Come ottimizzare i tuoi video per YouTube
Uno dei motori di ricerca più potenti del mondo è probabilmente un sito che non consideri nemmeno un motore di ricerca. Sto parlando di YouTube. Sì, hai letto bene. Lo stesso sito in cui si guardano video divertenti con i gatti è anche uno dei motori di ricerca più popolari e trafficati al mondo. Questo rende fondamentale imparare ad ottimizzare i video per YouTube, in modo da ottenere una maggiore visibilità.
YouTube è molto più dei video bizzarri da condividere con i tuoi amici.
Le persone si rivolgono a questo sito per trovare informazioni, recensioni, guide, notizie e molto altro. Il sito stesso è in parte stazione televisiva e in parte motore di ricerca di Google.
L’idea di produrre video può essere scoraggiante per molti imprenditori, e questo è il motivo principale per cui molti non hanno una presenza su YouTube. Ma non c’è bisogno di avere un’attrezzatura professionale e costosa per creare ottimi video informativi che possano attirare potenziali clienti. Tutto ciò di cui hai bisogno è un’idea, la fotocamera di uno smartphone e un po’ di competenze per ottimizzare i tuoi video e il tuo profilo su YouTube.
In che modo YouTube ti aiuta a ottenere visibilità
Così come succede con Google, su YouTube si trova quello che si sta cercando.
Come imprenditore, non posso sottolineare abbastanza quanto questo sia davvero potente. È importante quanto avere una presenza su Google.
Puoi ottimizzare i tuoi contenuti su YouTube in modo che appaiano in una gamma di ricerche rilevanti per il tuo business.
Cosa dovrebbe esserci nei miei video?
Uno dei maggiori ostacoli è capire di cosa dovrebbero trattare i tuoi video. La buona notizia è che non è necessario reinventare la ruota, anche se la creatività è sempre un’ottima cosa! Per il tuo primo video puoi iniziare in modo semplice rispondendo a una delle seguenti domande…
- Qual è la mia storia?
- Quali problemi risolverà il mio prodotto o servizio?
- Quali competenze ho da condividere?
- Qual è un aneddoto divertente o interessante su qualcuno che usa il mio prodotto o servizio?
Le risposte a queste domande sarebbero perfette per realizzare un grande video.
Puoi registrare una semplice introduzione alla tua azienda e alla tua storia, se è particolarmente avvincente. Puoi anche prendere in considerazione un problema comune dei tuoi clienti e mostrare loro come risolverlo con il tuo prodotto o le tue competenze. Puoi riproporre un contenuto che hai già sul tuo blog e creare un video sullo stesso argomento.
Una volta che avrai iniziato a fare video sarai più a tuo agio nel giocare con il contenuto e provare cose nuove.
Devi sempre assicurarti che il contenuto che crei abbia uno scopo e un valore aggiunto per i tuoi clienti. È più importante dell’attrezzatura o del montaggio. Un buon video fornisce sempre valore, indipendentemente da quanto professionale (o casalingo) sembri.
Come ottimizzare video per YouTube
Una volta che hai creato il tuo video, dovrai caricarlo su YouTube.
Questo sarà il momento in cui ottimizzarlo per fare in modo che appaia tra i risultati delle ricerche.
Oltre a caricare il video, dovrai descrivere ciò che contiene e il problema che cerca di risolvere.
Scrivi un buon titolo usando parole chiave
Prima di caricare un nuovo video, stabilisci quali saranno le tue parole chiave. Come faranno le persone a trovare il tuo video? Cosa deve digitare qualcuno nella barra di ricerca per arrivare al tuo contenuto?
Consiglio dell’esperto: più sei generico, meno è probabile che il tuo video salga in cima ai risultati. I video mirati con parole chiave specifiche, invece, fanno miracoli.
Fai una rapida ricerca su YouTube con la tua idea di parola chiave. Grazie all’auto-complete di YouTube, vedrai un mucchio di ricerche suggerite comparire automaticamente nel menu a tendina. Questo elenco di termini di ricerca può aiutarti a individuare un argomento o un tema per il tuo video.
Se crei un video su come riparare una gomma bucata e lo intitoli “Come riparare una gomma bucata” si perderà in un mare di video con lo stesso nome. Devi arrivare ad un livello di specificità maggiore. Prova, ad esempio, con “Come riparare una gomma bucata in 5 minuti” o qualcosa di simile.
I tuoi titoli non devono essere brevi e concisi. Non aver paura se il tuo titolo finisce per essere più simile ad una frase. Dovrebbe includere tutto ciò di cui hai bisogno per far comprendere il contenuto.
Sempre nel titolo, dovresti anche puntare a risolvere un problema. Iniziare con “Come” è un ottimo modo per farlo.
Scegli dei tag efficaci
Oltre al titolo, i tag del tuo video sono un altro potente strumento per ottimizzare video per YouTube.
Una buona regola è quella di scegliere non più di 12 tag che riflettano accuratamente ciò che le persone possono trovare nel tuo video. Più sono pertinenti, meglio è. Tag estremamente generici potrebbero non aiutare il tuo video a raggiungere le persone che lo stanno cercando.
Guarda il tuo video e segnati le parole più rilevanti per il contenuto e che pensi che la gente cercherà per trovare il video.
Scrivi una buona descrizione
La sezione della descrizione di un video di YouTube è un ottimo luogo per una maggiore ottimizzazione SEO.
Dovresti scrivere un trafiletto su ciò che è contenuto nel tuo video. Puoi limitarti a poche frasi o puoi scrivere molto di più.
Assicurati di inserire le tue parole chiave in questa sezione e di fornire link in uscita per ulteriori informazioni sulla tua attività, contenuti pertinenti al di fuori di YouTube e altri video che possono essere interessanti.
Aggiungi una miniatura interessante
Quando si carica un video, YouTube sceglie un fotogramma da mostrare come miniatura del video (ossia la copertina o anteprima) e spesso questa scelta non è ottima.
Potrebbe consistere in un fotogramma diverso del video stesso o in una grafica creata appositamente. Pensa a cosa catturerà l’attenzione.
Ricorda che le dimensioni della miniatura di YouTube devono essere le seguenti: 1280×720 pixel e un peso massimo di 2MB.
Aggiungi i sottotitoli
Un grande trucco SEO è quello di aggiungere i sottotitoli ai tuoi video.
Non solo ti aiuterà a rendere i tuoi contenuti accessibili ai non udenti, ma renderà anche il tuo video scansionabile dai motori di ricerca e aiuterà il suo posizionamento.
YouTube permette di utilizzare dei sottotitoli automatici, ma la loro qualità non è sempre ottimale, quindi è sempre meglio usare dei sottotitoli professionali.
I prossimi passi
Creare video e ottimizzarli per la ricerca è un ottimo inizio per il tuo viaggio su YouTube! Per ottenere il massimo dalla piattaforma devi essere un po’ proattivo e assicurarti che le persone sappiano che possono trovarti lì.
Condividi i tuoi video sui social media
Quando hai fatto un video, dovresti condividerlo su tutti gli altri canali social. È un ottimo modo per far sì che coloro che ti seguono già su altri canali ti trovino anche su YouTube.
Dovresti anche usare i tuoi video in altri posti online. Un ottimo modo per aumentare le visualizzazioni è incorporare i video nelle e-mail, nei blog post o sul tuo sito web. Puoi farlo facilmente trovando l’opzione di “embed” quando fai clic su “Condividi” sotto ogni video. Copia e incolla il codice di embed in qualsiasi cosa tu stia creando. I potenziali clienti che ricevono e leggono le tue email di marketing avranno ora la possibilità di guardare un video per conoscerti meglio.
Incoraggia l’engagement
Nei tuoi video, così come sui social e nelle descrizioni dei video, invita il tuo pubblico ad iscriversi al tuo canale o a commentare il tuo video. Ad esempio, puoi ricordare di mettere mi piace ed iscriversi, oppure puoi invitare a fare domande relative al video. Assicurati di rispondere sempre ai commenti o alle domande. Questo è un ottimo modo per promuovere la tua reputazione sul canale e costruire un seguito fedele.
Interagisci con gli altri
Per far conoscere meglio il tuo nome, assicurati di interagire con altri video e canali che sono rilevanti per il tuo.
Commentare i video è un ottimo modo per far conoscere il nome del tuo canale a chi legge i commenti.
Questo può essere un modo semplice per attirare nuovi spettatori che sono già interessati a contenuti simili.
Carica video regolarmente
Tieni alta l’attenzione aggiungendo nuovi contenuti a intervalli regolari. Questo non significa che devi sfornare un nuovo video ogni giorno. Pensa a ciò che puoi riuscire a gestire e inizia da lì. Puoi sempre aumentare la frequenza quando ti sentirai più a tuo agio.
Mantenere un flusso costante di pubblicazione di nuovi contenuti manterrà il tuo canale rilevante e i tuoi follower coinvolti.