Numero REA: cos’è e come trovarlo
Quando si apre un’impresa occorre eseguire una serie di pratiche burocratiche tra le quali, ad esempio, la scelta di una sede legale, l’iscrizione alla Camera di commercio, al Registro delle Imprese, l’apertura di conto bancario aziendale e via dicendo. Quando ci si trova ad avere a che fare con la burocrazia, però, spesso ci si può sentire travolti da un insieme di termini e codici misteriosi.
In questo articolo ti parleremo del numero REA e, in particolare, affronteremo i seguenti argomenti:
- Cos’è il numero REA
- Numero del Registro Imprese e numero REA sono la stessa cosa?
- Dove trovare il numero REA
- Come cercare un’impresa se hai un numero REA
Iniziamo subito!
Cos’è il Numero REA
Il numero REA è un numero composto da 6 cifre preceduto dal codice della provincia/camera di commercio (CCIAA) che l’ha assegnato, e serve a identificare la posizione di un’impresa all’interno del Repertorio Economico Amministrativo (REA). Quest’ultimo è una sorta di archivio separato e integrativo rispetto al Registro delle Imprese (RI). Il REA contiene infatti una serie di informazioni economiche, statistiche e amministrative raccolte dalle Camere di Commercio e relative sia ai soggetti non obbligati ad iscriversi al Registro delle Imprese (ad esempio fondazioni, comitati, associazioni e altri enti non societari), sia a coloro che sono iscritti al RI.
I dati registrati dal Repertorio Economico Amministrativo sono:
- apertura, modifica, sospensione o cessazione dell’attività
- apertura, modifica o cessazione di unità locali
- la nomina e cessazione di responsabili tecnici
- l’indicazione dell’attività prevalente di un’impresa
- altro
Numero del Registro Imprese e numero REA sono la stessa cosa?
Rispondiamo ad un dubbio molto diffuso chiarendo subito che:
Un’impresa iscritta al RI riceve infatti un unico numero Registro imprese nazionale (che corrisponde al codice fiscale dell’impresa e che è assegnato dalla Camera di Commercio presso la quale è ubicata la sede legale dell’impresa) ma riceve uno o più numeri REA, uno per la provincia in cui l’azienda ha la propria sede legale, ed eventualmente uno per ogni provincia in cui ha sedi locali.
Chi si iscrive al Registro delle Imprese ottiene automaticamente la registrazione al REA e il relativo codice.
Altri soggetti che devono iscriversi al REA sono:
- Associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari che esercitano un’attività economica commerciale e/o agricola ma non come attività principale.
- Le imprese che hanno la sede principale all’estero ma che aprono unità locali in Italia.
Dove trovare il numero REA
Ti stai domandando come trovare il numero REA della tua impresa? La risposta è semplice: questo codice si trova nella parte iniziale della visura camerale, ossia quel documento che contiene tutte le informazioni relative ad un’impresa iscritta al Registro delle Imprese o al REA.
Puoi chiedere la tua visura camerale:
- Registrandosi online sul sito del Registro Imprese
- Alla Camera di Commercio
- Rivolgendosi ad un professionista che ha accesso ai dati camerali.
Una volta ottenuta la visura, troverai il codice REA della tua impresa nell’elenco di dati che la riguardano.
Come cercare un’impresa se hai un numero REA
Hai un codice REA e vuoi cercare l’impresa a cui appartiene? Riuscirci è molto semplice, ti basta visitare il servizio Telemaco fornito dal Infocamere, scegliere la modalità di ricerca, selezionare la voce “Imprese” e indicare il criterio di ricerca, che in questo caso è il (Numero REA).
Bene, ora che ti abbiamo spiegato cos’è il numero REA delle imprese, a cosa serve e dove trovarlo, scommettiamo che avrai le idee molto più chiare!