Come lanciare una linea di abbigliamento in 7 passi

Prodotti menzionati
L'imprenditoria alla moda

Vorresti creare un brand di abbigliamento tutto tuo? Quando si pensa a come lanciare un marchio di moda, le parole “linea di abbigliamento” potrebbe innescare nella mente una serie di clip tratte da film, in cui stoffe meravigliose vengono stese su grandi tavoli di legno e orde di designer fissano bozzetti di capi appesi al muro.

Anche se alcuni pezzetti di queste fantasie possono accadere anche nella realtà, la verità è che creare e lanciare una linea di abbigliamento propria prevede gli stessi step validi per qualsiasi altro business: avrai bisogno di soldi per comprare o creare un inventario, alcuni prodotti incredibili, un posto per vendere i prodotti (sia che sia online o in un luogo fisico), gli strumenti adatti, e il know-how per gestire un business di successo. E non dimentichiamoci di una presenza online davvero efficace.

Sono molte cose a cui pensare.

Questa guida ti spiegherà come creare un brand di moda da zero attraverso 7 step dettagliati.

Come creare una linea di abbigliamento e lanciarla in 7 step

Per gli imprenditori che vogliono lasciare il segno nel settore fashion, ecco sette passi da compiere per lanciare un brand di moda:

  1. Trova la tua nicchia e unique selling proposition.
  2. Dai un nome al tuo marchio di abbigliamento.
  3. Occupati della logistica.
  4. Metti in ordine i tuoi fondi.
  5. Inizia a costruire il tuo brand online.
  6. Crea un sito web.
  7. Inizia a promuovere la tua nuova linea di abbigliamento.

Ora che hai letto quali sono i sette passi per lanciare una linea di abbigliamento, iniziamo capire come sviluppare il tuo brand. 

1. Trova la tua nicchia e unique selling proposition.

C’è molta concorrenza nel settore dell’abbigliamento. In un mercato così competitivo, bisogna davvero trovare la propria nicchia. Di seguito ci sono alcune cose da considerare quando si restringe la propria nicchia nel momento in cui si avvia la propria linea di abbigliamento.

A chi venderai? A chi si rivolge la tua linea di abbigliamento?
Dobbiamo chiederci chi è il nostro cliente più probabile.

Venderai moda femminile, maschile, per bambini, anziani o unisex?

Qual è la fascia d’età del tuo mercato di riferimento? Si tratta di giovani adolescenti che girano per il centro commerciale ogni volta che ne hanno l’occasione? Sono skater maschi di età compresa tra i 14 e i 25 anni a cui piacciono le magliette oversize e i capelli lunghi e arruffati?

Quando si crea una linea di abbigliamento, è importante anche pensare agli interessi del proprio cliente ideale. Cosa fa nei fine settimana?

Rifletti sulle attività che il tuo target di riferimento ama fare, quali film guarda, quali altri marchi segue e come si veste sono tutti modi diversi per entrare nella mentalità del tuo cliente e restringere la tua nicchia.

Nonostante tutta la preparazione per la tua ricerca di mercato, tieni anche presente che tutto questo potrebbe cambiare dopo il lancio del tuo marchio di abbigliamento.

Mentre inizialmente potresti aver puntato sui millennial di età compresa tra i 25 e i 35 anni, potresti anche notare che, in termini di vendite, le persone che effettivamente acquistano i tuoi capi hanno un’età compresa tra i 16 e i 25 anni.

Puoi sempre fare un rebranding in modo da adattare il tuo marchio ai tuoi clienti reali o puoi aggiungere ulteriori prodotti o strategie di marketing per attirare i clienti a cui desideri rivolgerti in seguito.

Quale stile di abbigliamento venderai?

Lanciare una linea di abbiagliemento: quale stile

Quando si lancia una brand di moda, è necessario sapere quale stile di abbigliamento la tua azienda venderà.

Se hai deciso che il tuo cliente target è una donna tra i 25 e i 35 anni, che è una patita di Instagram, frequenta la spiaggia, prova i brunch più alla moda ogni fine settimana e partecipa religiosamente a festival musicali, lo stile di abbigliamento che meglio si adatta alla tua fascia demografica potrebbe essere il bohemien. A partire da questo puoi decidere cosa costituirà una buona parte dell’inventario del tuo marchio di abbigliamento.

Qual è la tua proposta unica di vendita?

In qualsiasi settore, non importa cosa fai, ci sarà sempre qualcuno che fa qualcosa di simile a te e che vende a prezzi più alti o più bassi dei tuoi. I prezzi più alti evocano un senso di esclusività e di qualità superiore, mentre i prezzi più bassi si rivolgono a una massa più generale di persone per via della maggiore accessibilità e del fattore convenienza.

Chiediti cosa distingue il tuo marchio di abbigliamento dalla concorrenza.

 

Fai qualcosa di diverso o migliore rispetto alle altre marche presenti sul mercato? Hai un tessuto di prima qualità che fa sembrare i tuoi capi come se fossero stati ricavati direttamente dagli abiti di qualche divinità? Oppure doni una parte del tuo ricavato a varie associazioni di beneficenza?

Pensa a tutti i fattori che rendono la tua linea di abbigliamento più preziosa di altre per un cliente e usali come base per la tua unique selling proposition, ossia la proposta unica di vendita.

2. Dai un nome al tuo marchio di abbigliamento.

Dare un nome alla propria attività può essere una delle parti più divertenti, ma anche più stressanti, dell’avvio di una linea di abbigliamento.

Il nome del tuo marchio di abbigliamento sarà usato ovunque – nei loghi, nei disegni dei capi d’abbigliamento, nelle etichette delle camicie, nella grafica dei siti web, nei social media, nelle cartoline di ringraziamento e altro ancora – quindi assicurati di creare un nome che tu possa urlare con orgoglio dai tetti.

Non c’è un modo “giusto” per creare un nome commerciale, ma ci sono diverse tecniche e consigli che puoi usare per orientarti nella giusta direzione.

Fai brainstorming per i nomi del tuo brand

Uno dei modi migliori per creare un nome commerciale è quello di elaborare una lista gigantesca di parole e sentimenti correlati.

Non pensare se le parole hanno un senso. Prendi nota di quante più parole ti vengono in mente che:

  1. Si riferiscano direttamente al tuo marchio (parole come “abbigliamento”, “design”).
  2. Trasmettano il messaggio o la sensazione della tua linea di abbigliamento. (Cosa vuoi che pensino le persone quando leggono il tuo nome? Quali emozioni vuoi che le persone provino? Quali sono le parole che risuonano maggiormente nel tuo pubblico di riferimento o che lo attraggono?)

Una volta che hai scritto una lunga lista, puoi cerchiare le parole che ti piacciono di più e provare a combinarle o a vedere come puoi incorporare parole o frasi insieme per creare il nome del tuo brand di abbigliamento.

Mentre le opzioni si restringono ad una manciata, ci sono ancora alcune domande da porsi prima di annunciare il proprio nome con le Instagram Stories.

È memorabile?

La tua linea di abbigliamento ha un nome memorabile? È facile da ricordare?

Parte dell’essere memorabile sta nel fatto che il tuo nome sia facile da scrivere o meno. Certo, ci saranno sempre persone che scrivono le parole in modo errato, ma fai del tuo meglio per creare un brand name che non sia eccessivamente difficile da scrivere e da cercare.

Un altro fattore memorabile è la lunghezza del nome. Fai un favore a te stesso e ai tuoi consumatori e scegli un nome che non sia fastidiosamente lungo.

È senza tempo?

Anche se ora il nome della tua linea di abbigliamento potrebbe piacerti, ti piacerà anche in futuro?

Pensa anche a come ti sentirai quando ti autopromuoverai e comunicherai alla gente il nome del tuo brand di moda. Sarai orgoglioso di dirlo? Come ti sentiresti a parlare della tua linea di abbigliamento di fronte a persone di varie età (ad esempio, persone della tua fascia di età target, investitori e imprenditori più anziani o membri della tua famiglia)?

Se sei orgoglioso del nome di fronte al tuo target di riferimento, ma un po’ in imbarazzo quando ne parli con uomini d’affari, potresti voler ripensare al tuo marchio.

Come lanciare una linea di abbiagliamento: scegliere il nome

È disponibile?

Prima di affezionarti troppo a un nome, uno dei fattori più importanti da considerare è se il nome di dominio corrispondente è disponibile. Per avere un business completamente funzionante, il tuo nome deve essere disponibile per l’acquisto come nome commerciale e come nome di dominio.

Per evitare qualsiasi sogno infranto in futuro, controlla sempre che il nome commerciale a cui sei interessato non sia già un marchio registrato o in uso altrove. Se non lo è, il passo successivo è quello di vedere se il tuo potenziale nome aziendale è disponibile come dominio.

Suggerimento professionale: uno dei modi più semplici per verificare se il tuo dominio è disponibile è la ricerca nel database WHOIS o la ricerca del nome di dominio di GoDaddy, semplici da usare.

Con l’aiuto di GoDaddy, hai accesso a estensioni come .shop o .store che indicano chiaramente che è possibile acquistare articoli sul tuo sito, oppure puoi osare con estensioni di dominio di nicchia come .fashion.

3. Occupati della logistica

Anche se è facile lasciarsi trasportare dalle parti divertenti del lancio di una linea di abbigliamento, ti sarà di grande aiuto a lungo termine prenderti del tempo e iniziare a creare un business plan.

Questo include tutto, dall’occuparsi delle cose legali non molto divertenti, al mettere in ordine le tue finanze, alla visione dei tuoi obiettivi di branding e di vendita quando sarà il momento.

Registrazioni legali

L’avvio di una linea di abbigliamento legale richiede l’avvio di una nuova impresa. Ciò include la registrazione della tua azienda nel Registro delle imprese.

Costi di avvio

Quanto costa lanciare una linea di abbigliamento? Hai bisogno di attrezzature o software? Se stai pianificando di creare i tuoi design da solo, acquista un software di progettazione come Adobe Illustrator per trasformare i tuoi disegni in immagini vettoriali per una facile stampa.

A proposito di stampa… come pensi di stampare i tuoi disegni? Ti affiderai in outsourcing a una stampante serigrafica o hai intenzione di stampare da solo?

Inventario

Lanciare una linea di abbigliamento: l'inventario

E l’inventario per la tua linea di abbigliamento? Troverai una catena di abbigliamento all’ingrosso, un posto online, o avrai il lusso di essere presente nel quadrilatero della moda di Milano?

Hai intenzione di stampare t-shirt personalizzate, di conservarle a casa tua e di vendere il tuo inventario man mano che effettuerai delle vendite, oppure pensi di stampare su richiesta collaborando con un’azienda che si occupa di stampe?

Piattaforma di vendita

Quando si lancia la propria linea di abbigliamento, è necessario anche capire dove si intende vendere i propri capi.

Il modo più semplice e veloce per far decollare il tuo marchio di abbigliamento è quello di avere un negozio di eCommerce online.

 

Con un negozio di eCommerce ci sono i costi per l’acquisto del tuo dominio, l’hosting del tuo sito web, il pagamento dei piani di sito web e tutte le funzionalità aggiunte come i template personalizzati o le misure di sicurezza come i certificati SSL. Devi anche decidere se venderai solo sul tuo sito web o su un marketplace come Etsy o Amazon, per avere più clienti potenziali.

N.d.R.: Imposta il tuo negozio online in pochi minuti con GoDaddy E-Commerce. Questa elegante ma semplice soluzione offre opzioni flessibili di spedizione e pagamento, oltre a funzionalità che ti permettono di vendere facilmente i prodotti su marketplace come Amazon ed eBay o i social network. In più ti consente di gestire i tuoi ordini e l’inventario tutto da un unico posto.

4. Metti in ordine i tuoi fondi

Lanciare una linea di abbigliamento richiede un bel po’ di costi semplicemente a causa del denaro necessario da investire per la produzione del prodotto.

Per questo motivo, un passo cruciale da considerare è come finanziare il tuo marchio di abbigliamento. Hai del denaro risparmiato per autofinanziarti per il momento? Oppure cercherai altre fonti di finanziamento, ad esempio richiedendo un prestito per imprese, trovando un investitore o puntando sul crowdfunding? Queste sono solo alcune opzioni di finanziamento per un nuovo imprenditore.

Leggi anche: Come finanziare una startup

5. Inizia a costruire il tuo brand online

Il mondo è diventato digitale, il che significa che creare un brand online – e farlo bene – è della massima importanza. Il tuo processo di branding online si riduce ad alcuni ingredienti chiave.

Indirizzo e-mail

Anche se è allettante prendere la via d’uscita più facile e creare un account Gmail gratuito per la tua nuova attività, non è la strada più professionale. Poiché stai leggendo questo articolo, sappiamo che vuoi essere preso sul serio, quindi costruisci il tuo business fin dall’inizio e ottieni un indirizzo email con il tuo nome di dominio.

Social media

Che tu li ami o no, in quanto business moderno hai bisogno dei social media.

Mentre il tuo profilo Instagram personale potrebbe essere pieno di foto dell’ultima serata passata nel nuovo locale di tendenza o di immagini di te e dei tuoi amici ad Ibiza, l’obiettivo della tua linea di abbigliamento su Instagram è, in ultima analisi, quello di ottenere dei contatti e di farti vedere dal tuo pubblico ideale.

Sia che il profilo del tuo brand sia pieno di ispirazioni stilistiche, di foto di prodotti minimalisti o di testimonial influenti, i social media faranno sapere al tuo pubblico che esisti e che, grazie ai tuoi capi, potrebbe vivere ancora meglio.

Branding aziendale

Per iniziare a promuovere la tua linea di abbigliamento, è necessario che il tuo business branding sia pienamente consolidato. Questo include tutti i componenti più piccoli (come i colori e i font del tuo marchio) fino alle risorse più critiche del branding come il logo della tua azienda.

Anche se i colori del tuo marchio possono sembrare una cosa banale da prendere in considerazione, devi sapere che i colori giocano un ruolo psicologico nel modo in cui i clienti vedono un brand.

I marchi più dolci e femminili tendono a usare colori più chiari e pastello per evocare sensazioni di femminilità e morbidezza, mentre i marchi maschili tendono a usare colori più forti e vibranti.

Qualche consiglio per scegliere i colori della tua linea di abbigliamento? Scegli da tre a cinque colori che puoi utilizzare a rotazione, compreso il colore principale, il colore secondario e qualsiasi colore terziario. Questi colori di supporto possono essere usati come elementi sul vostro sito web sotto forma di testo ipertestuale colorato o pulsanti accattivanti.

Uno dei punti di forza più importanti del tuo brand è il logo della tua azienda. Il tuo logo sarà il primo touchpoint che le persone vedranno e assoceranno al tuo marchio.

Rifletti attentamente su questo aspetto. Quali colori incorporerai nel tuo logo? Userai delle parole nel tuo logo o no? Se riuscirai a creare un logo da solo e a disegnarlo in un modo di cui andare fiero, ti facciamo i nostri complimenti. Se non sei molto esperto di design, però, potresti voler considerare l’idea di affidare il tuo logo a un grafico.

6. Crea un sito web

Ci sono alcuni modi per costruire un sito web di successo per la tua linea di abbigliamento, uno dei quali è quello di assumere un designer di siti web per costruire un sito completamente funzionale e moderno. Se sei alla ricerca di un design completamente unico, l’assunzione di un web designer professionista ti darà le funzionalità personalizzate e le qualità di design che stai cercando. Allo stesso tempo, però, una grande personalizzazione arriva da una grande competenza, il che significa che dovrai pagare più soldi.

Fai da te

Se non hai bisogno di un sito super-personalizzato, puoi sempre usare un sistema di gestione dei contenuti come WordPress e utilizzare un plugin eCommerce come WooCommerce. Anche se non è necessario essere esperti in alcun modo, la costruzione del proprio sito web con WordPress o qualsiasi altro sistema di gestione dei contenuti richiede un po’ di know-how nel reparto tecnico.

Anche se non c’è una risposta giusta quando si tratta di costruire il proprio sito web, ti consigliamo vivamente di provare a creare il proprio negozio online con l’aiuto di GoDaddy.

La creazione di un sito web non è più solo per gli intenditori dei linguaggi di codifica informatici.

 

Con GoDaddy E-Commerce puoi realizzare siti web facilmente. Puoi selezionare il tipo di sito web che stai cercando di creare e GoDaddy ti suggerirà dei modelli specifici per il tuo settore.

Questi siti web hanno anche vari strumenti di marketing integrati (come l’email marketing, l’integrazione con i social media e gli annunci commerciali locali), e un design mobile-friendly per i tuoi clienti che navigano sui loro smartphone alle 2 del mattino.

Puoi provare gratuitamente lo strumento di costruzione di siti web di GoDaddy per un mese.

A partire da lì, scegli un piano tariffario che si adatti alle tue esigenze e al tuo budget.

Si tratta di una soluzione più economica rispetto al commissionare il sito web a un designer (cosa importante quando si avvia una linea di abbigliamento con un budget limitato). Inoltre, comprenderai meglio come funziona il tuo sito web nel caso in cui tu abbia bisogno di cambiare qualcosa in futuro (cosa che farai assolutamente). Avrai anche la grandissima soddisfazione di aver creato il tuo sito web da solo.

Correlato: Come aprire un negozio online 

7. Promuovi la tua linea di abbigliamento

Per far arrivare le persone sul tuo sito di abbigliamento dovrai utilizzare una varietà di strumenti e tecniche per far vedere i tuoi prodotti ai tuoi clienti ideali.

Alcune di queste tecniche includono:

  • Social media: Crea un account aziendale Instagram, utilizza annunci sponsorizzati per una maggiore brand awareness e crea contenuti Instagram coinvolgenti.
  • Email marketing: Ogni email che invii dovrebbe avere una specifica call to action per indurre i consumatori a visitare il tuo negozio online. Gli strumenti di email marketing integrati con Online Store di GoDaddy consentono di brandizzare, inviare email e monitorare le statistiche in un unico luogo.
  • Packaging brandizzato: Ogni parte del processo del tuo negozio online è essenziale per l’esperienza del cliente. Questo include la confezione del prodotto. Trova il modo di connetterti con i tuoi clienti al dettaglio attraverso le confezioni dei prodotti, ad esempio aggiungendo cartoline di ringraziamento o usando scatole personalizzate.
  • Collaborazioni e partnership: Quali marchi si allineano alla tua linea di abbigliamento e la completano? Favorire le partnership o le collaborazioni è un ottimo modo per creare legami nella comunità, convalidare il tuo brand e presentarti ad un nuovo pubblico di potenziali acquirenti.

Omaggi, concorsi e collaborazioni per magliette sono un ottimo modo per iniziare.

Passi futuri per lanciare il tuo marchio di abbigliamento

Lanciare una linea di abbigliamento è una cosa impegnativa ma, per avere successo, il processo di creazione di nuovi prodotti, di promozione e di vendita non ha mai fine.

Per mantenere le tue idee fresche e attuali assicurati di eliminare i capi d’inventario rimasti lì a prendere polvere.

Non avere paura di avventurarti fuori dalla scena digitale per entrare nel mondo fisico sotto forma di stand di vendita al dettaglio nei mercati e nei festival.

Il lancio di una linea di abbigliamento richiede un sacco di duro lavoro e di preparazione, ma è assolutamente realizzabile.