Come promuovere un blog sui social media
Che si tratti di un blog aziendale o di un hobby che speri un giorno si trasformi in un business, probabilmente stai lavorando molto duramente sui tuoi blog post. Quando investi tutte quelle ore ed energie nella scrittura e nella promozione dei tuoi blog post, ci sono poche cose più devastanti che ottenere poco (o nessun) traffico.
Dopo tutto, sono gratuiti da usare, e il tuo pubblico ideale si trova giù su quelle piattaforme.
I motori di ricerca, inoltre, danno più peso ai contenuti condivisi sui social media come Pinterest, Twitter, LinkedIn, Facebook, ecc. perché dicono loro che le informazioni presenti nei tuoi contenuti sono preziose.
Probabilmente stai già lavorando per fare in modo che i contenuti del tuo blog offrano un valore reale ai lettori, ma ora devi riuscire a portare lettori su quei contenuti.
Come promuovere un blog sui social media
In questo post troverete i migliori consigli per promuovere i tuoi blog post sui social media. Non voglio che il tuo impegno vada sprecato. Ecco di cosa parleremo:
- Tattiche per promuovere i contenuti su qualsiasi piattaforma.
- Suggerimenti per promuovere i blog post su Facebook.
- Suggerimenti per promuovere i blog post su Instagram.
- Come promuovere un blog su Twitter.
- Come promuovere un blog su LinkedIn.
- Come promuovere i contenuti del tuo blog su Pinterest.
- Come promuovere i contenuti del tuo blog su YouTube.
Pur essendo pienamente consapevole del fatto che vengono realizzare continuamente nuove piattaforme, e che alcune stanno guadagnando una notevole attrattiva (mi sto riferendo a te, TikTok), per oggi mi concentrerò sulle piattaforme social che sono ancora considerate le più popolari nel 2020.
Iniziamo!
Tattiche per promuovere i contenuti su qualsiasi piattaforma
In primo luogo, ecco alcune regole generali da tenere a mente per promuovere i tuoi contenuti su tutti i social media.
1.Utilizza WordPress per il tuo blog
Uso Hosting WordPress di GoDaddy per il mio sito web personale. Anche se non lo fai, ti consiglio vivamente di usare WordPress per i blog. Uno dei motivi principali per cui lo preferisco per me e per i miei clienti è che i plugin disponibili rendono stupidamente facile creare testi per la promozione sui social media senza bisogno di sapere come scrivere in codice.
Ad esempio, la versione gratuita del plugin SEOPress mi aiuta a gestire facilmente i miei title, le meta description, i tag open graph per Facebook e Pinterest, così come la mia card Twitter.
Apprezzo quando sia facile usare i plugin per capire come appariranno i post sui social media se io o i miei lettori li condividiamo dal mio blog.
Un’altra buona ragione per usare WordPress è che Search Engine Journal dice che è il miglior CMS per la SEO. Non solo aiuta a ottimizzare il tuo blog per il mobile, ma presenta temi SEO-friendly, e il suo software collabora bene con altri strumenti sul mercato come Google Analytics, software di email marketing, piattaforme di e-commerce e altro ancora.
2. Usa sempre un’immagine favolosa per i tuoi post
Se non hai aggiunto un’immagine al tuo blog post prima di pubblicarlo, torna subito indietro e inserisci una foto! Le immagini sono importantissime per aumentare il traffico. Quanto importanti? Beh, secondo Jeff Bullas, gli articoli con le immagini ottengono il 94% di visualizzazioni totali in più! Assicurati di usare un’immagine da urlo per il blog post che hai appena scritto. (Basta che tu non ne prenda una da Google perché ci sono delle regole sul copyright, ma questo lo approfondiremo in un altro post).
La cosa migliore che puoi fare è scattare tu stesso le foto per i tuoi post. Hai uno smartphone? Inizia a scattare.
P.S. Ricordi il plugin SEOPress di cui parlavo prima? Ti aiuterà a creare anche immagini pronte per i social media! Non solo ti fornirà un modo semplice per creare un titolo e una descrizione personalizzata per Facebook, LinkedIn, Instagram, Pinterest e Twitter, ma ti permetterà anche di caricare un’immagine che funzionerà perfettamente per il tuo post sui social media! Inoltre, ti dice qual è la dimensione e risoluzione migliore da utilizzare per risultati ottimali.
Correlato: Come ottimizzare immagini per il web
3. Non avere paura di promuovere i contenuti più di una volta
Ammettiamolo. Ci sono molte persone a contendersi l’attenzione su tutte le piattaforme social. Ecco perché è necessario promuovere i propri blog post più di una volta. Con quale frequenza? Ad essere onesti, continuo a trovare consigli contrastanti su questo argomento.
L’idea comune, però, è che un singolo aggiornamento di stato in cui avverti che un nuovo blog post è online non basta per promuovere il tuo blog post.
Dovrai sperimentare per capire quanto spesso il tuo pubblico vuole che tu condivida contenuti.
4. Crea un calendario editoriale social
La promozione dei contenuti richiede una pianificazione, e un piano editoriale per i social media ti aiuterà ad organizzarti in modo da avere maggiori possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi in termini di traffico e di engagement. Ecco come creare un piano editoriale social.
5. Facilita la condivisione social con icone sul blog/sito web
Ogni blog post dovrebbe avere dei pulsanti che consentano una facile condivisione da parte tua o dei tuoi lettori.
Nel blog post che state leggendo in questo momento, probabilmente vedrete le icone di Twitter, Facebook, LinkedIn e Pinterest nella parte superiore dello schermo sul cellulare, o a sinistra della pagina su desktop.
Scorrendo il post, queste icone rimangono visibili. Quando si fa clic su una delle icone, si ha la possibilità di condividere questo post sulle rispettive piattaforme.
Esempio di pulsanti per promuovere la condivisione del blog post
Questo non solo ti aiuterà ad acquisire nuovi lettori, ma dimostrerà anche al mondo che sei abbastanza esperto nel tuo campo da far sì che la gente voglia condividere i tuo contenuti. Ti stai domandando come puoi procurarti questo tipo di pulsanti? Puoi farli aggiungere da qualcuno nel codice del tuo sito web, oppure fare quello che faccio io e usare un plugin.
6. Fai attenzione alle tempistiche
La frequenza con cui condividere un nuovo blog post dipende in gran parte dal fatto che si tratti o meno di un pezzo legato alla stagione. Ad esempio, se stai promuovendo un blog post che parla delle tendenze della moda estiva, non avrà molto senso promuovere quel post più volte in inverno. Tuttavia, ha senso promuoverlo un po’ di più in primavera e all’inizio dell’estate, mentre la gente fa ancora shopping per il periodo estivo.
D’altra parte, quando aggiorni i post stagionali per il nuovo anno, puoi sempre condividerli di nuovo. In altre parole, basta essere consapevoli di ciò che sarà più utile al tuo pubblico prima di condividere nuovamente qualcosa.
Suggerimento: scrivi più post evergreen che legati ad una stagione o ad un momento preciso.
Non tutti i blog post attireranno immediatamente l’attenzione sui social media. Ho avuto post che hanno ricevuto “mi piace” e condivisioni diverse settimane dopo averli pubblicati.
Suggerimenti per promuovere un blog su Facebook
Non è un segreto che Facebook sia ancora il capobranco dei social media… almeno finora. Con questo in mente, ecco i consigli migliori per postare su Facebook.
1. Non condividere solo i tuoi contenuti
Anche se l’obiettivo è quello di ottenere il maggior numero possibile di lettori sul tuo blog, è importante non spammare la tua pagina solo con roba del tuo sito web. L’opzione migliore è invece quella di condividere link utili che aiutino il tuo pubblico ideale, mostrandogli che sai il fatto tuo.
2. Non condividere troppo spesso
Secondo HubSpot, se hai meno di 10.000 follower non dovresti condividere i post (tuoi o di altre persone) più di 60 volte al mese, o circa due volte al giorno. Affermano anche che, anche se hai più di 10.000 follower, “i click per post hanno raggiunto un picco tra i 31 e i 60 post al mese”.
Seguendo questa logica, condividerei ogni giorno un tuo blog post e qualcos’altro. Questo qualcos’altro può essere un meme, un’infografica, un link ad un altro sito web, un video o qualche altra grafica che hai creato.
3. Se te lo puoi permettere, investi in annunci, ma non limitarti a “dare un boost” verso chiunque
Se vuoi davvero spingere il traffico verso il tuo sito web, prendi in considerazione l’acquisto di annunci su Facebook. Tuttavia, assicurati di aver installato in anticipo un Pixel di Facebook per monitorare meglio il tuo ritorno sull’investimento.
Inoltre, diversi esperti hanno detto di non premere mai il “pulsante boost” sulla tua pagina Facebook per acquistare i tuoi annunci. Sono tutti d’accordo sul fatto che il pulsante boost sia uno spreco del tuo tempo e del tuo denaro, e che avrai risultati migliori acquistando un annuncio mirato attraverso l’Ad Manager di Facebook.
Infine, cerca di capire con precisione a chi mostrare i tuoi annunci. Non desideri promuovere a un pubblico vasto. Invece, pensa a chi è il tuo cliente ideale, e poi usa il targeting di Facebook per promuovere i blog post solo a quelle persone.
Come promuovere i contenuti del blog su Instagram
Instagram è la sorella minore di Facebook ed è sulla buona strada per diventare più popolare di Facebook. Infatti, è già più popolare per la Generazione Z.
1. Crea immagini di alta qualità
La piattaforma è altamente visiva, quindi avrai bisogno di immagini di qualità per catturare l’attenzione delle persone.
2. Trai il massimo dalla tua bio su Instagram
Instagram ti dà la possibilità di condividere una didascalia che potrebbe suscitare abbastanza interesse da indurre qualcuno a cliccare sul tuo blog. La fregatura? Beh, a meno che tu non abbia 10.000 o più follower, l’unico posto in cui potrai aggiungere un link al tuo sito web sulla tua pagina Instagram è la tua biografia.
Molte persone che seguo, e io stessa, utilizzano questo spazio per condividere più pagine. Come? Utilizzando un unico link che rimanda a diversi blog post.
Ad esempio, la food blogger Nichole Crews fa un ottimo lavoro utilizzando la sua pagina Instagram per promuovere diversi blog post che ha scritto. Condivide le immagini dei suoi deliziosi manicaretti come contenuto Instagram e poi, in ogni didascalia che scrive, indirizza le persone al link nella sua bio. Questo link porta i suoi fan al suo linktree, che contiene diversi link al suo sito web.
Ecco come appare il suo feed Instagram e come appare il suo linktree quando i suoi follower lo cliccano:

3. Sperimenta con la frequenza dei post
Diversi articoli che ho letto indicano che Instagram è una delle poche piattaforme che premia con più engagement gli utenti che pubblicano più frequentemente perché le persone che lo usano di più compaiono più spesso nel news feed.
Naturalmente, dovrai sperimentare un po’ per determinare quale sia la frequenza migliore per i tuoi follower. Per esempio, se ti accorgi che il tuo livello di engagement sale quando posti tre volte al giorno, ma rimane stabile o affonda con quattro post, allora avrai un’indicazione che tre volte al giorno è la frequenza giusta per te.
4. Usa le storie di Instagram
Naturalmente, al giorno d’oggi molti puntano sulle Instagram Stories più che su ogni altro mezzo per promuovere un blog. Anche in questo caso, la frequenza con cui dovresti pubblicarle varia, e avrai bisogno di almeno 10.000 follower per ottenere quella preziosa funzione “swipe up” che permette di linkare singoli blog post e/o altri link che desideri promuovere.
5. Utilizza gli hashtag per attrarre traffico specifico
Se utilizzerai hashtag specifici di nicchia per promuovere i tuoi blog post sui social, gli altri utenti che seguono hashtag simili avranno maggiori probabilità di trovarti.
Ecco perché se usi un hashtag come #yoga in un post riguardante l’articolo sullo yoga che hai appena pubblicato sul tuo blog, gli appassionati di yoga che non hai mai incontrato potrebbero farsi in quattro per condividere quel post.
Un ulteriore vantaggio degli hashtag specifici per le nicchie di mercato è la maggiore probabilità di guidare lead di vendita qualificati verso il vostro sito.
Con Instagram, è possibile utilizzare fino a 30 hashtag, ma Wordstream suggerisce che il numero ottimale è 11. Naturalmente, altri blogger con cui ho parlato dicono che il loro numero ideale è 20. Quindi, immagino che questo sia l’ennesimo esempio di qualcosa che dovrai testare tu stesso.
Come promuovere il tuo blog su Twitter.
Ho scoperto che Twitter è il modo migliore per connettersi direttamente con i colleghi blogger, i brand e le aziende per delle collaborazioni, e quando cerco una fonte per un articolo.
Mettiamo che tu abbia scritto un blog post sul miglior margarita del mondo. Prima di tutto, perché non mi hai invitato mentre preparavi quel delizioso intruglio? Adoro la tequila. Ma ti perdonerò se twitti la ricetta e mi tagghi @AshleyisFamous.
Tornando ad essere seri, ci sono modi giusti e modi sbagliati per condividere i tuoi post su Twitter.
1. Diventa creativo
Salta l’approccio pigro, twittando ad esempio “Il miglior Margarita del mondo” con un link al tuo blog post. Hai 140 caratteri per fare una buona impressione! Scrivi qualcosa di più eccitante come “Vuoi lo scoop sulla ricetta del miglior Margarita del mondo? Guarda qui [URL]! #cocktail #ricettedicocktail”
Eccone un altro: “I miei #Margarita sono migliori dei tuoi. Prendi la mia ricetta su [URL] e te lo proverò”. O anche: “Hey @IlBarmanBrillo! Pensi di conoscere i buoni margarita? Non hai ancora visto niente! [URL]”
2. Utilizza gli hashtag
L’uso di hashtag aiuta i tuoi tweet ad acquisire visibilità quando le persone cercano parole chiave specifiche – il che può tradursi in più click, letture e retweet. Secondo il Social Media Examiner, il numero migliore è al massimo quattro per ogni tweet. Hanno anche dichiarato che “gli orari migliori per postare su Twitter sono dalle 8 alle 10, dalle 11 alle 13 e dopo il lavoro dalle 16 alle 19”.
3. Ammorbidisci i tuoi shoutout
Hai notato che quando ho taggato @IlBarmanBrillo non ho messo il suo profilo Twitter all’inizio del tweet? Perché? Perché Gary Vaynerchuk mi ha detto di non farlo! Quando taggi profilo Twitter di qualcuno davanti al tuo tweet, solo le persone che seguono te E la persona che hai taggato potranno vedere quel tweet.
Mettendo almeno una parola prima del tag ho reso il tweet visibile a tutti i miei follower!
4. Continua a pubblicare
Devo concordare con un’altra fantastica pillola di saggezza che il signor Vaynerchuk ha condiviso: Va bene postare lo stesso contenuto su Twitter più di una volta al giorno: “È opportuno spingere qualcosa più volte perché la velocità e il rumore creano una costante diversità di contenuti”.
Come il nostro pazzo mondo, Twitter si muove velocemente, gente. No, questo non significa twittare la stessa cosa 20 volte in 20 minuti. Diffondete il contenuto durante tutta la giornata per colpire più fusi orari. Mi piace anche cambiarlo con tweet diversi che portano allo stesso URL.
Come promuovere il tuo blog su LinkedIn
LinkedIn è un ottimo posto per promuovere i blog post perché non è così saturo come le altre piattaforme social. E, dal momento che è ancora in gran parte una piattaforma professionale, è anche meraviglioso per far conoscere il proprio nome a potenziali partner e clienti del brand.
Anche in questo caso, mi rivolgo a Social Media Examiner per i tempi ottimali per pubblicare post. Affermano che “gli orari migliori per postare su LinkedIn sono dalle 8 alle 10 e dalle 16 alle 18“.
Dai blogger con cui ho parlato e da vari post che ho letto, il numero di volte consigliato per condividere un nuovo post è una volta quando viene messo online, una volta a settimana o due per un mese, e poi una volta ogni due mesi per un anno.
Correlato: Guida definitiva a LinkedIn per le aziende
Come promuovere i contenuti del tuo blog su Pinterest
Una nota interessante è che Pinterest non è in realtà una piattaforma social, eppure è spesso considerata tale. La realtà è che è più che altro un motore di ricerca.
1. Creare un pin per ogni post
Il mio miglior consiglio per Pinterest è di assicurarti di avere almeno un pin di alta qualità per ogni blog post che scrivi. Inoltre, dovrebbe andare online non appena pubblichi il tuo post.
2. Utilizza descrizioni search-friendly
Per promuovere i tuoi blog post su Pinterest, assicurati di utilizzare una descrizione simile alla meta description del tuo blog. Inoltre, cerca di assicurarti di includere la parola chiave che qualcuno cercherebbe su Pinterest.
Infine, dovrai usare un’immagine bellissima con un titolo accattivante scritto sull’immagine stessa, che, tra l’altro, può essere un’immagine diversa da quella che hai usato nel tuo blog post.
3. Sfrutta al meglio le bacheche
Pubblica il pin del tuo blog post su un’apposita bacheca sulla tua pagina di Pinterest. Questo farà capire meglio a Pinterest di cosa parla il tuo blog post. Per esempio, il tuo post sul French toast perfetto dovrebbe essere appuntato su una bacheca di ricette o sulla colazione.
4. Sperimentare le tempistiche
Il Social Media Examiner afferma che “gli orari migliori per postare su Pinterest sono dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 22.”. Tuttavia, ho scoperto di avere il maggior numero di risposte da mezzanotte alle 3 del mattino, quando sospetto che i miei lettori non riescano a dormire.
A rischio di sembrare un disco rotto, sperimenta e vedi cosa funziona meglio per il tuo engagement, perché il tuo pubblico può essere diverso dalla media.
Come promuovere i contenuti di un blog su YouTube
Anche YouTube è più un motore di ricerca che una piattaforma social, ma in mia difesa, hanno una sezione community che permette agli utenti di interagire direttamente con i creatori di contenuti. Tuttavia, il mio consiglio per usare YouTube per promuovere i blog post è simile a Pinterest sotto molti aspetti.
Usa un titolo e una descrizione che qualcuno cercherebbe.
Anche la tua thumbnail dell’immagine dovrebbe essere di alta qualità per catturare l’attenzione dell’utente medio.
Tuttavia, naturalmente, la differenza con YouTube è che non è possibile caricare un’immagine e un link nella descrizione del tuo post. In questo caso, è necessario creare e caricare un video.
Per ottenere i risultati più rapidi, consiglio o di leggere il tuo blog post al tuo visualizzatore o di mostrargli qualcosa che abbia a che fare con il tuo post. Per esempio, se si tratta di un post “how-to” come una ricetta o un modo per fare qualcosa, il tuo video dovrebbe essere di te che crei l’articolo su cui stai scrivendo. Poi, per indirizzare lo spettatore verso il tuo blog, includi il link al tuo post nella descrizione del video, e dì esplicitamente nel video che lo spettatore dovrebbe visitare il tuo sito web per leggere questo post e altri di simili.
Correlato: Come guadagnare con YouTube
Abbiamo coperto molto in questo post, e so che è molto da assimilare. Ma, ecco perché è così importante avere un piano prima di iniziare a postare a caso su varie piattaforme social.
Per renderti le cose più facili, ti consiglio di creare prima il piano editoriale social di cui ho parlato prima, e poi di stabilire con quali piattaforme di social vuoi iniziare. Non devi pubblicare subito ovunque.
Inizia con una piattaforma o due e inizia a far crescere il vostro seguito. Man mano che inizierai a guadagnare più traffico e, si spera, più soldi, potrai dirigerti verso altre piattaforme.
Con un po’ di fortuna, inizierai a far crescere la tua attività così velocemente che potrai assumere qualcuno per pubblicare i tuoi post sui social media.
Cover photo by Georgia de Lotz on Unsplash