Come creare una pagina errore 404 personalizzata su WordPress

Ribalta la situazione a tuo favore

Non è mai bello quando un link conduce un visitatore a una pagina che non esiste più. Può provocare delusione, confusione e un’inversione a U verso il sito di un tuo competitor. Fortunatamente, puoi fare qualcosa per rendere la situazione meno spiacevole, o addirittura divertente e ironica, se questo è il tuo stile. Tutto quello che devi fare è sostituire la sterile pagina predefinita di errore “Page not found” (conosciuta anche come pagina 404) con una che sia effettivamente utile. In questo post, ti spiegherò come creare una pagina di errore 404 personalizzata in WordPress.

Trasforma i vicoli ciechi digitali in segnali per i tuoi utenti – e aggiungi anche un po’ di umorismo – creando una pagina 404 personalizzata.
 

Una pagina 404 generica avrà un aspetto simile a questo:

Pagina errore 404 generica

Questo è un vicolo cieco, ma puoi trasformarlo in un segnale di indicazioni per indicare la strada. Mettici un po’ di umorismo e lo sbuffo del tuo visitatore si trasformerà in una risata.

Ecco un esempio di Airbnb che fa entrambe le cose: i visitatori trovano una grafica divertente per i loro problemi e facili collegamenti a ciò che potrebbero aver cercato:

Pagina errore 404 personalizzata: esempio Airbnb
Photo credits: Airbn

Alcuni costruttori di temi per siti web includono una pagina di errore 404 personalizzata e altri no. Per avere un’idea di come il tema del tuo sito gestisce gli errori, digita un URL senza senso come http://ilmiosito.com/paginachenonesiste e vedi cosa viene fuori. Se non ti piace, puoi fare tante cose per cambiarla. 

Come creare pagina 404 personalizzata su WordPress?

Quando si tratta di creare una pagina 404 personalizzata in WordPress, hai diverse opzioni a disposizione:

  • Modificare la pagina 404 esistente del tuo tema.
  • Aggiungere una pagina 404 personalizzata se il tema non ne ha una.
  • Utilizzare un plugin 404.

Di seguito tratteremo ciascuna di queste opzioni nel dettaglio.

Nota: Quando si modifica un tema WordPress, la cosa migliore è lavorare con un tema child, altrimenti gli aggiornamenti del tema potrebbero sovrascrivere il vostro duro lavoro.

Modificare la pagina 404 esistente del tuo tema

Per prima cosa, controlla se il tuo tema include una pagina 404 personalizzata. Puoi farlo aprendo l’editor del tema (Aspetto > Editor) dalla bacheca di amministrazione.

Nell’elenco dei file sul lato destro della pagina, cercarne uno denominato 404.php.

Se non c’è un 404.php, allora il tuo tema non include un modello 404 personalizzato e, se ne vuoi uno, dovrai aggiungerlo (come descritto più avanti in questo articolo). Altrimenti, puoi semplicemente cliccare sul file esistente e modificarlo direttamente nella dashboard di WordPress.

Il codice del 404.php che viene fornito con il tema Twenty Seventeen si presenta così:

Creare pagina 404 personalizzata

 

Per modificare la pagina, modifica il testo evidenziato. Puoi anche aggiungere altri paragrafi sotto di esso (sopra la fine del page-content div), comprese le immagini e i link utili che vorresti aggiungere.

Creare una pagina 404 personalizzata su WordPress

Se il tema non include un file 404.php, ci sono due modi semplici per crearne uno:

  1. Copia il file 404.php da un altro tema, come il tema WordPress Twenty Seventeen (/wp-content/themes/twentyseventeen/404.php) nella directory del tuo tema corrente. Modifica la pagina come descritto sopra.
  2. Copia l’index.php del tuo tema in un file nominato 404.php nel tuo tema corrente. Cancella le parti relative al loop di WordPress. Di solito, questa è la sezione che inizia così:
<?php if ( have_posts() ) : ?>

e che finisce con:

<?php endif; ?>

La sintassi potrebbe essere leggermente diversa, ma devi cercare have_posts e endif. Quindi inserisci il tuo codice personalizzato nello spazio che hai creato.

Il vantaggio del secondo metodo è che probabilmente otterrai la formattazione che il tuo tema usa in tutto il tuo sito, quindi lo stile corrisponderà.

Plugin 404 per WordPress

Se non vi sentite a vostro agio a modificare il codice PHP del vostro tema, potreste preferire lavorare con un plugin. I plugin 404 vi aiuteranno a creare una pagina di errore 404 e spesso, come bonus aggiuntivo, registreranno e registreranno tutti gli errori di pagina non trovati. Ecco alcuni dei preferiti:

Plugin per pagina di errore 404 personalizzata

Se non ti senti a tuo agio nel modificare il codice PHP del tuo tema, potresti preferire l’idea di lavorare con un plugin. I plugin 404 ti aiuteranno a creare una pagina di errore 404 e, spesso, ti aiuteranno anche a tenere traccia di tutti gli errori “page not found”. Di seguito ti parleremo di alcuni dei nostri plugin preferiti.

Leggi anche: Come installare plugin su WordPress 

404 Page

Pagina errore 404 personalizzata: plugin 404 page per WordPress
Photo: 404page

Questo plugin accuratamente progettato, ti permette di creare la tua pagina 404 personalizzata come qualsiasi altro post di WordPress. Vai su Aspetto > Pagina errore 404 e nomina la nuova pagina come la tua pagina 404. Inoltre, restituisce il codice di errore corretto al browser del visitatore. Più di 100.000 siti WordPress utilizzano questo plugin ed è valutato con 5 stelle, quindi è un’ottima scelta.

Custom 404 Pro

Plugin per creare pagina 404 personalizzata: Custom 404 Pro
Photo credits: Custom 404 Pro

Questo plugin gratuito consente di designare qualsiasi pagina creata come pagina di errore 404. Inoltre, registra tutti gli errori del 404 in un rapporto che puoi rivedere, in modo da poterne rintracciare e risolvere il maggior numero possibile.

Riassumendo

Nella directory dei plugin di WordPress ci sono diversi altri plugin aggiuntivi per creare una pagina di errore 404 personalizzata, ma quelli descritti sono i nostri preferiti.

Quando si sceglie un plugin 404, evita quelli che restituiscono al browser un codice di reindirizzamento 301 invece del codice di errore 404 corretto. Poiché la pagina, infatti, non esiste, non si dovrebbe dire ai browser che è stata riposizionata.

Il reindirizzamento può essere molto utile per gestire gli errori del 404, ma si applica solo quando è possibile inoltrare effettivamente gli utenti alla pagina che intendevano originariamente raggiungere. Altrimenti, dovresti consegnare una bella pagina di errore 404.

Suggerimenti per una buona pagina 404 personalizzata su WordPress

Se il messaggio 404 di default è scialbo e non è di grande aiuto, cosa dovresti includere al suo posto? Un buon design dovrà includere:

  • Un design e un branding che si abbini al resto del tuo sito web.
  • Un messaggio utile che informi i visitatori che la pagina non è stata trovata.
  • Collegamenti a pagine rilevanti del tuo sito, come la home page o le pagine popolari, per incoraggiare il visitatore a rimanere nei paraggi.
  • Forse un’immagine o un tono umoristico, se questo è il tuo stile.

Una pagina 404 efficace ti aiuterà ad evitare che i tuoi visitatori si allontanino dal tuo sito e li incoraggerà a esplorarlo ulteriormente. Dovresti anche tracciare gli errori 404 del tuo sito e creare dei reindirizzamenti se sei in grado di inoltrare gli utenti verso la pagina che desideravano raggiungere inizialmente. 

Una buona pagina 404 personalizzata può cambiare un vicolo cieco in un vicolo cieco che incoraggia i visitatori a rimanere nei paraggi. Nessun sito web è completo senza una pagina di errore 404 personalizzata.