6 siti per vendere vestiti online (usati o nuovi)

Metti in vendita i tuoi capi di abbigliamento

Oggigiorno praticamente chiunque può comprare e vendere vestiti online. Io, ad esempio, in quanto fashion blogger non riesco nemmeno a contare le volte in cui ho sacrificato un pezzo del mio guardaroba per comprarne un altro. Se anche tu fai spesso come me, questa lista dei migliori siti per vendere vestiti online è esattamente quello che fa per te.

Cosa faccio quando finalmente ho un po’ di tempo da dedicare al rinnovo del mio guardaroba? Spesso utilizzo il mio blog personale come fosse un marketplace, ossia rivendendo alcuni pezzi ad un prezzo più basso di quello che ho pagato all’inizio. Ho scoperto che i miei lettori preferiscono comprare vestiti online per diverse ragioni – di solito si tratta di pezzi unici che non riescono a trovare nei negozi fisici. E a chi, in effetti, non piace comprare vestiti di qualità, unici ed economici mentre si sta comodamente sdraiati sul proprio divano?

Se il trend del retail online è cominciato con il fenomeno dei fashion blogger, i “comuni mortali” che sono al di fuori delle logiche del fashion più “spinto” hanno ancora bisogno di sapere dove vendere vestiti online o come diventare dei guru del retail. Ecco perché ho raccolto alcuni tra i migliori siti per vestiti online per rendervi la vita più semplice.

I 6 migliori siti di vendita vestiti online (più uno)

Ansiosi di eliminare (ahimè!) qualche amato capo d’abbigliamento per far posto ai nuovi arrivi? Provate uno di questi fantastici siti di vendita vestiti online.

  1. Vestiaire Collective
  2. The RealReal
  3. Depop
  4. Vinted
  5. Zalando
  6. eBay
  7. Come vendere vestiti online con un tuo sito

La moda non si ferma mai. Se sei un appassionato di capi d’abbigliamento di design, alcuni sfizi potrebbero costarti decisamente cari. Ecco perché negli anni ho dovuto vendere capi a cui pure tenevo davvero tanto per potermi permettere di acquistarne di nuovi. Scopriamo insieme dove vendere vestiti online e a quali siti rivolgerci quando questa esigenza si fa decisamente pressante.

1. Vestiaire Collective

Dove vendere vestiti online: it.vestiairecollective.com

 

Questo è il sito perfetto per vendere vestiti di marca usati anche ad acquirenti facoltosi ma attenti ai costi. Secondo i dati riportati dalla piattaforma, si tratta di una community di 15 milioni di fashion addicted provenienti da 50 Paesi diversi. Vestiaire Collective, che è disponibile anche nella versione app, ha reso la vita facile a tanti fashion-lovers desiderosi di vendere dei vestiti online. A fronte di ottimi benefici, tra l’altro:

  • Puoi creare annunci gratuiti, per ogni vendita effettuata Vestiaire Collective dedurrà dall’importo finale il 12% per le spese di vendita (per ordini dagli 80 ai 16.500 euro) e una tassa del 3% per coprire i costi di elaborazione della transazione.
  • Vestiaire accetta circa l’80% degli articoli proposti dai venditori
  • Più della metà degli articoli si vende entro una settimana
  • Il servizio di assistenza si prende cura del venditore in ogni fase della vendita.

Volete un consiglio personale? Prestate particolare attenzione ai dettagli se decidete di vendere su Vestiaire; in particolare, curate il vostro profilo venditore.

2. The RealReal

Come vendere vestiti online www.therealreal.com

The RealReal è un altro sito per la vendita di vestiti di marca online in cui amo perdermi quando voglio trovare articoli di design davvero unici e interessanti. Il team di The RealReal crede nel cosiddetto “ciclo vitale dell’autenticità e del lusso”, e questo è precisamente il motivo per cui rientra in questa lista dei migliori siti dove vendere vestiti online. Ecco i vantaggi di questo marketplace:

  • I venditori ricevono fino al 70% del prezzo di vendita
  • The Real Real stabilisce i prezzi, verifica gli articoli e li spedisce all’utente finale
  • I venditori possono spedire gratuitamente i prodotti

Consiglio dell’esperto: i siti di vendita vestiti online sono molto più suscettibili alle truffe rispetto ai negozi tradizionali. Ecco perché è molto importante prendersi cura del proprio profilo da venditore rispondendo sempre ai commenti degli altri utenti. Cosa fare in caso di un feedback particolarmente negativo? Potresti pensare di rimuovere la vendita.

3. Depop

Dove vendere vestiti online www.depop.com

Se ti sei stufato di alcuni dei tuoi vestiti, quale miglior sito per vendere abbigliamento online se non Depop? Secondo la mia opinione, Depop appartiene di diritto alla lista dei migliori siti per vendere capi d’abbigliamento di design. È considerato non a caso uno dei negozi di seconda mano online più affidabili. Ecco perché:

  • Il venditore ha la responsabilità di fornire le foto degli articoli con tanto di descrizioni e prezzo
  • È il venditore a prendersi direttamente cura della spedizione
  • È previsto solo il 10% di commissione sul totale della transazione
  • Il venditore paga anche la fee di PayPal

Consiglio dell’esperto: quando si tratta di vendere online, le foto giocano un ruolo fondamentale. Preparati quindi a mettere in pratica le tue migliori competenze in fatto di fotografia! Prova anche a fornire una descrizione accattivante dell’articolo che hai intenzione di vendere, fissa un buon prezzo e il gioco è fatto!

4. VintedVendere vestiti usati online: il sito Vinted. Photo credits: vinted.it

Vinted è un sito per vendere vestiti usati che conta 37 milioni di iscritti in Europa e che è fornito anche della versione app per dispositivi mobili. Qui è possibile trovare una grandissima quantità di abbigliamento in vendita online per bambini, uomo e donna. Ma non solo, sotto la voce “Casa” è possibile trovare anche accessori ed elementi di arredo.

Se vuoi vendere vestiti usati online, Vinted può essere una buona soluzione. Tra i principali vantaggi di questa piattaforma troviamo:

  • La semplicità d’uso: per mettere in vendita i tuoi capi ti basta scaricare l’app, iscriverti, scattare foto, e cliccare su “Carica” per pubblicare il proprio annuncio.
  • È il venditore a prendersi cura della spedizione (o della consegna a mano).
  • Non ci sono commissioni: una volta conclusa la vendita si riceverà il prezzo di vendita completo sul proprio “Saldo Vinted”.

5. Zalando

Vendere vestiti online: Second Hand di Zalando. Credits: Zalando.it

Se hai acquistato dei capi di abbigliamento su Zalando o altrove ma vorresti scambiarli per qualcosa di nuovo, la piattaforma di permette di farlo. Stavolta non si tratta di una vera e propria vendita, in quanto Zalando Second Hand non ti pagherà in denaro versato sul tuo conto, ma ti fornirà dei buoni regalo da utilizzare per l’acquisto di nuovi capi sulla sua piattaforma. Tutto sommato, si tratta di un buon affare se utilizzi spesso questo marketplace.

Alcuni vantaggi di questo sito sono:

  • Il team di Zalando si occupa di valutare i capi per lo scambio e stabilire il valore
  • La spedizione è gratuita, una volta seguita la procedura per preparare il pacco, arriverà un corriere a prendere il pacco a casa tua.
  • Quando la qualità dei capi verrà confermata, riceverai entro 14 giorni il credito riconosciuto, da usare subito per aggiornare il tuo guardaroba.

6. eBay

Come vendere vestiti online: www.ebay.it

Il numero 6 nella lista dei siti di retail preferiti dagli amanti dei vestiti di design è eBay. Il vantaggio più grande di vendere su eBay è il suo raggio d’azione online. eBay può vantare infatti una community composta da oltre 160 milioni di acquirenti attivi. Affidarsi a questa piattaforma comporta diversi benefici, tra cui:

  • Riconoscimento e credibilità del brand
  • Processo semplificato di creazione dell’annuncio, con 50 annunci gratuiti al mese
  • Vendita all’asta o ad un prezzo prestabilito
  • Nessuna commissione finché l’articolo non viene venduto

Piccola precisazione: come tanti venditori esperti potranno confermare, eBay favorisce gli acquirenti piuttosto che i venditori. Un esempio? La policy di reso a sei mesi secondo cui PayPal rimborsa agli acquirenti eBay l’intero costo del prodotto.

Come vendere vestiti online con un tuo sito

Creare il proprio sito di eCommerce è un altro modo per vendere vestiti online, soprattutto se di tua creazione o di marca. La buona notizia? Oltre al pagamento delle fee relative al processo di pagamenti, non ci sono ulteriori commissioni da pagare nel caso in cui tu decida di vendere attraverso il tuo sito web personale. In questo caso, hai anche completo controllo di tutto il processo di vendita, da come sono presentati i prodotti vengono presentati al modo in cui vengono gestiti i resi. E siccome non ci sono intermediari, puoi anche raccogliere gli indirizzi email dei tuoi clienti con l’obiettivo di sviluppare relazioni orientate ad aumentare le vendite. Per creare il tuo eCommerce, segui questi semplici passi:

Dai un nome allo store

Per avere un sito, avrai bisogno di un nome di dominio che funga da indirizzo web. Comincia facendo qualche ricerca online e prova a pensare ad un nome adeguato. È sempre preferibile mantenerlo corto e accattivante.

Scegli un website builder

Ora hai bisogno di un website builder, cioè di uno strumento che si occupi della creazione della tua piattaforma di eCommerce come E-commerce di GoDaddy. Con questo strumento puoi creare il tuo negozio online in pochi passi, promuoverlo sui canali social e fornire ai tuoi clienti più di 40 opzioni di pagamento diverse.
Hai familiarità con WordPress? Allora aggiungi WooCommerce al tuo fashion blog per trasformarlo in uno store (oppure crea un blog ex novo con WordPress).

Crea il tuo store

Per rendere il tuo negozio online il più attraente possibile, inserisci un buon numero di foto per ogni articolo, preferibilmente scattate con luce naturale. Aggiungi sempre anche una descrizione del prodotto, oltre al prezzo. Consigli e suggerimenti di stile e di outfit sono anche un altro elemento da non sottovalutare.

Gli utenti apprezzano molto consigli di stile e abbinamento, specialmente se sono interessati ad un capo ma non sanno come abbinarlo ad altri oppure se si discosta dal loro look abituale.

Aggiungere fotografie di celebrities o fashion blogger che hanno indossato un capo, per mostrare come questi trend-setter lo hanno abbinato e fornire così spunti e ispirazioni agli utenti può valere altri 10 punti nella loro scala di apprezzamento.

Investi nei social media

I Social media giocano un ruolo significativo nell’attrarre attenzione. Investi in pubblicità on line, come ad esempio in post sponsorizzati su Facebook, in modo da implementare ancora di più le tue vendite. Posta regolarmente seguendo un piano editoriale social per fidelizzare il tuo pubblico. A poco a poco le persone cominceranno ad aspettarsi l’arrivo del tuo prossimo post e a non vedere l’ora di leggerlo: questo è uno dei modi per guadagnare autorità e credibilità, proprio come fanno i veri opinion leader.

I migliori siti per vendere vestiti online

Che tu sia un fashion addicted che vuole rinnovare il proprio guardaroba, oppure un fashion blogger pronto a condividere il suo stile con le masse, spero davvero che la selezione di siti per vendere vestiti online presentata in questo articolo possa esserti stata d’ispirazione in qualche modo. Il mio consiglio per chiunque voglia prendere sul serio la vendita di vestiti online? Vendi su uno o più marketplace e contemporaneamente attraverso il tuo sito web: uno sforzo extra potrebbe trasformarsi in un lavoro a tempo pieno.

Rita Saraci
Rita Saraci, fondatrice di FishnetsAndRainbows, è una blogger di lifestyle, viaggi e moda e social media influencer che vive a Barcellona, Spagna. Durante la sua carriera ha collaborato con brand prestigiosi come Wildfox, United Colors of Benetton, Vagabond, ecc. I suoi articoli sono stati pubblicati su magazine e siti come Vogue Turchia, InStyle, Refinery29 ed El Pais, sia come top fashion blogger da seguire che come influencer di street style. Per conoscere meglio Rita seguitela su Instagram e visitate il suo sito.