WordPress Multisite: come configurarlo e gestirlo
Nota dell’autore: questo articolo su WordPress Multisite è stato pubblicato il 23 febbraio 2016 ed è stato aggiornato il 20 ottobre 2018.
Un network WordPress Multisite semplifica enormemente l’amministrazione del sito. Ti consente di far girare più siti internet su una singola installazione di WordPress, che a sua volta ti permette di aggiornare e gestire tutti i tuoi temi, plugin, account degli utenti e contenuti da una singola postazione.
Molti utenti adoperano WordPress Multisite, in quanto garantisce i seguenti vantaggi:
- Quando aggiungi temi e plugin a una installazione multisito, questi diventano disponibili su tutti i siti del network.
- I siti singoli possono abilitare e disabilitare temi e plugin come necessario. Questa opzione è molto utile per i plugin con funzioni opzionali, come form per contatti e social sharing.
- Puoi attivare dei plugin su tutto il network in modo che non possano esser disabilitati dai singoli siti. Molto utile per quei plugin con funzionalità chiave come analytics e SEO.
- Puoi aggiornare velocemente i plugin di tutto il network attraverso un singolo update sull’installazione principale del multisito.
E ora andiamo a esplorare WordPress per capire in che modo può esserti utile, come settare WordPress multisito e il modo migliore per gestire i plugin nei singoli siti.
I vantaggi di WordPress Multisite
Il miglior esempio di un sito web multisito probabilmente è proprio quello di WordPress.com. Con WordPress.com, le persone possono creare e ospitare siti internet gratuitamente – che possono apparire assolutamente unici e hanno vari livelli di personalizzazione disponibili – ma che vengono allo stesso tempo gestiti da un’unica, stabile, piattaforma.
Questo tipo di setup può essere utile anche a società che hanno bisogno di diversi design e gestioni da parte di gruppi o dipartimenti differenti. Un esempio perfetto a riguardo può essere una singola università con differenti facoltà o la creazione di differenti siti web per la lingua madre dei visitatori stranieri.
Dovresti inoltre considerare di ricorrere ad un multisito WordPress nel caso in cui tu stia cercando di mostrare una gran quantità di contenuti a nicchie di pubblico differenti, o nel caso in cui sia intenzionato a fornire l’accesso ad altri utenti per creare e gestire le loro piccole fette di una torta più grande (mentre tu sarai occupato a gestire la parte amministrativa).
Ad ogni modo, se gestisci un solo sito o blog non troppo impegnativo, non avrai bisogno di ricorrere a WordPress Multisite.
Anche se stai gestendo diversi siti per differenti clienti (che non hanno bisogno o necessità di essere in contatto tra loro) esistono opzioni migliori come ManageWP e InfiniteWP.
Come installare WordPress Multisite
Sfortunatamente, non esiste un settaggio semplice per aiutarti a completare la transizione da un singolo sito internet a un multisito WordPress. Fai girare un’installazione di WordPress base, quindi abilità il network multisito seguendo la guida Create a Network di WordPress (purtroppo attualmente disponibile solo in inglese).
Se non sia già come trovare i core file di WordPress, dovresti farti aiutare da qualcuno. Questo processo non è per deboli di cuore. In ogni caso, se conosci il file wp-config.php e il tuo foglio di stile style.css e ti è rimasto un po’ di tempo libero, rimboccati le maniche e prova a spenderci un po’ di tempo.
Comincia sempre col fare il backup del tuo sito, in modo che, in caso di un qualsiasi inconveniente, tu possa ripristinare il sito allo stato precedente. Nuovo sito? Nulla di che preoccuparsi allora…
Dovresti anche avere un piano di hosting valido per cominciare, dato che un server condiviso potrebbe non consentire un setup multisito, o potrebbe bloccarsi verso la fine del processo, mano a mano che il tuo network di siti si ingrandisce.
Una volta pronto, rimangono solo due cose da editare.
Fase 1
Apri il file wp-config.php e trova il punto in cui dice:
/* That’s all, stop editing! Happy blogging. */
Appena sopra questa riga aggiungi la seguente riga di codice:
/* Multisite */ define( ‘WP_ALLOW_MULTISITE’, true );
Se non vedi quella riga da nessuna parte, aggiungi il codice sopra la prima riga che in genere comincia con la parola “require” o “include”. Quindi salva il tutto.
Fase 2
Dovrai fare qualche altra piccola modifica, ma prima di cimentarti avrai bisogno di altre informazioni. Torna indietro al tuo sito WordPress nella sezione Strumenti, e troverai una nuova opzione chiamata Network Setup.
Se si tratta di un sito internet nuovo di zecca, dovresti trovare l’opzione per scegliere tra le sottocartelle (es. http://imiosito.com/sottocartella/) o i sottodomini (http://sottodominio.ilmiosito.com/). Questa parte è a discrezione delle preferenze dei singoli utenti. Tuttavia, se stai editando un sito già esistente, potresti trovarti ad essere forzatamente reindirizzato ai sottodomini.
Successivamente, avrai bisogno di qualche altra riga di comando extra da copiare e incollare nel tuo file wp-config.php e nel file .htaccess (la schermata di setup del network indicherà esattamente dove si trova). Salva il file e dovresti esser pronto a partire.
Congratulazioni, potresti già avere davanti a te un futuro raggiante come programmatore!
Come configurare WordPress Multisite
Tutto a posto fino ad ora? Benissimo, una volta che tornerai a loggarti sul tuo sito WordPress, dovresti notare alcune nuove opzioni.
Ricorda sempre che questa installazione multisito ti permette di creare e gestire siti internet completamente separati col loro design unico, la loro organizzazione e i loro contenuti. Sarai comunque in grado di gestirli tutti partendo da un punto centrale fino ad arrivare al sito internet specifico. Come per magia.
Uno dei più grandi cambiamenti che saranno subito visibili è la nuova opzione Siti, che ti consente di creare un nuovo sito internet con i propri temi e plugin settati in modo specifico.
Un altro grande cambiamento concerne i ruoli degli utenti, con cui dovresti avere una discreta familiarità. Con un settaggio per un network multisito, potrai utilizzare un account Super Admin che può avere una panoramica su tutto il network. Al contrario, il tipico ruolo di Amministratore consente soltanto di amministrare un sito specifico del tuo network.
Crea il tuo sito internet personale
Una volta settato il tuo network, dovrai accedere alla sezione Gestione Network. Avrai già un indirizzo: il sito madre su cui viene installata la rete di siti.
Puoi creare altri siti internet dalla sezione Siti > Aggiungi Nuovo
Nota: Per assicurarti del corretto funzionamento di Plugin Multisite Manager, dovrai avere almeno due siti internet.
Installa i plugin
Il prossimo passo è quello di installare alcuni plugin. Per il mio network sto usando i seguenti:
- WP Super Cache per la velocità
- Yoast SEO per ottimizzare la ricerca
- Wordfence per la sicurezza
- Google Analytics Dashboard per WordPress per i report.
E ho a disposizione questi come opzionali:
- AddThis, per la condivisione social
- Postmatic e Epoch, per i commenti.
- Give per il fundraising e le donazioni.
- Disable Comments per disabilitare una discussione su una pagina.
Come restringere un plugin WordPress a livello del singolo sito.
Considera il seguente scenario: stai lavorando all’installazione di WordPress Multisite per un network di organizzazioni no-profit. Ogni organizzazione ha il suo sito internet nel network.
Ora immaginiamo che una di queste organizzazioni abbia intenzione di testare una nuova feature per il sito, la raccolta fondi online, che potrebbe venir gestita attraverso il plugin Give.
Siccome si tratta di un test, non vogliamo far si che l’opzione diventi disponibile per tutto il network. Vogliamo inserire questa opzione con cautela.
In che modo, quindi, andremo a restringere la portata del plugin in modo da renderlo disponibile solamente su un sito specifico? Nessun timore, Multisite Plugin Manager verrà in nostro soccorso!
Multisite Plugin Manager si occupa di fare esattamente quanto espresso nel suo stesso nome, aiutando a gestire i plugin su tutta la rete multisito WordPress. Secondo la descrizione del plugin su WordPress.org, è possibile:
- Selezionare a quali plugin i siti hanno accesso.
- Scegliere quali plugin auto-attivare su tutti i nuovi blog.
- Attivare o disattivare un plugin in massa su tutti i siti del network (molto pratico!)
- Assegnare accessi speciali ad un plugin per siti specifici del network.
- Come Amministratore Generale, potrai avere una panoramica di tutti i plugin attivi, specifici o meno, sui siti del network.
E ora vediamo i passaggi necessari, d’accordo?
Restringere l’accesso ai plugin
Ora abbiamo i nostri siti e i nostri plugin. Lo step successivo consiste nel capire quali sito debbano avere accesso a determinati plugin.
Diamo uno sguardo alle opzioni di gestione dei plugin su tutto il network. Dall’area Gestione Network, vai nella sezione Plugin > Gestione Plugin.
Con Multisite Plugin Manager abbiamo alcune opzioni.
Possiamo abilitare i plugin su tutti i siti del network o disabilitarli.
Possiamo anche cambiare l’impostazione della Gestione degli Utenti, che elargisce o revoca la possibilità per gli utenti di abilitare o disabilitare i plugin.
Sul mio network, ho diversi plugin in conflitto: Postmatic ed Epoch sono dei plugin per abilitare le discussioni. Disable comment, invece, serve per rimuovere le discussioni. Questi due plugin non devono sovrapporsi.
Abbiamo anche il plugin per il fundraising, che preferisco abilitare su un singolo sito.
In che modo posso farlo? Il segreto è l’opzione Controllo utenti.
Configurare le opzioni “Controllo utente”.
Non voglio che Disable Comments, Postmatic o Epoch entrino accidentalmente in conflitto su uno specifico sito web. Non voglio altresì che vengano abilitati da nessuno all’infuori del sottoscritto, cioè il Super Admin o Amministratore generale. Andrò quindi a mantenere il Controllo utente impostato su “nessuno” per tutti.
Mi va bene che gli altri plugin vengano controllati dagli utenti: per farlo setterò il loro Controllo utente su “Tutti gli utenti“.
Nota: In quanto Super Admin non vedrai alcun cambiamento. Potrai inoltre entrare nella sezione Plugin di ogni sito e abilitare o disabilitare i singoli plugin.
Se sei loggato come Amministratore generico, invece, noterai le differenze. I plugin disponibili dipendono interamente dalle impostazioni del Controllo Utenti.
WordPress Multisite: una dei modi più semplici per gestire il tuo network.
L‘installazione di WordPress Multisite non è per tutti, ma può essere un ottimo salvagente per chi ne ha bisogno.
È uno dei modi più semplici per gestire una rete di siti, con stili completamente differenti e amministrati da persone differenti, che però fanno capo ad un unico luogo per le impostazioni tecniche e di amministrazione.
Se stai cercando una soluzione per gestire il tuo network di siti web, installare WordPress Multisite può farti risparmiare un sacco di tempo.