Meta description: cos’è e come scriverne una efficace
Cos’è una meta description esattamente? Se stai creando un sito internet adoperando un builder per siti standard, avrai notato uno spazio disponibile per una meta descrizione su ogni pagina del tuo sito. Se fai attenzione alle buone norme nel campo della SEO (search engine optimization), in passato avrai sicuramente sentito parlare delle meta description.
Tuttavia, se non sei troppo familiare col termine, potresti non essere in grado di descrivere in cosa consista una meta description e come usarla in modo appropriato.
Sapere come scrivere una meta description può aiutarti non soltanto ad elevare il ranking delle tue pagine, ma può anche contribuire a farti guadagnare più click-through dai visitatori che incontrano le tue pagine nelle SERP (le Search Engine Result Pages, cioè le pagine di risultati dei motori di ricerca).
Cominceremo dalle basi e successivamente spiegheremo in che modo scrivere una meta description in modo appropriato per ogni pagina del tuo sito internet.
Correlati: Posizionamento siti web, ecco i fattori più importanti.
Meta description: cos’è?
Una meta description (o meta description tag) è un tag HTML nel codice HTML del tuo sito internet, che ti consente di personalizzare una sezione del testo che descrive la pagina stessa. Gioca un ruolo chiave nella maniera in cui la tua pagina viene vista dai crawler dei motori di ricerca e in che modo appare nella SERP.
Nel tuo builder per siti internet, avrai molto probabilmente un riquadro con sù scritto “meta description”, dove puoi aggiungere un testo da applicare alla tua pagina. Alla fine del tuo codice HTML, vedrai qualcosa come: <meta name=”description” content=”qui si trova la meta descrizione che aggiungerai alla tua pagina.“/>
I crawler dei motori di ricerca di Google “capiscono” che i meta tag posti nel back end del tuo codice sono messi là per descrivere la natura del contenuto delle tue pagine. Non è certo che le meta description abbiano un effetto diretto sul tuo ranking, anche se possono influire in modi indiretti.
Ad esempio, un web crawler potrebbe usare una meta description per sapere qualcosa in più sulla tua pagina e assicurarsi che appaia nelle ricerche rilevanti.
Dal momento che il concetto di meta description dovrebbe essere chiaro, noterai che vengono spesso utilizzate come parte dell’introduzione della pagina nelle SERP.
Prova con una ricerca qualsiasi su Google e vedrai una lista di pagine web. Il title di un sito internet verrà evidenziato in blu e sarà prominente, subito sotto noterai l’URL della pagina in verde.
Ancora più sotto ci sarà una sezione con un testo nero: questa è solitamente la meta descrizione di una pagina.
Dal momento che questa è una delle prime cose che verrà notata dalla prospettiva del visitatore quando incontrerà un link alla tua pagina, è l’occasione buona per persuaderlo a cliccare su quel link e accedere al tuo sito.
Se la tua meta description riesce a cogliere nel segno vedrai un click-through rate (CTR) più alto, il che è un aspetto positivo sia per il tuo traffico organico totale che per il ranking nei motori di ricerca (più plausibilmente – CTR potrebbe essere correlato a un livello più alto nel ranking, piuttosto che essere causa di un root).
A cosa serve la meta description?
La meta description è la tua opportunità per dire sia ai web crawlers che agli esseri umani di cosa tratta la tua pagina.
Per i crawler web, funge da contesto per capire la rilevanza della tua pagina.
Per gli utenti umani, è una chance per vedere di cosa si occupa la tua pagina (o il tuo brand).
Per te, è un’opportunità per posizionarti più in alto nelle ricerche rilevanti e persuadere più utenti web a visitare il tuo sito internet – invece di quello dei tuoi competitor nella SERP.
Elementi per una meta description efficace
Per scrivere una meta description efficace dovrai fissarti due obiettivi. Vorrai essere appetibile per i crawler dei motori di ricerca in modo da guadagnarne in ranking per le keyword rilevanti e vorrai persuadere più persone a cliccare sulla tua pagina invece di una di un competitor.
Con questi due obiettivi ben fissati in testa, potrai dare un tocco di brillantezza alla tua meta description seguendo questi consigli:
Lunghezza della meta description
Prima di tutto, dovrai mantenere la lunghezza della tua meta description concisa e abbastanza breve da riuscire a star dentro i limiti dei crawler dei motori di ricerca. Storicamente, il limite di lunghezza per una meta description era di 155 caratteri, ma Google lo ha esteso fino a 320.
Nonostante l’incremento del limite, rimane una buona idea mantenersi succinti nelle meta description. In questa maniera gli utenti saranno più invogliati a leggere tutto il testo e questo inoltre avrà meno probabilità di venire tagliato da una formattazione particolare o da un device mobile.
Cerca di stare entro i 160 caratteri o meno e utilizza al massimo due frasi.
Per intenderci, questa frase è di 47 caratteri.
Tono della meta description
Una meta description deve essere scritta con un tono attraente ed energico. Un mero elenco dei contenuti presenti sulla tua pagina web potrebbe aiutare i crawler a capire di cosa tratta il tuo sito, ma non stimolerà nuovi click.
Ad esempio, la descrizione “una manciata di consigli per aiutare le persone a risparmiare” non è persuasivo come “Risparmia più efficacemente con questi consigli”.
Seleziona le keyword e le frasi
Puoi aumentare le possibilità di comparire in alto nel ranking con keyword e parole che sono espressamente rilevanti per la tua attività o che offrono opportunità competitive.
La ricerca delle keyword è un argomento che merita una guida a parte, ma è sufficiente dire che le migliori keyword sono quelle con un volume di ricerca più alto e bassa competitività.
Idealisticamente, le tue pagine andranno a raccogliere un mix di keyword e frasi differenti, in modo da darti una varietà di diverse opportunità per competere nel ranking. Ad ogni modo, tenderai a evitare delle meta description stracolme di parole chiave o frasi specifiche che risulteranno innaturali alla lettura di un lettore medio.
Pertinenza
Le meta description devono descrivere in modo pertinente le pagine a cui sono state assegnate.
Ad esempio, se hai un sito internet che vende parti di auto e stai scrivendo una meta description per una pagina di gomme, includere le parole “rotori danneggiati economici” potrebbe dare un boost al tuo dominio in un settore pieno di opportunità, ma non avrà nulla a che fare con l’argomento centrale della pagina.
Questo aspetto è importante per assicurare alle tue pagine un buon ranking per le frasi più rilevanti, e per assicurare ai visitatori di trovare contenuti appropriati quando cliccano.
Differenziazione del brand
Un altro aspetto molto importante riguarda la differenziazione del tuo brand da quello dei competitor.
Ricorda, sarai in competizione con almeno qualche altro brand nella SERP e gli utenti web avranno davanti più meta description in una singola sessione. Se la tua suona troppo generica o non ha qualcosa di attraente, non riceverai click.
Persuasività
Infine, avrai bisogno di rendere la tua meta descrizione la più persuasiva possibile. Se riesci a persuadere gli utenti web a cliccare sul tuo link (piuttosto che su quello del tuo competitor) probabilmente guadagnerai più traffico organico nell’immediato, e aumenterai il CTR, il che potrebbe far fare un balzo in avanti ulteriore al tuo ranking.
Il tuo metodo di persuasione dipenderà dal tuo target e dai tuoi goal, ma solitamente è necessario stuzzicare la curiosità di un potenziale visitatore con qualche anticipazione del valore che riceveranno visitando la tua pagina. Quale nuova conoscenza o abilità acquisiranno dopo aver letto il tuo contenuto? Per quale ragione i tuoi prodotti dovrebbero essere migliori di altri?
Esempi di meta description
È facile pensare queste cose a livello meramente concettuale, ma risulta essere molto più difficoltoso applicarle alle pagine del proprio sito internet. Per aiutarti a pensarle in un contesto più rilevante, proviamo a dare uno sguardo ad alcuni esempi di meta description e capire perché risultano essere efficaci.
Mantieni il tuo amico a quattro zampe in salute con un checkup annuale dal veterinario locale. Prenota subito un appuntamento per il tuo cane o gatto!
Questa è una meta description da 150 caratteri e solamente due periodi, il che la rende della lunghezza ideale. Ogni frase ha un comando attivo, con il focus centrale che verte nel far prendere un appuntamento al padrone per un check up annuale al proprio animale domestico. Se c’è un punto debole è che si tratta di qualcosa di generico; aggiungere un elemento di unicità potrebbe farlo passare da “buono” a “fantastico”.
Scegli le gomme da neve per una maggior trazione in condizioni climatiche invernali. Scopri cosa rende i nostri pneumatici migliori degli altri!
Abbiamo una lunghezza simile per questa meta description che si occupa di un business completamente diverso: “Gomme da neve” è una parola chiave target forte che identifica in modo specifico il settore e c’è una chiara dimostrazione di valore – le gomme da neve ti aiuteranno a guidare in condizioni più sicure e, evidentemente, queste gomme hanno qualcosa di unico nel loro settore.
Come scrivere una meta description
Ora concentriamoci su di te. Qual è il modo migliore per approcciare la scrittura di un meta description se non ne hai mai fatta una prima d’ora?
Adesso che abbiamo scoperto a fondo cos’è una meta description, approfondiamo alcuni step che chiunque può seguire senza troppi problemi:
Fai la tua ricerca di keyword
Comincia il tuo giro di ricognizione delle parole chiave per capire i target più profittevoli per il tuo brand. Vorrai avere un assortimento di parole e frasi valide da cui scegliere, in modo da distribuirle in maniera adeguata tra le pagine del tuo sito internet.
Annota il focus di ognuna delle pagine del tuo sito web
Si spera che tu abbia già una site map per tutte le tue pagine principali. Se così non fosse è arrivato il momento di crearne una.
Ad ogni modo, scrivi il main focus o la main idea che sta dietro ad ogni pagina per cui necessiti di una meta description. Stai illustrando ai tuoi visitatori un topic in particolare? Stai cercando di vendere loro un prodotto specifico?
Studia la competitività delle parole
Il passo seguente è quello di cercare una frase chiave che vorresti identificare come obiettivo o il main focus della tua webpage. Vedrai una lista di competitors e avrai la possibilità di rivedere le loro meta description.
Questo può aiutarti ad elaborare qualche idea iniziale, ma non copiare direttamente le strategie altrui. Ricorda, devi essere in grado di differenziarti dagli altri brand.
Scrivi una prima bozza attiva
Una volta individuato il main focus, trovato le keyword rilevanti e essendo venuto a conoscenza della competitività, dovresti avere tutto il necessario per buttare giù la prima bozza.
Non deve essere perfetta in questa fase, quindi non preoccuparti troppo di fare tutto in modo impeccabile. Cerca semplicemente di buttare giù qualcosa che soddisfi i tuoi obiettivi principali.
Tempo di prendere le misure
Ora puoi lavorare alla tua meta description. Pulisci tutte le frasi poco chiare usando parole più specifiche e aggiusta ogni discrepanza di tono per mantenere il focus sul persuadere a cliccare. Una volta fatto ciò, è il momento di accorciare. Cerca di mantenerti attorno ai 150 caratteri (compresi gli spazi).
Gli errori chiave da evitare quando si scrive una meta description
Ora che sai cos’è una meta description e hai già redatto la prima bozza, ti starai chiedendo se vale o meno la pena procedere alla pubblicazione. Per scoprirlo prova a verificare se hai fatto (o stai per fare) uno tra questi comuni errori:
- Scrivere troppo: Essere concisi è sempre la soluzione ideale. Punta a scrivere circa 150 caratteri o meno.
- Essere noioso: La tua meta description suona un po’ come tutte le altre? Se la risposta è sì, prova a darle un tocco di personalità!
- Deviare dal topic esposto nella pagina: Tutto ciò che compare nella meta description deve essere pertinente con quanto compare sulla pagina web. I visitatori non devono ricevere sorprese una volta che scelgono di accedere al tuo contenuto.
- Ignorare le keyword: Almeno una parola o frase chiave deve essere inclusa nella tua meta description
- Esagerare con le keyword: Detto ciò, includerne troppe potrebbe compromettere il contenuto della meta description.
- Usare un tono passivo: Devi sempre emanare un’energia attiva nelle tue parole. Non essere passivo o noioso.
- Non essere in grado di indicare il valore: Quali benefici avranno i tuoi visitatori nel cliccare sulla tua pagina? Fallo apparire in modo chiaro.
Hai evitato tutti questi errori? Se lo hai fatto, sei pronto a pubblicare!
Tool di supporto per scrivere meta description
Se stai ancora impazzendo per trovare la tua meta description ideale, ecco alcuni tool online che possono fare al caso tuo:
Ad esempio, il plugin Yoast SEO per WordPress ha tantissime opzioni che possono semplificarti la scrittura e l’editing delle meta description per le pagine più importanti del tuo sito internet.
Con questo strumento, potrai stimare quali keyword sono più utilizzate nel tuo sito o la lunghezza e il valore delle tue descrizioni, oltre a ricevere consigli su sinonimi e altre frasi chiave da usare in futuro.
SEO Book ha un generatore gratuito di meta description, ma potrai trovarne altri simili in giro per il web. Strumenti come questo possono esser d’aiuto nel farti venire nuove idee, ma attenzione a fare affidamento esclusivamente su di loro; prenditi del tempo per editare e rifinire i loro consigli in modo da venir fuori con una meta description all’altezza delle aspettative.