Come scegliere il miglior hosting provider
Come proprietario di una piccola impresa sei ben consapevole dell’importanza di avere un sito web di qualità per la tua attività. Prima di costruire il tuo sito o di iniziare la ricerca del web designer perfetto, però, devi tenere in mente che l’aspetto del sito rappresenta solo un pezzo della torta chiamata “presenza online”. Dovresti pensare a come scegliere il miglior provider di hosting in base ai servizi che vengono proposti.
Perché è così importante? In poche parole, se il tuo hosting provider è inaffidabile, anche il tuo sito finirà per esserlo. Un provider di hosting instabile può far sì che i tuoi clienti perdano fiducia nel tuo sito, che il sito non si posizioni bene sui motori di ricerca, e che le tue entrate diminuiscano. Come imprenditore, questa è roba seria.
Che cosa è esattamente il web hosting?
Affrontiamo per primo un punto importante: cos’è un hosting web. Se non sei esperto nel linguaggio informatico, potrebbe esserti utile pensare a un sito web come una casa su internet. Quella casa ha due parti correlate: un indirizzo e il terreno su cui si trova. I nomi di dominio sono come l’indirizzo della casa. È il luogo in cui la gente va a visitare il tuo sito web.
Il web hosting è come il terreno su cui la casa è costruita. Si tratta dello spazio su internet dove si collocano i file del tuo sito web. In genere, il web hosting funziona su un server di proprietà di una società di hosting – il tuo web hosting è solo una piccola sezione di quel server.
Come trovare il miglior hosting provider: 7 considerazioni
Mentre potrebbe essere più invitante pensare alle combinazioni di colori ideali per il tuo sito web, spostiamo l’attenzione su alcuni dei punti principali che dovresti considerare per trovare il miglior hosting provider.
- Spazio di archiviazione.
- Larghezza di banda.
- Scalabilità.
- Affidabilità.
- Sicurezza.
- Backup.
- Supporto tecnico.
Senza ulteriori indugi, diamo un’occhiata più da vicino a ciascuno di questi fattori che dovresti prendere in considerazione per trovare il miglior servizio di hosting.
1. Spazio di archiviazione.
Riguardo allo spazio di archiviazione, considera il tipo di sito che vuoi costruire e quanto grande pensi di realizzarlo. Per la maggior parte dei siti di piccole e medie imprese, pochi gigabyte di spazio di archiviazione sono sufficienti. Ma se hai intenzione di gestire un grande sito di eCommerce, ad esempio, avrai bisogno di più spazio.
A tal fine, molti fornitori di hosting offrono uno spazio di memorizzazione “illimitato” sui loro server di hosting. Leggi le scritte in piccolo per capire cosa intendono dire in realtà. Per alcuni provider è illimitato davvero, a patto che tu utilizzi il servizio di hosting come previsto (cioè per il tuo sito, non per memorizzare le foto del diploma dell’asilo di tuo figlio).
2. Larghezza di banda.
La larghezza di banda va di pari passo con l’archiviazione. Si riferisce alla quantità di trasferimento dati consentita. Il trasferimento di dati avviene tra il server di web hosting e i computer dei tuoi clienti. Che cosa significa? Se hai un sito di grandi dimensioni e prevedi di attirare un gran numero di visitatori, avrai bisogno di più larghezza di banda per il tuo sito.
Come lo spazio di archiviazione, molti hosting provider offrono una larghezza di banda illimitata – ma assicurati di ottenere chiarimenti su cosa esattamente stanno fornendo come illimitato. Nella maggior parte dei casi, superare il limite di utilizzo della larghezza di banda assegnata può causare l’addebito di un sovrapprezzo sul tuo conto, o limitazioni di banda (rallentando la velocità di caricamento del tuo sito) fino a quando il conteggio della larghezza di banda non si azzera.
3. Scalabilità.
Dovrai verificare la scalabilità – la capacità del tuo server di hosting di fornire maggiori risorse in caso di picchi di traffico insolitamente grandi sul tuo sito. Mettiamo caso che il tuo business faccia in qualche modo notizia a livello nazionale, scatenando una grande ondata di traffico verso il tuo sito web.
Devi assicurati, prima che una tonnellata di traffico travolga il tuo sito, che il tuo hosting provider sia in grado di gestire il picco di traffico. Sicuramente vorrai evitare che il tuo sito si blocchi.
4. Affidabilità.
L’affidabilità potrebbe essere inquadrata come la “operatività garantita” che puoi vedere mentre navighi tra i siti dei diversi provider di hosting.
Tieni a mente che questo “uptime” si riferisce al fatto che i server della società di hosting siano operativi e accessibili. Potrebbe non coprire altri problemi (scripting, malware, ecc.) che potrebbero causare il down del sito. Quando scegli un provider di hosting, assicurati di chiedere che tipo di garanzie offrono in caso di downtime del server.
5. Sicurezza.
Le opzioni di sicurezza del tuo provider di hosting sono un’altra importante caratteristica da tenere in considerazione. Le minacce alla sicurezza sul tuo sito, come malware e virus, possono causare il dirottamento del traffico da parte di Google – completo di avvertimenti sui contenuti dannosi. Questo può danneggiare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca e far perdere ai visitatori del sito la fiducia nella tua attività.
Se un provider di web hosting non elenca le caratteristiche di sicurezza, assicurati di chiederle. Se non offrono una protezione da malware/virus di default, potrebbero offrire opzioni aggiuntive per una maggiore sicurezza.
6. Backup.
Anche se di solito è una buona idea mantenere per conto tuo un backup dei file del tuo sito, gli incidenti possono capitare. Con i servizi di backup, la maggior parte dei provider di web hosting eseguirà backup pianificati dei tuoi contenuti e li memorizzerà sul piano di hosting per te. Questa di solito non è una caratteristica predefinita per i fornitori di hosting, ma non fa male chiedere se hanno un’opzione per i backup del sito. E se non offrono questo tipo di funzione, ci sono opzioni per servizi di backup di terze parti.
7. Supporto tecnico.
Tra tutte le caratteristiche per individuare il miglior servizio di hosting che abbiamo menzionato finora, una caratteristica che si rischia di trascurare è il supporto tecnico, che dev’essere di qualità.
Ti consigliamo di chiedere se hanno un servizio di supporto tecnico specifico per l’hosting che è possibile contattare, dal momento che di solito un team di servizio clienti dedicato al supporto di hosting è in grado di diagnosticare e risolvere eventuali problemi in modo più rapido.
Per i meno esperti, setacciare i mucchi di opzioni disponibili per individuare il miglior hosting può essere travolgente, ma con questo elenco di priorità in mano sei sulla buona strada per trovare il miglior servizio di hosting per le tue esigenze e la tua impresa.