Marketing per ristorazione: ecco come promuovere il tuo ristorante
Essere proprietario di un piccolo ristorante è un modo fantastico per avere un contatto diretto con la comunità, fare nuovi amici e creare dei bei ricordi. Tuttavia i clienti non si affretteranno a visitarti soltanto per il fatto che hai deciso di creare un ristorante. Devi promuoverlo attivamente attraverso alcune strategie di marketing per la ristorazione se vuoi che la tua attività prenda la direzione giusta.
13 modi per promuovere il tuo ristorante
Se ti stai domandando come attirare clienti in un ristorante, ecco 13 consigli pratici per farsi largo nel mercato locale:
- Crea un sito internet
- Crea una mailing list mensile
- Aggiorna il menù regolarmente
- Crea un programma fedeltà
- Offri la possibilità di prenotare online
- Sii presente sui social
- Dai vita a iniziative come contest e giochi
- Usa a tuo vantaggio scrittori locali e food blogger
- Usa parole chiave SEO pertinenti
- Crea una partnership per un servizio di consegna a domicilio
- Offri coupon e sconti
- Fai delle partnership coi produttori locali
- Iscriviti alla Camera di commercio
Pronto ad attirare nuovi clienti? Approfondiamo le diverse idee per promuovere un ristorante.
1. Crea un sito internet
Il tuo sito internet è il cuore pulsante del brand del tuo ristorante. Deve catturare l’attenzione a prima vista e deve essere di facile navigazione. Assicurati che contenga questi elementi:
- Un modo per consultare facilmente il menù
- Le foto dei tuoi piatti, includendo descrizione e informazioni nutrizionali
- Una finestra per iscriversi alla newsletter
- Un pulsante per le prenotazioni
- Le icone social media che rimandano ai tuoi profili social
- Premi fedeltà
- Carte regalo
- La sezione Chi siamo
- I Contatti
- La location
- Avvertenze
- Le posizioni lavorative aperte
- La pagina news
Nota dell’autore: Ancora in cerca di un sito? Considera la Creazione di siti Web con GoDaddy. Puoi essere presente online in meno di un’ora, con tanto di menù completo e layout grafici affini al settore.
2. Crea una newsletter mensile
Un ottimo modo per fare marketing nella ristorazione è chiedere ai tuoi clienti di iscriversi alla newsletter mensile attraverso il tuo sito internet e quando si fermano a cena da te.
Usa l’e-mail per dare visibilità ai tuoi dipendenti, ai nuovi piatti, agli sconti e ad altre news relative alla tua attività, in modo da rendere il ristorante sempre ben visibile agli occhi dei tuoi clienti.
I servizi di e-mail marketing come Go Daddy Email Marketing ti aiutano a creare ed inviare le tue newsletter in modo semplice e a tenere traccia dei risultati.
3. Aggiorna il menù in modo regolare
Fa sì che i tuoi clienti siano invogliati a tornare mantenendo il menù sempre aggiornato inserendo delle piccole novità a cadenza regolare, anche dal punto di vista grafico.
4. Crea un programma fedeltà
Un sistema di incentivi basato sui punti fedeltà rimane la soluzione più popolare e diffusa tra i gestori per promuovere il proprio ristorante. Stabilisci quanti punti i tuoi clienti guadagnano per ogni euro speso, e inventa un ampia gamma di ricompense quali cene gratuite, sconti o promo speciali. App come Foursquare possono aiutarti nello scopo.
5. Offri la possibilità di prenotare online
App come TheFork, oltre ad aiutarti a far conoscere il tuo ristorante grazie a promozioni e sconti, consentono anche ai potenziali clienti di prenotare un tavolo nel tuo locale. I clienti possono usarla per selezionare un orario preferito, guardare le foto dei tuoi piatti e leggere i feedback dei clienti che hai già accolto.
6. Sii presente a livello social
Creare dei profili Facebook, Instagram e Twitter è essenziale per promuovere il tuo ristorante a livello locale. Usa queste piattaforme per parlare dei tuoi piatti, delle tue specialità, delle news recenti e delle recensioni positive.
Assicurati che le foto dei tuoi piatti siano luminose e dai colori ben accesi, in modo che non appaiano spente e poco appetitose. Usare hashtag come #[NomeRistorante]HappyHour, #TBT o #SiMangia potrebbe aiutarti a guadagnare più follower.
A proposito di quando postare, il tempismo diventa strategico. Per fare un esempio, non sarebbe una cattiva idea pubblicare una pietanza succulenta qualche ora prima di pranzo, in modo che i clienti possano vederla e restarne colpiti. Oppure, se stai promuovendo un Happy Hour, assicurati di aver postato prima e dopo l’evento.
Possedere un account su Yelp incoraggia i clienti a lasciare delle recensioni, e siccome è possibile che qualcuno apra un account a tua insaputa è importante averne uno ufficiale. Secondo il sito WordStream, è importante comunicare informazioni attraverso il tuo account quali foto, location, immagini della sala piena, menù, prezzi, disponibilità di WiFi, posti all’aperto, parcheggi e altro. Che le recensioni siano negative o positive, cerca sempre di essere gentile e mantenere un garbato distacco professionale.
Infine, non dimenticare di monitorare il tuo successo social usando gli strumenti di misurazione come Google Analytics e Hootsuite.
7. Crea contest e giochi
Intrattieni i tuoi clienti mentre si fermano a cena consentendogli di prender parte a un contest o un gioco. Possono dare un contributo per rinominare una pietanza o partecipare all’estrazione di una cena gratis. Questo genere di attività è sicuramente una buona idea per promuovere il ristorante e può avere ripercussioni positive anche per quanto concerne la tua attività sui canali social.
8. Fai leva su editori locali e food blogger
Invia una mail di rassegna stampa quando hai delle news relative al tuo ristorante. Invita i food blogger locali e i giornalisti al tuo ristorante per avere delle recensioni autorevoli. Assicurati di condividere le notizie che parlano bene del tuo ristorante attraverso il tuo sito internet e le tue pagine social.
9. Usa keyword SEO adeguate
Secondo Vision Advertising, il 72 percento di tutte le ricerche su internet sono relative a contenuti locali. Restaurant Engine raccomanda di creare una pagina su Google Plus, e successivamente usare Google Adwords per capire quali sono le preferenze di ricerca delle persone. Cerca di capire quali siano le parole più ricercate qualora si volesse risalire a un ristorante nella tua zona, come “[nome città] ristorante”, “[il tipo di cibo che offri] [la tua città]”, oppure “ristoranti a [nome città].
10. Servizio di consegna a domicilio
I clienti di oggi si aspettano di poter ordinare una consegna a domicilio dai ristoranti di zona. JustEat, Deliveroo e Foodora sono dei buoni alleati che fanno al caso tuo.
11. Offri coupon e sconti
Quale miglior idea per promuovere il ristorante se non quella di offrire delle promozioni. Unisciti all’affiliato locale di un sito eCommerce come Groupon, per offrire sconti a clienti alla ricerca di buoni deal in zona.
12. Fai delle partnership coi produttori locali
Se il tuo budget te lo permette, puoi pensare di associarti a qualche produttore locale che a sua volta può sfruttare la visibilità garantita dal tuo ristorante per pubblicizzare i suoi prodotti. Quando due business hanno lo stesso obiettivo, è una situazione win-win.
13. Iscriviti alla camera di commercio
Iscriversi alla Camera di commercio locale garantisce un valido passaporto per accedere alla comunità locale e consente di poter ospitare eventi e feste esclusive riservate ai membri.
In conclusione
Nella speranza che questi 13 consigli ti siano stati utili a capire come promuovere la tua attività e come attirare clienti in un ristorante, ti lasciamo ai fuochi colorati dei fornelli e ai tuoi impiattamenti sfiziosi!