore?
Documentazione chiara e policy di supporto
- È disponibile della documentazione?
- È scritta in modo chiaro?
- Lato supporto: lo sviluppatore ha delineato i termini del supporto?
- Sai quali casistiche sono coperte da supporto e quali no?
- Se si tratta di un plugin premium, è prevista una politica di rimborso?
Se hai risposto “sì” a tutte queste domande, congratulazioni, vale la pena di testare il plugin che hai trovato! E questo ci porta alla parte divertente…
Installare plugin WordPress: come fare
Ci sono 3 modi per installare plugin su WordPress:
- Installare un plugin dalla Directory dei Plugin di WordPress. Questo è il modo più semplice, ma funziona solo per i plugin disponibili nella Directory.
- Caricare un file plugin .zip. È il metodo più facile per installare plugin acquistati su un marketplace o da uno sviluppatore.
- Installare manualmente plugin WordPress via FTP. È la procedura più complicata, che richiede un po’ di conoscenza del protocollo FTP. Di solito si segue quando, per un qualsiasi motivo, non è possibile utilizzare gli altri due metodi.
Approfondiamo i diversi metodi per installare plugin su WordPress.
Installare un plugin dalla Directory dei Plugin di WordPress
Buone notizie: Il WordPress che hai installato è direttamente connesso alla Directory dei Plugin. Questo ti permette di installare plugin WordPress senza lasciare il CMS.
Ecco come fare:
- Nella sidebar, vai su “Plugin”.
- Clicca su “Aggiungi nuovo”.
- Digita il nome del plugin che cerchi.
- Clicca sul plugin che vuoi installare.
- Nella finestra pop-up, controlla i dettagli. (Chiediti: “è il plugin giusto?”)
- Clicca su “Installa ora”
- Quando l’installazione è terminata, clicca su “Attiva”.
Ecco fatto! Hai appena eseguito l’installazione di un plugin su WordPress.
Installare plugin via file .zip.
Se hai acquistato un plugin da un marketplace o dal sito di un developer, probabilmente hai ottenuto un file .zip. Per installare il plugin dovrai caricare il file .zip su WordPress.
Ecco come fare:
- Nella barra laterale, vai su “Plugin”.
- Clicca su “Aggiungi nuovo”.
- Clicca su “Carica plugin”.
- Nella schermata di upload, hai due opzioni:
– Cliccare su “Scegli file”, poi trovare e selezionare il file .zip.
– Trascinare la cartella .zip sulla pagina di upload (questa opzione funziona solo se il tuo browser la supporta). - Clicca su “Installa ora”.
- Quando l’installazione è terminata, clicca su “Attiva”.
Installare manualmente plugin WordPress via FTP
Questa è la procedura più tecnica per aggiungere plugin su WordPress, perché richiede richiede di saper utilizzare il protocollo FTP. Caricherai la cartella del plugin direttamente all’interno della tua installazione di WordPress.
Ecco come fare:
- Apri il file .zip.
- Estrai la cartella plugin inclusa in un’area del tuo computer.
- Usando FTP, connettiti al tuo server web.
- Naviga la directory /wp-content/plugins/.
- Carica la cartella del plugin dal tuo computer alla directory /wp-content/plugins/.
- Nella sidebar di WordPress, vai su “Plugin”.
- Il plugin che hai appena caricato dovrebbe comparire nella lista. Clicca su “Attiva” sotto il suo nome.
E riguardo agli update dei plugin?
Così come lo stesso WordPress, anche i tuoi plugin riceveranno degli update periodici. Di solito questi aggiornamenti sistemano bug nel codice dei plugin, sistemano problemi di sicurezza e migliorano il plugin in generale.
A volte, un intoppo imprevisto durante l’aggiornamento di un plugin può creare problemi più grandi.
Per non rischiare, puoi creare versioni del tuo sito in staging.
Puoi testare gli aggiornamenti dei tuoi plugin sul sito staging prima di applicarli sul tuo sito live (production). Si tratta di un po’ di lavoro in più, ma le precauzioni possono essere utili, soprattutto se stai lavorando su un sito aziendale e non puoi permetterti nessun downtime!